HOME - Gestione dello Studio
 
 
20 Dicembre 2022

Lo studio dentistico senza carta

Attraverso la  dematerializzazione studio e laboratorio possono archiviare e gestire molti documenti, da quelli necessari per la normativa sui dispositivi medici all'archiviazione ed accettazione preventivi e fatture


Nessuno ama le scartoffie. E men che meno l'idea di dovere archiviare faldoni e faldoni di documenti con la speranza di recuperare facilmente, magari dopo mesi o anni, il singolo foglio di cui probabilmente si avrà bisogno.

Fortunatamente, un gestionale moderno permette di ridurre drasticamente l'utilizzo della carta grazie alle sue funzioni per la cosiddetta dematerializzazione: oggi molti documenti tipici dello studio dentistico (dall'anamnesi ai preventivi, dal consenso informato alle fatture, sino al consenso al trattamento dei dati personali) possono infatti essere completamente paperless. Possono cioè nascere subito in forma digitale, per essere gestiti e poi archiviati sempre in tale forma, ossia senza mai essere stampati, mantenendo comunque un pieno valore legale.

I vantaggi di una gestione completamente digitale dei documenti sono immediatamente percepibili:

  • si riducono drasticamente i costi in dispositivi di stampa e nei relativi consumabili (carta e toner);
  • scompare la necessità di spazi fisici per la conservazione dell’archivio cartaceo;
  • si alleggerisce il lavoro del personale amministrativo;
  • si tutela l'ambiente dando una netta impressione di modernità dei propri processi.  

Allo stesso tempo, nel lavoro di tutti i giorni di uno studio dentistico è molto più facile gestire un documento digitale rispetto a uno cartaceo. Lo si può trovare molto più velocemente, per esempio, e senza errori, perché il gestionale lo associa automaticamente al paziente corretto.

Più in generale, le procedure codificate nel software stesso fanno in modo che in ogni processo, gestionale o clinico, vengano presentati – al paziente o ad altri interlocutori dello studio – i documenti opportuni al momento giusto. Il che, tra l'altro, riduce tanto i costi immateriali di gestione quanto il rischio di contenzioso per errori formali.

La dematerializzazione apre poi la strada a forme particolarmente "solide" di gestione dei documenti e dello storico. In forma digitale, archivi anche molto cospicui possono essere facilmente protetti salvandone più copie di backup in luoghi diversi.

In particolare, possono essere messi in sicurezza nel tempo da servizi di conservazione sostitutiva, che legalmente hanno lo stesso valore della tradizionale (molto più onerosa, per lo studio) conservazione a norma degli archivi cartacei.

E, comunque, un servizio certificato garantisce l’integrità e la salvaguardia dei documenti molto meglio di quanto potrebbe fare lo studio dentistico.  

OrisLine offre due strumenti di dematerializzazione: OrisPaperLess, per lo studio odontoiatrico e MyDoc per il laboratorio odontotecnico.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi