HOME - Di... Sera
 
 
02 Agosto 2020

Quando vi serve, noi ci siamo

di Norberto Maccagno


Attraverso il DiDomenica prima della chiusura estiva e quello di fine anno, solitamente cerchiamo di fare dei bilanci sul periodo che si conclude. Ovviamente questa volta non mi sogno minimamente di cercare di fare un bilancio di quanto è successo e tanto meno di cosa ci aspetta in autunno, anche se le sensazioni che avete avuto e che mi state raccontato sembrano essere positive. Se alla ripresa dal lockdown sentivo solo timori e paure, ora sento “buone previsioni”.  

E’ fuori discussione che i mesi che ci lasciamo alle spalle sono stati fuori dal comune nella loro drammaticità, molti di voi, di noi, hanno anche perso amici, affetti. Non voglio essere irriverente e mancare di rispetto a nessuno. Spero che mi permetterete (perdonerete) in questo ultimo DiDomenica che chiude questi primi 7 mesi di questo sconvolgente 2020, invece delle solite considerazioni di rubarvi qualche minuto per fare una considerazione, forse anche autoreferenziale, di chi ha cercato di raccontarvi cosa stava succedendo con notizie, approfondimenti, pareri, commenti.   So bene che è scorretto dirlo, che può sembrare perfino un insulto, cinico, ma per me, per noi che abbiamo passato i tre mesi di lockdown a lavorare più di prima, senza sabati, domeniche, orari, giorni o sere, per informarvi nel modo più tempestivo possibile, sono stati mesi entusiasmanti, raramente provati in questi quasi 30 di professione giornalistica.  

E vedere schizzare il numero di accessi a valori impensabili in un settore come quello dentale, superare il milione di pagine viste in un mese (quando il migliore dei nostri competitor, con i dati certificati come i nostri, non superava le 250 mila), ci ha ricordato il senso del nostro lavoro, ci ha fatto sentire… utili.  

Qualche giorno fa un importante dirigente associativo, commentando una notizia sulla nostra pagina Facebook, iniziava scrivendo: “Se la notizia è vera….”  

Che è un po’ come se quando chiedete al vostro paziente di aprire la bocca, lui prima vi dice… “ma è sicuro di essere in grado di farlo?”  

Odontoiatra33 è un giornale, una testata registrata, e fatta eccezione per gli articoli clinici o i commenti, le notizie sono scritte da giornalisti iscritti all’Ordine e per questo con gli stessi doveri deontologici e la necessità di rispettare le norme che avete voi odontoiatri iscritti all’Albo. In più c’è in noi, sacro, il rispetto del lettore.  

In questi 7 mesi abbiamo pubblicato poco meno di mille articoli. Abbiamo ricevuto, come spesso ci capita, qualche borbottio perché alcuni argomenti toccati non piacevano, alcune minacce di querela che non sono mai arrivate in tribunale, qualche richiesta di precisazione ma non abbiamo mai dovuto correggere una notizia data perché si è rivelata non vera. Magari abbiamo portato qualche precisazione (in realtà non ne ricordo), qualche ulteriore integrazione.

Quindi, stando ai dati statistici che la comunità scientifica dà sulla sopravvivenza degli impianti, credo che sia più concreto il rischio per uno dei pazienti di quel lettore dubbioso che si chiedeva se la notizia fosse vera di vedere perdere l’impianto che gli ha inserito, che per voi leggere su Odontoiatria33 una notizia non vera o meglio, una notizia non verificata prima della pubblicazione.  

Vi dicevo prima che nei mesi di lockdown Odontoiatria33 ha quasi toccato i tre milioni di pagine lette, nel solo mese di aprile più di un milione. Quindi mentre, purtroppo, voi eravate costretti a casa, per informarvi avete scelto Odontoiatria33. E’ questo che ci ha inorgoglito, che ci ha fatto sentire utili, che ci ha ricordato il perché del nostro lavoro.   E quindi questo ultimo DiDomenica prima della pausa estiva, è dedicato tutto a voi lettori.  

Un ringraziamento a nome di tutto il Gruppo editoriale che permette ogni giorno, tutti i giorni, alle 3 del mattino ad Odontoiatria33 di arrivare nella vostra casella di posta elettronica. 
E permettetemi di citate una parte di coloro che “creano” Odontoiatria33 a cominciare da chi rende possibile tutto questo, finanziandolo ed organizzandolo: il presidente del gruppo EDRA Giorgio Albonetti e il Direttore Generale Ludovico Baldessin che in questi 7 anni non mi hanno mai telefonato per chiedere “perché?” o ma “non potresti evitare di?”, nonostante, sono sicuro, qualche telefonata l’abbiano ricevuta.
E poi, continuando le citazioni l’ancora di salvezza della redazione, Lorena Origo, il Gruppo di ricercatori che si occupa della parte clinica guidati dal prof. Massimo Gagliani e tra tutti voglio citare Lara Figini, il prof. Lorenzo Breschi, Davis, Cristoforo, Ornella, Stefania, Paola, i ragazzi dell’IT, dell'assistenza, Barbara Moret, Stefano Busconi e i ragazzi del commerciale.  

Se riusciamo a dare un’informazione puntale e affidabile, il merito è anche e soprattutto di tutti i consulenti e dirigenti delle tante Istituzioni, dell’Ordine, dei Sindacati e Società scientifiche che mai si sono tirati indietro e ci hanno sempre dato delle risposte. Non proprio tutti, ma ci sta. 

Ovviamente l’ultimo grazie è il mio con la garanzia -mi rivolgo al lettore diffidente del post che citavo prima ma ovviamente anche a tutti voi - che ogni volta che vi servirà trovare notizie e risposte, potete venire da noi per trovalre.  

Ancora grazie di esserci stati e buona estate, ci ritroverete dal 31 agosto, salvo non succedano cose che non possono aspettare di essere raccontate.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi