Che video poker, gratta e vinci, lotterie, sale bingo, siti di scommesse online e ogni altra forma di gioco d’azzardo sia un problema sociale, non è certo una novità. Così ben venga la norma proposta dal Ministro Di Maio che vieta ogni forma di pubblicità verso le scommesse, per evitare di sollecitare un bisogno che si è trasformato per molti in dipendenza. Magari, la soluzione più utile sarebbe vietare il gioco d’azzardo, ma poi ci ricordiamo che lo Stato è uno dei primi promotori e beneficiari, e grazie a questi incamera molti introiti. Secondo il rapporto dell’ufficio parlamentare di bilancio, nel 2017 lo Stato ha incassato circa 10 miliardi di euro. Meglio quindi vietarne la pubblicità, tanto così a rimetterci saranno solo le società sportive, gli editori e tutti quelli che grazie a questa pubblicità finanziano parte delle proprie attività, ma non lo Stato.
Cosa c’entra il gioco d’azzardo con il settore dentale?
Nulla, però la norma contenuta nel Decreto Dignità potrebbe diventare un alleato prezioso per chi vuole abolire la pubblicità nel settore odontoiatrico, sempre che si voglia questo. Ma lo spiego al fondo di questo lungo DiDomenica.
La domanda che pongo ora è: sulla pubblicità in ambito odontoiatrico o sanitaria, quale è la proposta del settore odontoiatrico?
Vietarla, modificare le regole ma consentirla, tornare al controllo preventivo dell’Ordine con queste regole, con delle nuove regole?
Quali regole?
Genericamente il settore invoca l’abolizione della Bersani e più nello specifico il ritorno del controllo preventivo da parte degli Ordini. Ma il controllo sulla base di quali norme? Secondo l’articolo 56 del Codice di Deontologia medica -le norme più restrittive ma non tanto diverse da quanto sentenze ed altro impongono alle società- in tema di pubblicità si può fare molto: presentare i titoli professionali e le specializzazioni, l'attività professionale, le caratteristiche del servizio offerto e l'onorario (quindi il costo) relativo alle prestazioni, consentita anche la pubblicità comparativa. L’art.54 consente poi, giustamente, al medico ed al dentista, la possibilità di effettuare prestazioni gratuite salvo che queste non siano finalizzate ad accaparrare clientela, e questo vale per tutti: catene o piccolo studio che non fa pagare la prima visita, anche se non lo pubblicizza.
Consiglio di leggere quanto il dott. Mario Grossi, presidente della Consulta deontologica FNOMCeO aveva spiegato ad Odontoiatria33.
Torniamo alla questione di quale sia la proposta del settore odontoiatrico in tema di pubblicità, le richieste da consegnare alla politica. Immaginiamo l’On. Rossana Boldi, che è anche dentista, interpellata dai colleghi parlamentari che gli chiedono come il settore la pensa. Quale posizione potrà riportare?
Leggendo come dentista Odontoiatria33, in queste settimane l’On Boldi in tema di pubblicità è venuta a sapere della richiesta di ANDI fatta al Ministro Di Maio di regolamentare la pubblicità, quella di CAO C’è (una “corrente” della CAO nazionale, ma essendo la CAO un organo istituzionale e non un sindacato può avere correnti?) di reintrodurre il controllo preventivo dell’Ordine, e l’attivazione della Commissione pubblicità della FNOMCeO per elaborare una proposta che reintroduca la verifica preventiva da parte dell’Ordine e ridefinisca le caratteristiche del messaggio pubblicitario.
Quindi l’On. Boldi ed i suoi colleghi parlamentari si ritroveranno, come sempre, a dover ricevere la “processione” di vari soggetti, più o meno autorevoli e più o meno rappresentativi del settore odontoiatrico, che proporranno interventi più o meno simili.
E la politica come si comporterà? Si schiererà con uno di questi soggetti appoggiando la sua proposta, farà la sintesi delle proposte oppure metterà quelle proposte nel cestino pensando: “se non sanno loro cosa vogliono, perché ci devo perdere tempio io?” E poi in Parlamento, a bussare, ci sono anche coloro che la pubblicità vogliono continuare a farla e che attraverso i propri lobbisti cercheranno di convincere la politica che la pubblicità serve a creare concorrenza e fare costare meno le cure.
Per fare “l’alternativo” (il ruolo della stampa è anche quello di sollecitare, proporre) mi permetto di suggerire una proposta che non ho sentito avanzare dai rappresentanti del settore ma che su Facebook e tra i dentisti è quella più evocata: vietare completamente la pubblicità delle prestazioni sanitarie/odontoiatriche. Non per limitare la concorrenza tra i professionisti (questo era lo spirito della Bersani), ma perché una cura non è un servizio da promuovere ma una necessità: tutti noi eviteremmo volentieri di stare male, di doverci fare curare a nostre spese.
E poi la pubblicità non può essere informativa, la pubblicità crea un bisogno, suggerisce una soluzione, la più conveniente per chi vende il servizio o il prodotto pubblicizzato. Le informazioni di servizio danno indicazioni su dove opera lo studio, i recapiti, anche i costi, ma non sono una pubblicità, fare passare che sono la stessa cosa è ingannare il paziente.
Peraltro per vietare la pubblicità sanitaria, o solo quella odontoiatrica, basterebbe convincere il Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, e la politica, ad aggiungere al fondo all’articolo del Decreto Dignità sulla pubblicità dei giochi d’azzardo una frase tipo: le stesse norme si applicano anche alla pubblicità in abito odontoiatrico per evitare ogni forma di condizionamento e di promozione economica di un atto medico.
Una strada che renderebbe inutile perfino l’abolizione dell’articolo 2 della Bersani che, peraltro, riguarda tutte le professioni e non solo quella odontoiatrica. Quindi la sua abolizione dovrebbe essere condivisa anche dai rappresentanti delle altre professioni protette.
Non sarebbe più logico, ed utile, che il fronte del NO si parlasse decidendo quale richiesta portare, quale modifica legislativa fare apportare ed eventualmente quale nuova norma introdurre?
Una proposta da portare, unitariamente, alle istituzioni magari facendola recapitare all’Ordine, oggi diventato organo sussidiario dello Stato.
Altrimenti il rischio è che il tema della pubblicità rimanga un argomento buono per farsi belli con la pancia della categoria, fare la corsa a chi raccoglie più firme virtuali o come nel caso di Odontoiatria33, ottenere molti click ogni volta che si parla dell’argomento. Un po’ come succede con i video dei gattini sui siti d’informazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
cronaca 26 Giugno 2019
Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
approfondimenti 02 Aprile 2019
Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. A dirlo ad Odontoiatria33...
approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...
approfondimenti 04 Febbraio 2019
Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.