Ma come si può procedere a sanzioni disciplinari se l'offerta formativa è carente? Se lo chiede Luigi Conte componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua a margine della V conferenza nazionale che si è chiusa ieri a Roma.
L'aspetto delle sanzioni, infatti, è uno di quelli al centro delle trattative dell'intesa Governo Regioni. Gli effetti del mancato aggiornamento per alcune categorie di medici sono già operativi, come spiega Conte "si tratta dei medici competenti che esaminano i lavoratori sulla base delle disposizioni delle leggi 626/96 e testo unico 81/2008 contro gli infortuni, per i quali è obbligatorio assolvere ad almeno il 70% degli eventi formativi in medicina del lavoro". Ma il vincolo è vigente anche per i dipendenti del privato accreditato "per i quali" sottolinea Conte "la mancata soddisfazione dell'obbligo Ecm può portare la struttura a perdere il convenzionamento.
Per il liberi professionisti, invece, l'obbligo c'è ma non è sanzionato anche se l'Ordine, al termine del triennio formativo, potrebbe "sentire" l'iscritto che non ha raccolto il numero di crediti necessari chiedendo chiarimenti come previsto dalla normativa.
Per Conte la sanzione sarebbe poco etica in virtù della "mancanza di proposte sul fronte formativo".
Tra gli altri dati segnalati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (che opera sotto l'ala dell'Agenzia dei servizi sanitari regionali Agenas) e dal Ministero della Salute c'è poi quello relativo ai provider che accreditano i propri corsi ma sono soggetti a controlli (260 le verifiche quest'anno).
Ad oggi il censimento effettuato da Commissione e Regioni parla di 327 provider standard operativi, 777 provvisori, 44 standard sotto verifica di accreditamento e ben 885 provider sospesi. "Un dato" riprende Conte "che conferma come il sistema stia progressivamente andando a regime". Infine c'è il capitolo dossier formativo rispetto al quale il rappresentante FNOMCeO sottolinea la transizione in atto "da una fase esclusivamente quantitativa a una qualitativa, che permetterà al professionista, collegandosi a Cogeaps, di indirizzare il proprio percorso formativo secondo una direzione scelta". Un passaggio che nel triennio in corso sarà volontario e diventerà obbligatorio a partire dal 2016 pdf tutti i professionisti della sanità.
"Il nostro sistema Ecm" conclude Conte "si distingue rispetto a quelli degli altri Paesi europei per la sua apertura a tutti i professionisti della salute e non solo ai medici".
Marco Malagutti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo
interviste 07 Giugno 2018
Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa
O33eventi 13 Febbraio 2018
Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
normative 02 Febbraio 2017
Il primo gennaio 2017 è cominciato il nuovo triennio durante il quale i professionisti della sanità, dentisti compresi, dovranno nuovamente accaparrarsi 150 crediti formativi, come era...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...