HOME - Cronaca
 
 
15 Settembre 2014

La fotografia della rivoluzione digitale dell'odontoiatria. Ancora disponibile qualche invito per i lettori di Odontoaitria33 per l'esclusivo dibattito sul tema


Che la rivoluzione digitale abbia toccato il settore dentale modificando il modo di lavorare ma anche di informare e di aggiornare le varie figure che lo compongono è oramai noto. Ma quanto l'Odontoiatria2.0 ha fatto breccia negli studi odontoiatrici, quale è il margine di interesse verso le nuove attrezzature e strumentazioni, quanto il web ha modificato il modo di dialogare tra paziente e dentista?
Se lo è chiesto il gruppo editoriale Edra/Lswr e per cercare di dare una risposta ha realizzato due sondaggi mirati a capire come il dentista e come il paziente utilizzino le nuove tecnologie ed i nuovi media. Dati che saranno presentati in un evento esclusivo al quale hanno dato la loro adesione i più autorevoli esponenti di associazioni, università ed aziende del settore in programma lunedì 22 settembre, ore 17, a Milano.

"La rivoluzione digitale ha cambiato il nostro modo di comunicare e di informarci", dice Norberto Maccagno direttore editoriale di Odontoiatria33.
"Anche il settore dentale è stato influenzato da questa rivoluzione ma in che misura? Il dentista ha capito i vantaggi e le opportunità oppure è turbato? "
"I dati -continua il direttore di Odontoiatria33- ci hanno confermato la sensazione di una professione spaventata e divisa tra chi non ha capito la portata del fenomeno, oppure non crede nell'odontoiatria2.0, e coloro che invece la vedono come opportunità per aumentare il numero di pazienti e migliorare le cure assecondando le sempre più pressanti richieste dei propri pazienti. Un dentista che fatica a capire come realmente pensa il proprio paziente e che guarda con troppa preoccupazione aspetti come pubblicità e low-cost trascurando quelli come trasparenza e ambiente di lavoro invece considerati come importanti dai cittadini".

"La ricerca -commenta il prof. Massimo Gagliani direttore scientifico di Odontoiatria33- ha fotografato una professione che crede in modo differente alle innovazioni tecnologiche e, soprattutto, vede il cambiamento del flusso di lavoro come una nuova montagna da scalare con il tempo incerto e terreno economico, scivoloso. Di contro una parte che l'ha adottata e cerca di sfruttarla al meglio".
Dal punto di vista del paziente i dati raccolti ribadiscono l'interesse per il valore dato al dentista libero professionista, al rapporto diretto di fiducia anche rispetto alle informazioni cliniche cercate.
"Tra i tanti aspetti interessanti emersi -continua Maccagno- il fatto che nonostante oggi si viva in simbiosi con smartphone e tablet avendo la possibilità di reperire in tempo reale ogni tipo di inforazioni sulla salute e più in particolare sulla quella orale, ci fida di quanto dice il nostro dentista rispetto al web ed anche per sceglierlo si utilizzano i canali tradizionali. Interessanti, poi, i dati ottenuti sulle richieste dei cittadini in tema di informazione. Dati che saranno certamente utili a coloro che stanno investendo, o che vorranno investire, in pubblicità e nella comunicazione attraverso i nuovi media".

E partendo proprio dai dati di queste due ricerche attraverso una tavola rotonda con il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo ed il presidente del Collegio dei Docenti prof.ssa Antonella Polimeni si cercherà di capire, anche con l'aiuto degli autorevoli ospiti, dove questa rivoluzione digitale porterà il settore.

I primi lettori di Odontoaitria33 che invieranno una mail con la richiesta a partecipare saranno nostri ospiti, ancora disponibile alcuni posti.
Chi vuole potrà inviare una mail a redazione@odontoiatria33.it con la richiesta. Solo coloro che riceveranno la mail di risposta potranno accedere all'evento come nostri ospiti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


LSWR Group comunica che a partire da oggi entrerà a far parte del programma Elite, la piattaforma di Borsa Italiana creata per aiutare le imprese a realizzare i loro progetti di crescita...


Edra LSWR SpA, attraverso la controllata Edra Urban & Partner, società polacca di nuova costituzione, ha recentemente acquisito le attività in Polonia di Elsevier Urban and Partner,...


Tutto comincia nel marzo 2013 e da allora il Gruppo EDRA LSWR sta continuando a crescere ottenendo ottimi risultati. "Ma è solo l'inizio" ha detto il Presidente del Gruppo Giorgio Albonetti...


cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi