HOME - Eventi
 
 
17 Ottobre 2014
Milano

La pubblicità in ambito sanitario. Quale la comunicazione corretta?

di 17 Ottobre 2014


Come comunicare correttamente ed efficacemente al paziente. Quanto pubblicità e social-network sono utilizzati dai cittadini per informarsi e scegliere il dentista?

E' questo il titolo dell'incontro promosso da Odontoiatria33 Venerdì 17 Ottobre dalle ore 14.00 alle 16.00 in Expodental

L'incontro vuole fare il punto sulla pubblicità in ambito odontoiatrico dal punto di vista normativo, etico e deontologico, ma anche da quello pratico cercando di capire come il dentista può farsi conoscere dai cittadini e quali informazioni, i cittadini, considerano nello scegliere il proprio dentista. Partendo dai dati di due sondaggi sulla materia rivolti sia al cittadino che al professionista, una tavola rotonda cercherà di dare indicazioni al professionista su quale sia la comunicazione più efficace e deontologicamente corretta.
Parteciperanno esperti di diritto sanitario, di deontologia medica, e di comunicazione ed i rappresentanti di Ordine, della Professione e delle Associazioni dei consumatori.
L'impostazione sarà quella di una tavola rotonda dove i relatori saranno sollecitati ad intervenire sugli argomenti di loro pertinenza.

Apertura evento e saluti

Prof. Massimo Gagliani Direttore scientifico Odontoiatria33

Intervengono

Nicola Miglino: Responsabile Redazione Periodici Lswr-Edra: Come dentisti e pazienti si invontrano
utilizzando le nuove tecnologie di comunicazione. Presentazione dati di sondaggi
realizzati ad hoc

Silvia Stefanelli : Avvocato esperto diritto sanitario: Fare pubblicità sanitaria rispettando le norme

Laura Filippucci: Altroconsumo: Le esigenze dei pazienti in tema di informazione

Giuseppe Renzo: Presidente Nazionale CAO: Le norme deontologiche in tema di pubblicità sanitaria

Andrea Imposti: Direttore sviluppo Gruppo Caredent: L'esperienza e le strategie di una catena
di studi odontoiatrici

Gianfranco Prada: Presidente Nazionale ANDI: il punto di vista della professione
Angelo Raffaele Sodano: Segretario Nazionale AIO: il punto di vista della professione

Modera: Norberto Maccagno: Giornalista Direttore Editoriale Odontoaitria33.it

A questo link è possibile effettuare la pre iscrizione (al termine di quella necessaria per entrare in Expodental verrà chiesto a quale evento si vuole partecipare). Sono disponibili 50 posti.

17/10/2014

Articoli correlati

Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi