«Non vogliate negar l’esperienza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.»
Quando frequentavo il Liceo, un giorno la mia prof lesse queste terzine e io ne rimasi inebriato, ma solo oggi posso dire di aver percepito la loro vera essenza. Oggi, con la mia esperienza di rappresentante dell’Aiso. È passato un quarto di secolo da quando un nugolo di studenti consapevoli e lungimiranti decise di fondare la nostra associazione.
Molti, per molto tempo, non hanno creduto in noi e nella nostra piccola realtà; solo in pochi invece ci hanno dato fiducia e hanno puntato su di noi e il riscontro è questo: dopo venticinque anni siamo ancora qui. Dal quel lontano 1983 ad Ancona ne abbiamo fatta tanta di strada, un lungo percorso quasi mai in discesa, ma sempre affrontato con la consapevolezza delle nostre forze e delle nostre energie. Abbiamo affrontadi Padova. Quando mi è stato comunicato che a Padova si sarebbero festeggiate le nozze d’argento della nostra “Aiso” con tutti gli
studenti di odontoiatria che a Lei hanno dedicato tempo, energie e passione, mi sono to ben cinquantadue assemblee nazionali e organizzato ben trentasette congressi nazionali fino ad arrivare al 24 e 25 ottobre, giorni in cui celebreremo il nostro importante anniversario nella cornice della splendida città sentito molto onorato di poter essere il responsabile dell’organizzazione, ma allo stesso tempo l’onere già si faceva sentire… Del resto “Roma non fu costruita in un giorno”!
Cosa avremmo potuto scegliere come argomento per il congresso nazionale??? Ci ho riflettuto un po’ di giorni e poi ho pensato che ognuno di noi ha una disciplina odontoiatricache gli sta più a cuore rispetto ad altre, allora… Perché non proporre un congresso in cui si affrontano tutte le discipline specialistiche odontoiatriche???
Da qui è nato il trentottesimo congresso nazionale Aiso “Aspetti clinico - sperimentali delle discipline odontoiatriche”.
In questo articolo, che sento quasi come una pagina del mio diario, ho preferito condividere con voi l’emozione degli istanti che hanno preceduto tutta l’organizzazione piuttosto che descrivervi la logistica dell’evento in sé. Il mio obiettivo finale, oltre quello di farvi divertire per tutte le serate (non accetterò rifiuti del tipo “sono stanco del viaggio” oppure “domani ci dobbiamo svegliare presto”!!!), è quello di far tornare ciascuno di voi nelle proprie sedi con almeno una “nuova” nozione didattica che sarà utile per tutti noi nel momento in cui ci immergeremo nel mondo lavorativo.
Non posso che concludere ribadendovi che qui a Padova vi aspettiamo in numerosi e spero che nessuno manchi, perché credo che ci siamo tutti quanti meritati nella nostra attività quotidiana di festeggiare alla grande i nostri 25 anni.
Go 2008; 98
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
cronaca 04 Maggio 2016
Si è svolta come da tradizione a Roma, in occasione dell'annuale Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, la 68° Assemblea nazionale dell'Associazione Italiana...
cronaca 01 Febbraio 2016
Da tempo gli studenti dell'AISO cercano di promuovere, in collaborazione con il National Student Exchange Lucas Queiroz Caponi, programmi di scambi culturali all'estero per gli studenti in...
inchieste 30 Novembre 2015
L'anno accademico 2014/2015 ha visto i primi studenti iscritti ad odontoiatria frequentare il sesto anno, un anno in più di studio prima della laurea attivato per effettuare quella pratica sui...
approfondimenti 23 Luglio 2015
Il CdL di Salerno è nato. Ma ora, sapremo come mantenerlo? Italia, il Paese delle contraddizioni. Non viene persa occasione per continuare a dimostrarlo e mai come in questi ultimi anni,...
cronaca 24 Marzo 2015
"Sorridi alla vita", tema scelto dalla Fédération Dentaire Internationale per la campagna di eventi del World Oral Health Day 2015, è anche il messaggio che è stato...
approfondimenti 18 Dicembre 2014
Addio alla bella vita per i giovani odontoiatri. Se si pensa che ancora oggi l'odontoiatra continui avivere momenti d'oro, bisogna guardare gli ultimi dati del II Rapporto Eures-Cao perrendersi conto...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
