La FNOMCeO ha diffuso oggi, con preghiera di massima diffusione, ai presidenti OMCeO e CAO un documento in cui sono elencate le risposte ai principali quesiti che gli iscritti hanno posto nel cercare di accedere al Sistema Tessera Sanitaria per inviare i dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti.
Per quanto riguarda i dubbi in merito alle modalità operative per gli studi associati, si legge nella nota, la FNOMCeO sta aspettando le risposte ufficiali dall'lGESPES (Ispettorato Generale per la Spesa Sociale) che saranno, appena disponibili, divulgate attraverso le OMCeO e CAO provinciali.
Ricordando che la scadenza per l'invio dei dati delle spese sostenute nel 2015 è il 31 gennaio 2016 elenchiamo sotto i principali quesiti a cui la FNOMCeO ha cercato di rispondere
Cosa devo fare per trasmettere i dati per il 730 precompilato?
Se non lo hai già fatto, devi
a) accreditarti per ottenere nome utente e password per il Sistema Tessera Sanitaria;
b) decidere se vuoi fare da solo oppure se vuoi delegare il tuo consulente in modo che faccia lui per tuo conto.
Ho già le credenziali per i certificati di malattia. Devo accreditarmi di nuovo?
Tranne in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia, che hanno una procedura leggermente diversa, in tutti gli altri casi non devi fare niente, perché le credenziali per il 730 precompilato sono le stesse che già usi per i certificati medici.
Io faccio solo Intramoenia. Cosa devo fare?
Assolutamente niente. Fanno tutto la tua azienda ospedaliera o la tua ASL.
Io non ho la partita IVA perché ho solo un rapporto di lavoro con la mia struttura accreditata. Cosa devo fare?
Assolutamente niente. Farà tutto la tua struttura.
Ho la partita IVA, ma non mi sono mai accreditato al Sistema Tessera Sanitaria. Come faccio?
Puoi usare due sistemi:
a) Vai alla sede dell'Ordine Provinciale e chiedi di essere accreditato. La procedura è veloce. Ricordati di portare con te la tessera sanitaria.
b) Se hai la PEC e la hai comunicata al tuo Ordine, puoi andare a questo indirizzo
Dovrai inserire la tua PEC, il tuo codice fiscale, il numero di iscrizione all'ordine e il numero della tessera sanitaria. Tienili a portata di mano prima di iniziare!
Ricorda che il numero di iscrizione all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri deve essere di 10 caratteri. Se il tuo numero di iscrizione all'ordine è 1234, devi aggiungere 6 zeri davanti alle cifre: 0000001234
Se sei in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia, chiama il tuo ordine provinciale, perché riceverai istruzioni specifiche.
Non mi ricordo se ho mandato la PEC all'Ordine provinciale. Come faccio a controllare?
Vai sul sito www.inipec.gov.it e metti il tuo codice fiscale (gli altri dati non servono). Se la tua PEC è stata comunicata regolarmente, risulta dal sito.
Se non la trovi su questo sito, vai all'ordine e ti fai accreditare dalla segreteria.
Posso mandare i dati del 730 da solo? È difficile?
Per mandare da solo i dati per il730 precompilato devi accedere ai servizi del sito www.sistemats dove troverai la voce di menu "Gestione dati spesa 730" che apre la sezione "730 precompilato - Spese sanitarie".
Devi inserire i dati di una fattura, quindi codice fiscale del paziente, partita IVA tua, data di incasso e pochi altri dati. Non è difficile, ma in questo caso occorre inserire una fattura alla volta. Se hai emesso tante fatture, è più predisporre un file di fatture (dal programma di contabilità) ed inviarle al Sistema TS.
Questa operazione può essere anche delegata ad un consulente.
Devo mandare i dati di tutte le fatture?
L'obbligo riguarda i dati delle fatture rilevanti per la detrazione delle spese mediche del paziente.
Se hai emesso una fattura per addebitare parte delle spese dello studio a un collega che lavora con te, questa fattura può essere omessa. In generale le fatture con IVA non vanno mandate perché, se hanno l'IVA, vuole dire che non sono prestazioni sanitarie in senso stretto. Se hai un dubbio, chiedi al tuo consulente.
Se mando una fattura in più, cioè una fattura che non avrei dovuto mandare, ricevo una sanzione?
No. Quindi, nel dubbio, è meglio mandare una fattura in più che saltarne una che invece avrebbe dovuto essere trasmessa.
Chi posso delegare?
Puoi delegare una vasta platea di consulenti: commercialisti, consulenti del lavoro, CAF, tributaristi.
L'importante è che abbia le credenziali Entratel. Come fai a sapere se le ha? Se è un commercialista
o un consulente del lavoro, le ha sicuramente, perché sono le password che usa per trasmettere le
dichiarazioni dei redditi.
Come faccio a delegare qualcuno? Devo dagli le credenziali del Sistema Tessera Sanitaria?
Le credenziali sono private e riservate e non le devi dare a nessuno. E' vietato divulgarle.
Per delegare il tuo consulente devi farti dare i dati che trovi nella scheda allegata, poi devi entrare
nella sezione "730 precompilato" del portale www.sistemats.it e inserirli nella scheda di gestione
delle deleghe.
Posso revocare la delega oppure cambiare il delegato?
Assolutamente sì. Come sempre devi entrare nel portale www.sistemats.ite seguire le istryzioni.
L'operazione richiede un minimo di tempo e di pazienza. Meglio non andare per tentativi. Quando
inserisci la delega, cerca di non fare errori.
Posso mandare io una parte dei dati e una parte farla mandare dal consulente?
No. O li mandi tutti tu, oppure li fai mandare tutti dal consulente.
Il consulente mi farà pagare di più per questo servizio?
Il rapporto tra cliente e consulente è regolato dall'accordo tra le parti, quindi il prezzo è libero. Però
devi tenere presente che se il consulente manda i dati per il 730 precompilato, non deve più
trasmettere lo spesometro, quindi aggiunge una cosa, ma ne toglie un'altra.
Quando discuti il prezzo, ricorda questa circostanza.
Il mio consulente mi ha spiegato che deve controllare uno ad uno i codici fiscali e che quindi per il suo studio il lavoro è lunghissimo. E' vero?
No. Il consulente deve semplicemente copiarli senza errori dalla fattura che gli hai dato da
contabilizzare. Quindi sei tu che devi stare attento a scrivere bene i codici fiscali, copiandoli dalla
tessera sanitaria. Mi raccomando: niente invenzioni!
Il sistema funziona al contrario rispetto allo spesometro. Al momento della trasmissione, l'unico
controllo è il numero di caratteri del codice fiscale, quindi la trasmissione del file non viene mai
bloccata dal sistema.
Se ci sono errori, il consulente riceve un avviso con la richiesta di controllare i codici fiscale errati e
questo compito è tuo.
Se sei tu ad aver dato i codici fiscali sbagliati, il tuo consulente probabilmente ti farà pagare per il
lavoro supplementare.
Se il mio consulente sbaglia, chi paga?
Prima di tutto, se c'è un errore e questo viene corretto entro 5 giorni dalla richiesta dell'Agenzia
delle Entrate, non c'è nessuna sanzione, quindi il problema non si pone.
Se l'errore non viene corretto, valgono le regole normali: la sanzione è in ogni caso notificata al
medico, ma il consulente, se ha sbagliato, deve risarcire il cliente. Esattamente come succede per le
imposte sui redditi.
Sull'argomento leggi anche:
14 Dicembre 2015: Accreditamento al Sistema Tessera Sanitaria. I consigli dei lettori di Odontoiatria33
11 Dicembre 2015: 730 precompilato, posticipate le sanzioni. Possibile, da oggi, accreditarsi al portale STS ed (a breve) inserire i dati. Ecco come fare
15 Dicembre 2015: 730 precompilato, come inserire le spese sanitarie direttamente sul sito del Sistema Tessera Sanitaria
16 Dicembre 2015: 730 precompilato. Ad uno studio servono circa 50 ore per inserire i dati delle fatture emesse o 2.500 euro se si delega il commercialista
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...
normative 26 Gennaio 2017
A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...
gestione-dello-studio 18 Luglio 2016
La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...
prodotti 12 Febbraio 2016
Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...
gestione-dello-studio 10 Febbraio 2016
Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
cronaca 11 Febbraio 2025
Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...
interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale