HOME - Cronaca
 
 
24 Marzo 2015

L'attività sul campo degli studenti dell'AISO Roma in occasione del WOHD 2015


"Sorridi alla vita", tema scelto dalla Fédération Dentaire Internationale per la campagna di eventi del World Oral Health Day 2015, è anche il messaggio che è stato veicolato dall'Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria Roma Cattolica ai pazienti ricoverati nei tanti reparti del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

Il 20 marzo per la celebrazione della Giornata mondiale della salute orale gli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università Cattolica, presidente prof. Massimo Cordaro, con l'aiuto del personale della Clinica Odontoiatrica diretta dal prof. Antonio D'Addona, e degli specializzandi della Scuola di Ortognatodonzia del prof. Roberto Deli, hanno riempito i reparti del Policlinico iniziando da quello di ostetricia, dove la vita sorride, e continuando con i reparti di pediatria e quelli in cui sono ricoverate persone in età adulta-senile.

I pazienti hanno ricevuto istruzioni sulle manovre di igiene orale attraverso la dimostrazione, su modelli di bocche in plastica, delle corrette tecniche di spazzolamento e di utilizzo del filo interdentale necessarie per un' ottimale rimozione della placca e per evitare di traumatizzare i tessuti gengivali causando problemi di natura estetico-funzionale. Oltre alle nozioni pratiche è stata svolta un' ampia opera di sensibilizzazione sull' importanza della prevenzione, fondamentale per combattere le patologie di interesse odontoiatrico che colpiscono più del 90% della popolazione mondiale, facendo leva sul notevole risparmio sia in termini di costi biologici che monetari. Grazie anche allo stand allestito davanti l' ingresso del Policlinico con l' aiuto del presidente dell'AIO Roma Giovanni Migliano, questi messaggi hanno raggiunto circa duemila persone nell' arco della giornata. Si è parlato anche dei rapporti tra stato di salute orale e condizioni sistemiche durante la presentazione del WOHD che si è tenuta il 18 marzo al concerto " Giovani artisti per l'ospedale" nella hall del Gemelli, dove sono intervenuti Pier Carmine Passarelli, Local Prophylaxis Officer AISO Roma Cattolica, e il prof. Francesco Somma, professore di endodonzia e presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale.

Sempre nell'ambito della celebrazione del WOHD, l'AISO Roma Cattolica ha organizzato il concorso "Win for brush" mettendo in palio otto spazzolini elettrici e il cui ricavato è stato devoluto all' associazione onlus "Sorridendo" che si impegna nell'offrire aiuti ai bambini malati o con difficoltà economiche e di integrazione. Prevenzione e solidarietà, dunque, sono state le parole d' ordine di questa serie di eventi che hanno avuto ampia risonanza fra i media e il web, fidelizzando un gran pubblico che, a causa di malsane campagne pubblicitarie delle tante catene low cost, si sentiva smarrito e dubbioso sul giusto valore che riveste l' odontoiatria. Valore che è emerso con tutta la sua importanza grazie a queste manifestazioni che, ci auguriamo, possano essere sempre più numerose.


A cura di: AISO Roma Cattolica

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...


La battaglia per difendere il numero chiuso italiano in medicina ed odontoiatria da parte della CAO e dei sindacati odontoiatrici e medici sembra una lotta contro i mulini a vento.La norma che...


Un articolato programma formativo post laurea e di educazione continua in ortodonzia è stato messo a punto e promosso dalla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Cattolica...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi