HOME - Cronaca
 
 
08 Maggio 2012

Legionellosi: la prevenzione parte dall'odontoiatra

Le infezioni nello studio

di Norberto Maccagno


LegionellaLegionella

L'ultima volta era avvenuto nel 2008 con la chiusura di un reparto del Policlinco Umberto I di Roma. Quello che è certo è che, ciclicamente, il pericolo contagio da legionella nello studio odontoiatrico torna a interessare i media. Questa volta a puntare il dito contro il riunito odontoiatrico è la rivista scientifica Lancet, che ha pubblicato uno studio condotto dall'équipe della dott.ssa Maria Luisa Ricci, del dipartimento Malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'Iss, in cui viene presentato il primo caso di legionellosi associato ad acqua contaminata presente negli strumenti dentistici.

Il caso
Siamo nel febbraio 2011 quando una donna di 82 anni, che quasi mai ha lasciato la sua abitazione, si è spostata per andare due volte dal dentista. "Non appena sono comparsi febbre e difficoltà respiratorie" spiega la ricercatrice "la signora, che non mostrava altre patologie di base e che era comunque cosciente e reattiva, è stata ricoverata presso l'unità di terapia intensiva del nosocomio. La radiografia al torace ha evidenziato diverse aree di addensamento polmonare e la diagnosi basata sulla rilevazione dell'antigene nelle urine è stata subito effettuata: legionellosi, causata dal batterio Legionella pneumophila. Nonostante la terapia antibiotica orale sia stata subito somministrata (ciprofloxacin ogni 12 ore), la paziente ha sviluppato presto una rapida e irreversibile sepsi e due giorni dopo è deceduta".

Quali rischi nello studio?
Ma vi è realmente un rischio contagio da legionella nello studio odontoiatrico? Dai dati del report annuale dell'Iss sull'incidenza della legionellosi in Italia non si direbbe. Dei 1184 casi riscontrati nel 2010, solo nello 0,5% il contagio è avvenuto in uno studio odontoiatrico: più rischioso andare in strutture ricettive (come alberghi o campeggi dove sono stati segnalati il 10,5% dei contagi), in ospedale (5,3%) in comunità (3,4%) o in piscina (1,5%). Bisogna però dire che nel 78,8% dei casi non si è potuto stabilire il luogo del contagio.

Le infezioni
In odontoiatria, principalmente, il rischio legionella, ma anche di altre infezioni, deriva dall'acqua erogata attraverso il riunito odontoiatrico tramite spray, turbine, micromotori, ablatori.
I rischi derivano dalla formazione del biofilm batterico attraverso la contaminazione già presente nell'acqua della rete idrica o tramite l'aspirazione dei flussi orali dagli strumenti utilizzati dal professionista che utilizzano l'acqua.
Molte le ricerche presenti in letteratura che approfondiscono questi rischi; già negli anni '60 fu segnalata e studiata l'esistenza del biofilm e le problematiche connesse. I successivi lavori di ricerca indicarono come il biofilm macrobiotico si formasse a partire dai microrganismi presenti nei fluidi orali aspirati nei condotti idrici attraverso le parti del riunito come turbine, micromotori, siringhe aria/acqua, ablatori.

Formazione del biofilm
Alla formazione del biofilm concorrono entrambe le concause di contaminazione, anche se l'acqua di rete di per sé non avrebbe un'alta carica batterica. Se consideriamo che nel riunito i liquidi ristagnano per oltre il 90% del tempo si capisce come diventino favorevoli le condizioni affinché le poche colonie di microrganismi si moltiplichino.
Il biofilm eleva le concentrazioni batteriche nell'acqua a livelli pericolosi (superiori a centomila batteri per millilitro), nutre, protegge e rende resistenti i batteri ai normali disinfettanti e riduce le capacità di reazione del sistema immunitario nei confronti dei batteri inglobati.
Questo rischio riguarda anche gli strumenti che vengano a contatto con materiale organico del paziente; i microrganismi aderiscono alle loro superfici e poi vengono liberati nel cavo orale di un paziente successivo.

Il paziente
La contaminazione da paziente dei circuiti idrici in ambito clinico è testata da diversi studi. Essi ne indicano un incremento progressivo nel corso della giornata, direttamente proporzionale cioè al numero degli assistiti e indipendentemente dall'applicazione o meno della tecnica del flussaggio, vale a dire il lavaggio forzato del circuito dopo ciascun trattamento. Si è dimostrato insomma che nel riunito si annida un rischio infettivo e che esso non può essere risolto con la sterilizzazione del solo strumento.

La prevenzione
Oggi questi rischi sono ridotti
grazie a sistemi nel riunito di nuova generazione per la prevenzione della contaminazione. Tra questi le valvole antiriflusso, i raggi Uv, i sistemi di alimentazione con acqua distillata o acqua sterile provenienti da serbatoi indipendenti, sistemi di risciacquo forzato o flussaggio, filtri nei punti di erogazione, sistemi automatici di disinfezione che immettono all'interno del circuito idrico soluzioni disinfettanti.
Un altro strumento di prevenzione efficace sono le tubature in rame. Molte ricerche confermano che il rame ha caratteristiche batteriostatiche (l'unico, tra i materiali usati nell'impiantistica idrosanitaria) e può essere una misura di prevenzione contro la proliferazione della legionella.

I consigli dall'Ada
L'Associazione odontoiatrica americana (Ada) raccomanda l'impiego di valvole antiretrazione e il flushing per 30 secondi da ciascuno degli strumenti che utilizzano acqua del riunito prima dell'esecuzione di un intervento al fine di evitare infezioni crociate legate a patogeni orali. Scopo del flushing è infatti l'eliminazione meccanica dei microrganismi presenti all'interno del circuito idrico. Ricerche pubblicate confermano la efficacia delle nuove valvole antiretrazione, mentre viene consigliata la sostituzione del semplice flushing con i nuovi dispositivi anticross-infection che associano al moto turbolento dei liquidi l'utilizzo di perossidanti e disinfettanti.

I controlli
"Senza voler creare grande allarmismo" dice la prof.ssa Maria Luisa Ricci dal sito dell'Iss "è necessario ridurre al minimo il rischio di acquisizione della malattia, al fine di prevenire l'esposizione dei pazienti e di tutto lo staff che si occupa di pratiche dentali all'infezione. Pertanto sono indispensabili controlli frequenti e di diverso tipo quali per esempio: utilizzare sistemi di ricircolazione dell'acqua e sistemi antistagnazione; servirsi di acqua sterile anziché di acqua normalmente erogata; applicare trattamenti disinfettanti costantemente, oppure in modo periodico; flussare quotidianamente i rubinetti e gli strumenti che erogano acqua e sempre prima di ogni trattamento; applicare a monte degli strumenti (per esempio il trapano) dei filtri; è importantissimo inoltre monitorare almeno annualmente i livelli di contaminazione di legionella nell'acqua della poltrona odontoiatrica".

Le linee guida
Nell'anticipare che a breve il ministero della Salute pubblicherà delle linee guida ad hoc sulla prevenzione e il controllo della legionella, l'Iss invia i dentisti italiani a prendere visione delle linee guida pubblicate dal Department of Health del NHS inglese.
Infine, utile ricordare che la prevenzione delle malattie infettive, al di la dei doveri etici e morali di ciascun sanitario, rappresenta un preciso obbligo di legge. La mancata o errata applicazione di procedure precauzionali corrette e convalidate configura gli estremi del comportamento colposo. In ambito civile, l'onere di provare l'estraneità del proprio comportamento a ogni ipotesi causale di danno spetta al sanitario curante/datore di lavoro (nel contesto di una responsabilità contrattuale).

GdO 2012;3:4-5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...

di Lara Figini


La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...

di Lara Figini


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...


"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....


Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...


“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi