HOME - Cronaca
 
 
17 Marzo 2008

Tempo scaduto: l'albo per gli igienisti non si fa

di Norberto Maccagno


Sfuma per gli appartenenti alle ventidue professioni sanitarie (circa 530 mila operatori tra i quali gli oltre 1.500 igienisti dentali) la possibilità di ottenere un proprio ordine professionale. Il Governo non ha infatti approvato, prima della scadenza della delega, la legge ad hoc.
L’iter per l’istituzione degli ordini professionali era partito nel 2002 e nella scorsa legislatura (terzo governo Berlusconi) con l’approvazione bipartisan della legge 43/2006 che prevedeva l’approvazione entro sei mesi di una legge delega che desse “una casa” alle nuove figure professionali della sanità. Di proroga in proroga, il 25 gennaio scorso il ministro Livia Turco ha firmato il decreto legislativo che attua la delega per l’istituzione dei nuovi ordini professionali.
L’iter aveva già subito molti rallentamenti. La prima volta nel 2006, alla scadenza originaria della delega prevista dalla legge, a causa della necessità di ridurre il numero delle professioni al minimo, nell’ottica delle liberalizzazioni e sotto la pressione di Antitrust e Commissione Europea, contrari alla costituzione di nuovi organismi. La delega poi era ancora slittata da sei mesi a due anni, scaduti il 4 marzo.
Lo schema di Dlgs prevedeva l’istituzione di tre ordini professionali: infermieri, ostetriche e professioni sanitarie della riabilitazione, professioni tecnico-sanitarie della prevenzione (categoria nella quale sarebbero rientrati gli igienisti dentali).
I tre ordini si sarebbero costituiti in federazioni nazionali e, al loro interno, ventidue profili si sarebbero articolati in albi provinciali. Per ciascuna professione il decreto prevedeva “attività riservate” sulla falsariga dei profili istituiti a partire dal 1994.
Ed è proprio su questo punto che si sono scatenate nei mesi scorsi le critiche da parte delle organizzazioni mediche, che intravedevano una pericolosa sovrapposizione dei ruoli tra le attività individuate per alcune delle singole professioni e quelle esclusive dei medici.
Il provvedimento firmato dalla Turco è stato subito trasmesso al Consiglio dei ministri, iniziando una corsa contro il tempo per l'approvazione prima della chiusura della legislatura.
Il 27 febbraio il Consiglio dei ministri ha iniziato l’esame del provvedimento, senza approvarlo.
“Sono molto addolorata che non si sia trovata l’unanimità dei gruppi parlamentari di Camera e Senato - ha dichiarato il ministro Livia Turco - per il varo del provvedimento istitutivo degli ordini e degli albi delle professioni sanitarie.” Comprensibilmente delusa la presidente dell’Aidi (l’Associazione degli igienisti dentali) Licia Boldi: “mi è molto difficile mantenere la calma quando mi si chiede di esprimere un parere sulla mancata approvazione dello schema attuativo della legge 43/2006 - ci dice la dottoressa Boldi - perché mi chiedo se ci sia mai stata l’intenzione di dare un seguito e portare a compimento una legge che era stata approvata con voto bipartisan. Posso tuttavia dare atto al ministro Turco di aver promesso in buona fede di portare a termine l’iter legislativo. Adesso noi tutti dell’Aidi aspettiamo i provvedimenti del prossimo Governo, sperando che siano conformi ai bisogni degli utenti, ai quali, specie quando si tratta di salute, si devono dare indubbie garanzie di competenza e professionalità".

GdO 2008; 4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi