HOME - Gestione dello Studio
 
 
09 Aprile 2019

Come fare rete… d’impresa nel settore dentale. I consigli dell’esperto


Spesso si indica nella difficoltà di aprire uno studio la causa per cui i giovani scelgono la collaborazione. Studio associato, StP possono essere le soluzioni per condividere con altri colleghi il progetto di lavoro, ma non solo. Una soluzione non sempre considerata è quella messa a disposizione da qualche tempo anche dei professionisti e si chiama Reti di Impresa miste.

Con Massimo Depedri (nella foto) -consulente economico-finanziario e fiscale, esperto in Controllo di Gestione, founder di aula41- abbiamo voluto approfondire l’argomento con alcuni articoli per capire la normativa che regola la costituzione e la gestione operativa (civile e fiscale) delle Reti d'Impresa, che sembrano rappresentare una grande opportunità di innovazione per la gestione degli studi odontoiatrici.  


Che cosa sono, nello specifico, le reti d’impresa?

Secondo la Guida sintetica redatta dalle Camere di Commercio, "Il contratto di rete è un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo e realizza un modello di collaborazione tra imprese (e professionisti) che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti obiettivi condivisi nell'ottica di incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato.

Tale contratto può essere stipulato da almeno due soggetti, senza alcuna limitazione:

  • nella forma giuridica: imprese e professionisti individuali, società di persone, società di capitali, cooperative e consorzi;
  • nelle dimensioni: da piccole a grandi strutture;
  • nel numero massimo dei partecipanti: è stabilito, per essere aggregazione riconosciuta, un minimo due soggetti;
  • nella sede dei partecipanti: sono aperte ad attività con sede su tutto il territorio italiano e a quelle estere che esercitano anche in Italia;
  • nell'attività: i soggetti possono operare in settori diversi.


Ci sono dei vincoli, quali caratteristiche devono avere?

L'unico vincolo che viene posto dal legislatore - fino ad oggi almeno - è quello che i Professionisti possono entrare a fare parte solamente di Reti d'Impresa misteovvero dove vi sia la partecipazione di almeno un'impresa (es. laboratorio odontotecnico oppure una S.r.l. Odontoiatrica).

Nella definizione sopra riportata sono evidenziate tre caratteristiche fondamentali del cosiddetto "programma di rete":

  • la collaborazione fra i soggetti;
  • lo scambio tra le parti di informazioni o di prestazioni di qualsiasi natura;
  • l'esercizio in comune tra le parti di una o più attività rientranti nell'oggetto delle rispettive imprese.


Quali sono i principali vantaggi concreti della costituzione di una Rete?

Sicuramente l'ampliamento dei servizi da offrire al mercato, la condivisione dei costi di gestione e per investimenti, l'accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari, il distacco del personale fra i soggetti partecipanti o condivisione di personale (cosiddetta codatorialità) e      quando previste, accesso ad agevolazioni fiscali (vedi Iperammortamento riservato solamente ai soggetti iscritti al Registro Imprese).


Per ora ci fermiamo qui, nei prossimi appuntamenti entreremo nel vivo di ogni passaggio relativo alla costituzione e alla gestione di questo contratto, analizzandone tutti gli aspetti operativi applicati a tutte le attività imprenditoriali che rientrano nel mondo odontoiatrico.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Dopo aver letto le norme inserite nella legge di Bilancio che toccano anche lo studio odontoiatrico, i dati rilevati da EDRA e da Key-Stone che indicano la percentuale di odontoiatri e di futuri...

di Norberto Maccagno


Dai dati di un sondaggio commissionato dal Collegio dei Docenti, la fotografia di chi sarà chiamato a esercitare l’odontoiatria del futuro. Tra le certezze: sarà una professione in mano alle...


Quella della figura del titolare di un proprio studio odontoiatrico non è più “maggioranza”. Ecco la fotografia dalla ricerca EDRA sull’esercizio della professione


Negli ultimi 10 anni, gli italiani hanno ridotto la spesa media dal del 14%, dentista passando da un ticket medio di 444€ del 2019 a 380€; una riduzione ancora maggiore (del 26%) se consideriamo...


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi