HOME - Cronaca
 
 
11 Novembre 2014

Formazione medici e dentisti, Bianco scrive a Renzi: sistema in crisi necessario intervenire


#diamo speranza alle speranze. È questo l'hashtag con cui si conclude la lettera indirizzata dal presidente FNOMCeO Amedeo Bianco al premier Matteo Renzi per sottoporgli le criticità del sistema formativo in Medicina-Chirurgia e Odontoiatria.

Bianco fa riferimento alla vicenda dei testi di ammissione alle Scuole di specialità mediche "dove l'errore umano verificatosi, sempre possibile nei sistemi complessi, in realtà si configura come l'eclatante indicatore di una crisi del sistema formativo medico nel suo complesso". Al di là della vicenda specifica il presidente FNOMCeO sottolinea come si tratti della punta di un iceberg che ha "ulteriormente aggravato un vulnus di affidabilità e trasparenza delle Istituzioni dello Stato da parte di intere generazioni di giovani e famiglie". In particolare Bianco si sofferma sulle problematiche legate all'accesso alla formazione post laurea che costringe gli esclusi "a un limbo professionale e lavorativo all'età di 25-26 anni, dopo 20 anni di studi".

Il presidente FNOM nella sua missiva ribadisce la necessità di ricostruire "le opportune sinergie tra ciò che oggi è, pervicacemente separato in ambito medico e cioè il sistema formativo e il sistema professionale inteso come luoghi e soggetti di cura e assistenza".

Bianco si chiede in conclusione "se non sia ragionevole che in un processo di formazione medica oscillante tra i 10 e i 12 anni non sia possibile identificare un "set" di valutazione, compresi i quiz, con i quali ragionevolmente individuare le migliori attitudini e il miglior merito per l'accesso alle Scuole di medicina, evitando soluzioni che spostano solo in avanti l'inesorabile selezione che [...] avrebbe proporzioni da brivido. Le chiedo Signor Presidente se non sia ormai doveroso reingegnerizzare un sistema che sia idoneo a garantire a tutti i giovani che si laureano in Medicina e chirurgia non un lavoro certo ma quanto meno la possibilità di competere per un lavoro agendo o sul braccio formativo o sulle regole di accesso al lavoro o molto meglio su entrambi".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come ogni elezione nuovi nomi ed eccellenti esclusioni caratterizzano le liste dei candidati che i partiti presentano. Tra le prime ad essere ufficializzate quelle del Partito Democratico.Il primo...


La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...


La Federazione dei Medici ed Odontoiatri avrà sicuramente un nuovo presidente visto che il Sen. Amedeo Bianco ha annunciato di non ricandidarsi alle elezioni che, nel Marzo prossimo,...


Tutti gli Ordini e i Collegi professionali sono soggetti alle norme contenute sia nella legge anticorruzione (190/2012), sia nel decreto legge sulla trasparenza (33/2013) e perciò tra i loro...


L'approvazione della nuova edizione del Codice di Deontologia Medica, del Giuramento professionale e delle note applicative non è stato esente da critiche, oltre alle azioni legali promosse da...


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa


Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Il primo gennaio 2017 è cominciato il nuovo triennio durante il quale i professionisti della sanità, dentisti compresi, dovranno nuovamente accaparrarsi 150 crediti formativi, come era...


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi