L’igienista dentale è parte integrante di numerosi protocolli operativi che riguardano l’attività assistenziale e di ricerca dell’Ospedale Universitario. Vengono realizzati insieme al personale medico odontoiatrico una serie di programmi preventivo-terapeutici dedicati a varie tipologie di pazienti, allo scopo di migliorare le condizioni di salute orale e sistemica di questi ultimi.
Uno di questi protocolli è stato quello applicato al trattamento e alla prevenzione odontoiatrica dei pazienti anziani residenti presso la Residenza Sanitaria per Anziani (RSA) Fondazione Don Carlo Gnocchi, presso l’Istituto Palazzolo di Milano. Questo Istituto, facente parte
dell’Ospedale Universitario ospita al suo interno 822 anziani, con età media di 89 anni, i quali sono entrati a far parte dello studio a partire da novembre 2006. Il protocollo prevede una prima valutazione del livello di autonomia e collaborazione di ogni paziente e nello stesso tempo si rilevano le condizione di salute dentale con l’eventuale presenza di protesi rimovibili, siano esse parziali o totali, si verifica poi l’indice di placca, di sanguinamento e il sondaggio parodontale. L’igienista, inoltre, motiva il paziente a una corretta igiene del cavo orale e del manufatto protesico, occupandosi anche dell’esecuzione diretta di queste su pazienti parzialmente o per nulla collaboranti. Al termine del protocollo terapeutico-preventivo (6 mesi) si sono effettuate nuovamente tutte le rilevazioni, a opera degli stessi operatori, e si sono confrontati tra loro tutti i dati.
I risultati mostrano miglioramenti per quanto riguarda l’igiene delle protesi, il sanguinamento e l’indice di placca. Ne risulta che l’efficacia di questo protocollo operativo non può prescindere dall’attività di igiene e prevenzione svolta dall’Igienista dentale all’interno dell’RSA con la collaborazione di altri specialisti medici.
Dental hygienist: operator and educator of preventive medicine in Old People Health Residence
Dental hygienist becomes integral part of numerous operating protocols, which are actuated to codify and improve clinical activity and scientific research of University Hospital. A purpose of dental hygienist is carrying out with dentistry personnel a succession of specific preventivetherapeutic programs, devoted to different kinds of patients, improving conditions of mouth and organism health of these ones. One of these protocols is that applied to dental treatment and prevention of old patients resident in Don Gnocchi Foundation, Palazzolo Institute. This Institute, share of University Hospital of Monza and Brianza, houses inside 822 old people, with average age of
89, who join the current study from November 2006. At first personnel checks autonomy levels and cooperation for all the patients and at the same time they notices conditions of oral health, with possible presence of removable prosthesis, partial or total and also levels of plaque, blood index and parodontal probing. Every day hygienist shows all the patients how to carry out personal hygiene and their own prosthesis cleaning’s manoeuvres. He executes directly these ones on patients partially cooperating or absolutely not cooperating.
After these surveys staff picks up same data and levels of prosthesis cleaning. In the end of protocol (6 months) the same personnel carries out for the second time all the surveys and compares those with previous ones. All the surveys show improvements in prosthesis cleaning, blood index and plaque levels. There isn’t any effectiveness in this operative protocol without hygiene and prevention activities done by dental hygienist in OPHR with cooperation of other medical specialists.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. M. Baldoni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 16 Dicembre 2024
Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...
di Lara Figini
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 31 Gennaio 2020
Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver
approfondimenti 26 Settembre 2018
igiene-e-prevenzione 21 Luglio 2008
Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura...
chirurgia-orale 17 Luglio 2008
Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del...
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi