HOME - Cronaca
 
 
03 Maggio 2012

Convegno Siaso: focus su profilo, formazione e contrattualizzazione

Dal Giornale dell'Odontoiatra la cronaca dell'evento

di Danilo A. Di Stefano


Sabato 21 Aprile si è svolto a Milano, presso la sala dell'acquario civico, il primo convegno nazionale del sindacato delle assistenti di studio odontoiatrico (Siaso). In linea con lo spirito e gli obiettivi del giovane sindacato, nato nel 2007, la manifestazione ha visto una partecipazione di Aso, caratterizzata da entusiasmo per la professione e desiderio del giusto riconoscimento legale e formativo. Fulvia Magenga, presidente Siaso, ha aperto e coordinato i lavori congressuali.
In sala erano presenti rappresentanti della politica nazionale, oltre a esponenti del mondo accademico e odontoiatrico di primo piano.

Il saluto delle autorità è stato affidato a un video-messaggio del Prof. Saverio Proia, nel quale è stato riaffermato l'impegno del ministero della Salute verso il raggiungimento della definizione del profilo dell'Aso.
Dello stesso tenore, l'intervento per la Regione Lombardia di Majorino e dell'ing. Borghetti, oltreché di Carlo Monguzzi per il comune di Milano. Da questi ultimi è stato anche posto l'accento sull'importanza della riqualificazione del personale oggi occupato nel ruolo di Aso.

Il Prof. Di Stefano ha portato i saluti del Prof.Gherlone, sottolineando l'importanza dell'evento. Al Professore i ringraziamenti di tutti per l'impegno profuso in questi anni quale referente del Ministro nel passato Governo a favore delle Aso.

Il prof. Antonio Carrassi apre ufficialmente i lavori e quale presidente del corso di laurea in Odontoiatria  porta il saluto dell'Università di Milano e del corso di laurea, sottolineando come la figura dell'Aso sia importante al fine di una prestazione di qualità.
Ha affrontato fra l'altro il problema dei costi dell'odontoiatria e la figura dell'assistente nei reparti universitari ed ospedalieri.

A seguire la dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo, presidente nazionale del Cenacolo Odontostomatologico ha posto l'accento su quanto, in termini formativi, il Cenacolo Milanese e il Coi-Aoig hanno fatto a favore del team e dell'Aso in particolare, dimostrandosi sensibili e lungimiranti pionieri fin dal lontano passato.

La parola passa all'on. Erminio Quartiani, che ha presentato una proposta di legge alla Camera dei Deputati nel Luglio del 2010, sostenuta da oltre 50 parlamentari, su configurazione del profilo professionale, percorso di  studi dedicato e riqualifica del personale occupato. Ha sottolineato, nel suo intervento, come l'assistente si occupa tra l'altro di decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione. La domanda è come potrebbe svolgere il proprio lavoro senza conoscenze adeguate.

Seguono i vari interventi dei rappresentati di associazioni e sindacati di categoria, aperti dal Dott.Onorio Rosati, segretario della Camera del Lavoro di Milano, che approfondisce le problematiche sui luoghi di lavoro. Rosati in pochi minuti riesce disegnare un quadro realistico del problema del lavoro in Italia (che definisce "drammatico"), ma si complimenta con Siaso per l'impegno e per il lavoro svolto fino a questo momento.

L'intervento del prof. Marco Paolo Nigi, segretario generale Confsal, assente per impegni confederali, è stato letto da Fulvia Magenga. Il segretario ha posto l'accento sulla problematica del lavoro in Italia: "Siamo tutti impegnati ad affrontare questioni sindacali aperte, sia di ordine generale che categoriale, per dare le dovute risposte alle legittime aspettative dei nostri iscritti".

Il dott. Alberto Libero, responsabile sindacale nazionale Andi, ha illustrato il Ccnl degli studi professionali, siglato da Confprofessioni, Cgil, Cisl, Uil, rinnovato nel novembre dello scorso anno e ha spiegato che finalmente, dopo mesi di trattative, si era arrivati alla firma di un "buon contratto", pensato per tutto il team.

L'ing. Claudio Palerma  (Italia Impresa) ha spiegato le novità inserite nel contratto per gli studi professionali siglato tra Italia Impresa e Siaso proprio nel febbraio del 2012. Caratteristica saliente di questo contratto innovativo è quella di premiare anche economicamente il dipendente che si aggiorna sviluppando e mantenendo un profilo culturale idoneo. Da sottolineare quindi che non vi è a disposizione un'uinico contratto nazionale al quale i colleghi possono fare riferimento.

La dottoressa Marino di Unid ha sottolineato l'importanza di ruoli ben definiti fra igieniste e assistenti. Aggiungiamo noi con decisione e fermezza che si tratta di lavori diversi e che non vi devono essere sbavature di ruolo.

La signora Girardi presidente di Aiaso interviene relazionando sulla necessità di formazione e riqualificazione del personale, tema successivamente approfondito dalla signora Paola Barbera, presidente nazionale di Idea, che identifica Siaso come il sindacato per la tutela delle assistenti di studio odontoiatrico. La sig.ra Barbera sottolinea la collaborazione tra Idea e Siaso, spiegando l'importanza della tutela sindacale.

Fra gli ospiti a significare il percorso storico dell'Aso e peculiarità operative è il prof. Carlo Guastamacchia. Spiega di quando negli anni '90 aveva davvero sperato, dopo molto lavoro, che le istituzioni configurassero il profilo di Assistente di Studio Odontoiatrico e della propria indignazione e delusione quando capì che ciò non sarebbe avvenuto. Memore di quell'esperienza, invita tutti a non dare per fatta una cosa non ancora giunta al sigillo finale. Con grande dialettica racconta aneddoti, momenti, idee e pensieri frutto di una lunga esperienza.

A lui segue il  Prof. Tosolin che in pochi minuti declama l'importanza della comunicazione e il ruolo dell'Aso in questo contesto. Sottolinea come una parte importante di comunicazione col paziente e con tutto il team work sia affidata all'assistente, sia nel ruolo amministrativo siain quello clinico. Ribadisce come una importante parte del vissuto del paziente all'interno dello studio dipenda dal personale ASO. Da qui l'importanza di una formazione che sia all'altezza.

Il dott. Giulio Leghissa incentra la  relazione su un tema a lui molto caro e sul quale negli anni si è molto speso quale quello della sterilizzazione e prevenzione dell'infezione all'interno dello studio Odontoiatrico. A lui il merito di aver contribuito in modo importante a formare e sensibilizzare su questo delicato momento operativo. Mostrando un suo lavoro su quanto tempo necessita nello studio odontoiatrico una corretta applicazione dei protocolli OSHA (protocolli americani per la decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione) rimarca come sia necessario un adeguato rapporto fra operatori ed assistenti che ovviamente non è di 1:1.ma spostato a favore dell'assistente.

Il Prof. Di Stefano ha chiuso la giornata facendo una sintesi e sottolineando i temi più significativi emersi, mostrando tra l'altro alcuni dei  momenti operativi con i quali l'assistente si confronta ogni giorno. Ha ribadito con energia come sia importante per la tutela della salute del cittadino un'adeguata formazione non lasciata alla buona volontà del singolo odontoiatra e dell'assistente, ma istituzionalmente programmata nell'ambito di un percorso formativo condiviso e riconosciuto. Ha inoltre sottolineato il ruolo svolto dal Cenacolo Milanese durante le quattro presidenze (Leghissa,Di Stefano,Cazzaniga e Demarosi) a favore dell'Aso con il nobile obbiettivo di formare ed aggiornare a vantaggio del cittadino.

L'intera manifestazione è stata quindi occasione per fare il punto sull'iter legislativo affidato alla conferenza stato regioni e sul disegno di legge in parlamento. L'aspettativa è che il legislatore licenzi in tempi brevissimi quanto il ministero della salute ha elaborato come profilo formativo e il relativo percorso di studi seguito successivamente da una legge nazionale. Il convegno è stato anche momento di confronto su temi e valori dell'Aso al servizio del cittadino per tutela della salute. Una giornata sicuramente riuscita nei valori e negli intenti.

Gdo 2012;6

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...


Una due giorni intensa sotto il profilo dell'aggiornamento e dell'approfondimento scientifico, diventata anche l'occasione per guardare al futuro della professione odontoiatrica.E così, dal XX...


Il Cenacolo Odontostomatologico Italiano - Associazione Italiana di Odontoiatria celebrerà i prossimi 8 e 9 aprile a Bologna (Hotel Savoia Regency Via del Pilastro, 2) il suo XX Congresso...


Oltre duecentocinquanta persone hanno partecipato sabato scorso alla giornata di formazione organizzata da Cenacolo e ANDI Nazionale nell'ambito dell'Expo Odonto Sud, la prima edizione di una...


Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza” 


“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...


Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi