Lavarsi le mani è un gesto di semplice ma importante sia per l'igiene personale che, sparatutto, per la tutela della salute degli altri se si è degli operatori sanitari.
"Lavarsi le mani è un gesto che compiamo più volte tutti durante la giornata, prima di mangiare, dopo aver toccato qualcosa di sporco e in tante altre occasioni", ha dichiarato il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin in occasione della Giornata mondiale per l'igiene delle mani.
"Non tutti però continua il Ministro- hanno la giusta percezione di quanto questa semplice pratica sia importante per la prevenzione di molte malattie (un corretto lavaggio delle mani permette di ridurre di oltre il 40% il rischio di contrarre infezioni) e sanno come effettuarla correttamente affinché sia realmente utile per allontanare i microrganismi che si trovano sulla pelle".
Le mani, ricorda il Ministro, sono un ricettacolo di germi: circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi virus e batteri che circolano nell'aria o con cui veniamo in contatto in diverse occasioni (toccando superfici contaminate, nel contatto con i malati, etc).
Come lavarsi le mani
Affinché questo gesto sia realmente utile per la nostra salute, bisogna effettuarlo correttamente, senza fretta e soprattutto seguendo delle indicazioni semplici, ma utilissime, che indichiamo a seguire, che sono sostenute anche dall'Organizzazione mondiale della sanità e dal Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie di Atlanta".
Per eliminare veramente il problema dei germi presenti su di esse occorrono delle accortezze: eccole.
· Utilizziamo sempre il sapone, preferendo quello liquido alla saponetta perché quest'ultima può trattenere i germi sulla sua superficie e usiamo acqua corrente preferibilmente calda.
· Applichiamo il sapone su entrambi i palmi delle mani e poi strofiniamo bene per almeno 40-60 secondi il dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie perché qui i germi si annidano più facilmente. Ai bambini piccoli che non sanno ancora contare possiamo insegnare a lavarsi le mani facendogli cantare per tutto il tempo una canzoncina/filastrocca che duri circa un minuto.
· Dopo aver insaponato e strofinato bene le mani risciacquiamole abbondantemente con acqua corrente perché se sulla pelle o sotto le unghie rimangono parti insaponate, esse diventano appiccicose e trattengono batteri o virus con maggiore facilità
· E' preferibile asciugare le mani con carta usa e getta o con un dispositivo ad aria calda oppure con un asciugamano pulito, strettamente personale.
· Ricordiamoci di non toccare rubinetti o maniglie con le mani appena lavate: se dobbiamo farlo usiamo una salviettina di carta che poi getteremo nella spazzatura.
· Per prevenire eventuali irritazioni dovuti a detergenti troppo aggressivi o a lavaggi troppo prolungati, applichiamo eventualmente una crema o una lozione idratante.
Consigliati i prodotti a base alcolica
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) dal 2006 raccomanda l'utilizzo di prodotti a base alcolica e una specifica procedura di utilizzo che, con una precisa sequenza di movimenti e senza risciacquo, permette di disinfettare al meglio tutta la superficie delle mani.
Gli studi che hanno dimostrato che il miglioramento dell'igiene delle mani può significativamente ridurre l'incidenza delle infezioni ospedaliere sono molti, mentre è ancora limitato il numero di quelli che hanno preso in esame specificamente l'uso degli antisettici a base alcolica.
Tra questi, la prima analisi di una campagna per l'utilizzo dei prodotti a base alcolica è uno studio pubblicato da Lancet nel 2000 e condotto in un ospedale di Ginevra, in Svizzera.
Tra gli studi effettuati ve ne è uno che ha valutato i risultati di una campagna piuttosto ampia: si tratta della promozione dell'uso di antisettici a base alcolica in 75 ospedali dello Stato australiano di Victoria. Qui le infezioni da Stafilococco aureo resistente alla meticillina sono significativamente diminuite nei tre anni della sperimentazione, e il dato complessivo è stato quantificato in una riduzione del 67%.
Sempre in ambito ospedaliero, ma il concetto vale anche per lo studio odontoiatrico anche se l'ambiente operatorio odontoiatrico non può essere per forza sterile, l'Oms avverte che l'uso di guanti sterili non rende inutile un'attenta disinfezione delle mani perché è stato stimato che il 18% di essi riporta piccolissimi fori dopo l'intervento chirurgico sul paziente.
A questo link le linee guida Oms
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 04 Luglio 2008
La Ricerca GABA ha realizzato una linea di prodotti per l’igiene orale in grado di soddisfare le necessità specifiche del bambino, nelle tre principali fasi dello sviluppo.Per l’igiene orale del...
O33pedodonzia 21 Ottobre 2024
Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche
di Lara Figini
“The doors are open” è il demagogico grido che si leva dalle sale del potere romano; non più numero chiuso a Medicina e, per conseguenza, a Odontoiatria. (vedi la notizia...
prodotti 27 Aprile 2022
Le nostre mani sono i principali “mezzi di trasmissione” di agenti patogeni potenzialmente pericolosi. Ecco perché è necessario prestare particolare attenzione alla loro...
cronaca 11 Febbraio 2022
BZÄK: “Il maggior carico di lavoro sui collaboratori degli studi medici ed odontoiatrici causato dalla pandemia deve essere riconosciuto dalla Stato”
O33igiene-e-prevenzione 11 Gennaio 2022
In una revisione condotta da un gruppo di ricercatori italiani, pubblicata sull’European Journal of Paediatric Dentistry per indicare quali manifestazioni orali e dentali possono consentire una...
di Lara Figini
inchieste 16 Dicembre 2022
Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...
approfondimenti 27 Aprile 2022
Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini
Il riconoscimento globale dei benefici dei preparati topici contenenti fluoro, cemento vetroionomerico, fluoruro di diammina d'argento, salutato come "un enorme passo avanti per la salute orale"
approfondimenti 14 Ottobre 2020
Il World Health Organ pubblica un approfondimento sul perché si tenda ad escludere la salute orale dalle coperture sanitarie universali per la popolazione mondiale.
approfondimenti 08 Febbraio 2019
Con la pubblicazione sulla GU N°25 del 31 gennaio della legge 3/2018 (in vigore dal 15 febbraio 2018), oltre al riordino delle professioni sanitarie, ha apportato, nell’art.12, comma 1...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo