"Sorridi alla vita", tema scelto dalla Fédération Dentaire Internationale per la campagna di eventi del World Oral Health Day 2015, è anche il messaggio che è stato veicolato dall'Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria Roma Cattolica ai pazienti ricoverati nei tanti reparti del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
Il 20 marzo per la celebrazione della Giornata mondiale della salute orale gli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università Cattolica, presidente prof. Massimo Cordaro, con l'aiuto del personale della Clinica Odontoiatrica diretta dal prof. Antonio D'Addona, e degli specializzandi della Scuola di Ortognatodonzia del prof. Roberto Deli, hanno riempito i reparti del Policlinico iniziando da quello di ostetricia, dove la vita sorride, e continuando con i reparti di pediatria e quelli in cui sono ricoverate persone in età adulta-senile.
I pazienti hanno ricevuto istruzioni sulle manovre di igiene orale attraverso la dimostrazione, su modelli di bocche in plastica, delle corrette tecniche di spazzolamento e di utilizzo del filo interdentale necessarie per un' ottimale rimozione della placca e per evitare di traumatizzare i tessuti gengivali causando problemi di natura estetico-funzionale. Oltre alle nozioni pratiche è stata svolta un' ampia opera di sensibilizzazione sull' importanza della prevenzione, fondamentale per combattere le patologie di interesse odontoiatrico che colpiscono più del 90% della popolazione mondiale, facendo leva sul notevole risparmio sia in termini di costi biologici che monetari. Grazie anche allo stand allestito davanti l' ingresso del Policlinico con l' aiuto del presidente dell'AIO Roma Giovanni Migliano, questi messaggi hanno raggiunto circa duemila persone nell' arco della giornata. Si è parlato anche dei rapporti tra stato di salute orale e condizioni sistemiche durante la presentazione del WOHD che si è tenuta il 18 marzo al concerto " Giovani artisti per l'ospedale" nella hall del Gemelli, dove sono intervenuti Pier Carmine Passarelli, Local Prophylaxis Officer AISO Roma Cattolica, e il prof. Francesco Somma, professore di endodonzia e presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale.
Sempre nell'ambito della celebrazione del WOHD, l'AISO Roma Cattolica ha organizzato il concorso "Win for brush" mettendo in palio otto spazzolini elettrici e il cui ricavato è stato devoluto all' associazione onlus "Sorridendo" che si impegna nell'offrire aiuti ai bambini malati o con difficoltà economiche e di integrazione. Prevenzione e solidarietà, dunque, sono state le parole d' ordine di questa serie di eventi che hanno avuto ampia risonanza fra i media e il web, fidelizzando un gran pubblico che, a causa di malsane campagne pubblicitarie delle tante catene low cost, si sentiva smarrito e dubbioso sul giusto valore che riveste l' odontoiatria. Valore che è emerso con tutta la sua importanza grazie a queste manifestazioni che, ci auguriamo, possano essere sempre più numerose.
A cura di: AISO Roma Cattolica
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
inchieste 11 Ottobre 2013
La battaglia per difendere il numero chiuso italiano in medicina ed odontoiatria da parte della CAO e dei sindacati odontoiatrici e medici sembra una lotta contro i mulini a vento.La norma che...
cronaca 30 Dicembre 2008
Un articolato programma formativo post laurea e di educazione continua in ortodonzia è stato messo a punto e promosso dalla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Cattolica...
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
