La forma, le caratteristiche terapeutiche e patologiche dei denti e persino l’assenza di alcuni elementi possono essere determinanti nell’identificare un individuo, ossia associarlo a un’identità; un caso frequente nel quale questo tipo di consulenza viene richiesta al Labanof è l’identificazione di vittime di crimini o disastri i cui resti non sono più riconoscibili. “Quando non sono disponibili altri sistemi, il raffronto tra gli elementi dentali presenti e tutto ciò che si riesce a sapere riguardo allo stato della dentatura della persona quando era in vita rappresenta uno dei metodi più sicuri di identificazione. Abbiamo svolto questo lavoro per esempio per le vittime del disastro del 2001 all’aeroporto milanese di Linate, quando lo scontro di due velivoli sulla pista e l’incendio che seguì causarono la morte di 118 persone.”
Sono queste le situazioni in cui la collaborazione con gli odontoiatri diventa indispensabile perché essi possono fornire radiografie, fotografie cliniche e informazioni preziose, per esempio riguardo a quali trattamenti sono stati effettuati, su quali denti e quali materiali sono stati utilizzati. “Per l’incidente di Linate vi è stato un notevole scambio di informazioni con odontoiatri in Italia e all’estero, grazie al quale è stato possibile identificare il 60% delle vittime; dal canto loro gli odontoiatri hanno, nella maggior parte dei casi, un metodo di lavoro e di archiviazione delle informazioni che consente di disporne all’occorrenza ed essere d’aiuto in situazioni come questa.
Per quanto possa sembrare strano, in alcuni casi di questo tipo l’identificazione attraverso i denti si è rivelata addirittura più sicura di quella effettuata tramite l’analisi del Dna: il consanguineo a cui viene chiesto il campione di paragone potrebbe, per esempio, non essere figlio della persona scomparsa e non saperlo; il confronto con una radiografia, invece, può fornire la certezza riguardo all’identificazione dei resti.”
La ricostruzione del passato
Il Labanof utilizza anche tecniche di ricostruzione facciale a partire dai resti ossei per cercare di capire quale aspetto l’individuo poteva avere in vita; questo può servire per aiutare l’identificazione di cadaveri rimasti senza nome, oppure per fini archeologici quando si tratta di persone vissute in un passato lontano.
Per le ricostruzioni l’odontologo lavora in collaborazione con altri specialisti capaci di “riposizionare” virtualmente i tessuti sulle ossa e ricreare forme e spessori, utilizzando tutte le informazioni disponibili riguardo all’individuo.
“Esempi delle ricostruzioni che abbiamo realizzato sono quella del volto di Galeazzo Maria Sforza, il Duca di Milano assassinato nel 1476, o quella del viso di un antico abitante della villa tardo-romana di Palazzo Pignano. Si tratta di un lavoro nato dalla collaborazione con la soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia, grazie al quale è stato possibile scoprire quali fossero le fattezze di un uomo vissuto nelle campagne dell’attuale provincia di Cremona circa 1500 anni fa e dedurre, dai resti scheletrici, che tipo di vita avesse condotto. L’apporto specifico dell’odontologo nella ricostruzione facciale consiste nell’analisi dell’occlusione dell’individuo, ossia di come la mandibola chiude sul mascellare e quale tipo di profilo poteva determinare.”
GdO 2010;7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 31 Gennaio 2020
In Spagna sono finiti sotto la lente del Governo igienisti dentali e odontoiatri con partita iva che collaborano in un solo studio. Ma in Italia quali sono i limiti della collaborazione a partita...
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
didomenica 29 Aprile 2018
Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...
approfondimenti 22 Novembre 2017
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
normative 13 Marzo 2017
L'Agenzia del Farmaco (AIFA) ha emanato due importanti determine in tema di utilizzo delle tossine botuliniche Botox e Dysport a base del principio attivo neurotossina di Clostridium Botulinum di...
gestione-dello-studio 11 Aprile 2016
Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
