La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio italiano ha analizzato i protocolli e le tecnologie da impiegare
L’accumulo di biofilm batterico aumentando il rischio di demineralizzazione dello smalto e procurando infiammazione gengivale, è uno dei rischi che il paziente in cura ortodontica deve saper prevenire così come l’igienista dentale deve saper gestire con i piani terapeutici. Una ricerca pubblicata su Oral ha indagato quali possano essere i protocolli e le tecnologie impiegate dai professionisti italiani per la prevenzione e la gestione ottimale della salute orale nei pazienti ortodontici prima, durante e dopo il trattamento.
Per la ricerca sono stati coinvolti 155 professionisti odontoiatrici, tra cui odontoiatri, igienisti dentali e studenti partecipanti al Congresso dell’Accademia Italiana delle Tecnologie Avanzate in Igiene Orale (A.T.A.S.I.O.). Attraverso un questionario validato, sono state raccolte informazioni sui protocolli adottati per l’igiene orale nei pazienti ortodontici. L’analisi statistica ha permesso di confrontare le risposte tra le diverse categorie professionali.
Questi in sintesi i risultati ottenuti
L’indagine ha evidenziato l’importanza di un approccio personalizzato per la gestione dell’igiene orale nei pazienti ortodontici. La collaborazione tra odontoiatri\ortodontisti ed igienisti dentali è fondamentale per la salute del cavo orale e la prevenzione di complicanze come la demineralizzazione dello smalto e l’infiammazione gengivale. Le tecnologie avanzate, come gli ablatori ultrasonici e le polveri per airflow risultano essenziali per una igiene efficace, mentre la scelta di spazzolini, dentifrici e collutori deve essere adattata alle esigenze del paziente.
Un livello di attenzione alto deve essere dedicato alla delicata fase del debonding, che spesso risulta essere inefficace, compromettendo la salute e la luminosità dello smalto dentale. L’innovativo protocollo del Clean-Up ortodontico con tecnologia piezoelettrica, grazie all’ausilio degli ultrasuoni e dell’inserto piezoelettrico D05120 con diamantatura D30 e dell’inserto D07102 con parte operativa in PEEK D06007 (MECTRON) consente la rimozione minimamente invasiva dei residui di adesivi e/o compositi a seguito di terapia ortodontica standard o invisibile.
Il management della persona assistita in terapia ortodontica deve essere percepito in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione in base ai differenti dispositivi ortodontici ed alle difficoltà create dagli stessi. L'obiettivo è creare un efficace controllo del biofilm batterico domiciliare, si veda questo approfondimento al link.
I risultati dello studio confermano che la gestione della salute orale nei pazienti ortodontici deve essere individualizzata, sia in termini di protocolli preventivi che di tecnologie impiegate. La prevenzione e l'approccio motivazionale del paziente sono elementi chiave per il successo della terapia ortodontica e per il mantenimento della salute orale a lungo termine.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
O33igienisti-dentali 19 Febbraio 2025
Ogni quanto si dovrebbero rinnovare gli strumenti, quali azioni per mantenerli efficienti e capire quando sostituirli. Ecco le indicazioni della dott.ssa Ardizzone. Scarica le indicazioni pratiche
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
interviste 10 Settembre 2024
Un sabato e domenica dedicato agli gli igienisti dentali avranno un'opportunità diretta di interazione con le aziende che sviluppano strumenti, prodotti e servizi a loro dedicati. Ne abbiamo parlato...
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...