In queste settimane di pandemia e post pandemia il CED ha sempre monitorato la situazione dell'odontoiatria europea. Questi i dati rilevati
Il Consiglio europeo dei dentisti (CED), presieduto dall'italiano Marco Landi, ha condotto, fin dai primi giorni di pandemia, un’azione di verifica svolgendo anche sondaggi (settimanali) al fine di monitorare la situazione dell'odontoiatria europea in questi mesi tanto problematici, anche per capire l’evoluzione e le criticità della situazione.
I sondaggi includono domande relative alla restrizione dell'attività clinica durante la fase critica dell’epidemia; la carenza di DPI; le misure di aiuto governativo per dentisti ed il personale; l’attuale ritorno all'attività clinica; l’esistenza nei vari Paesi di raccomandazioni o protocolli per la riduzione dei rischi; se ci sono state modiche dell'IVA applicate ai DPI; dati del personale odontoiatrico interessato da infezione da COVID-19; test effettuati su dentisti / team odontoiatrici e test ai pazienti prima delle cure.
CED che si è assunto la responsabilità di raccogliere informazioni, filtrare le "notizie false" e condurre il dialogo con le autorità e le organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali. Un compito enorme che ha necessitato un lavoro di coordinamento ricerca per via delle differenti norme e regolamenti nazionali cercando di individuare parametri di riferimento comuni.
Stando al report diffuso a metà giugno i dati rilevati mostrano che attualmente tutti i Paesi europei hanno iniziato a normalizzare le cure odontoiatriche. Francia esclusa tutti i dentisti europei hanno garantito anche durante l fase di lockdown l’assistenza odontoiatrica per le emergenze. Dopo un periodo quasi generale di carenza di DPI, in alcuni paesi questa situazione si sta risolvendo, sebbene vi sia una diffusa denuncia di un aumento sproporzionato dei prezzi. Ciò ha portato un quarto dei Paesi europei all’aumento delle spese odontoiatriche in termini di costi fissi. Tuttavia, nella maggior parte degli Stati, a causa di una non florida situazione economica dovuta alla pandemia, è stato deciso di non far gravare sui pazienti tali rincari.
Tra i dati rilevati si è evidenziato che quasi tutti i Paesi hanno avuto delle linee guida o protocolli di raccomandazione, sia dai rispettivi Ministeri della Salute sia, più frequentemente, dalle varie associazioni dentistiche presenti nei vari Paesi europei. Inoltre, in tutti i Paesi dell’unione europea, tranne: Bulgaria, Finlandia, Islanda, Irlanda e Svezia, sono stati erogati aiuti economici per far fronte al periodo di crisi.
Il sondaggio rivela anche che, salvo alcune eccezioni (Ungheria, Cipro, Rep.Ceca, Lettonia, Malta, Portogallo, Spagna), attualmente non esiste un registro specifico per i dentisti e il loro personale interessati da infezione da coronavirus.Infine, altro dato interessante, in relazione ai test (tamponi e sierologici) contro COVID-19: questi vengono effettuati ampiamente per i dentisti ed il personale dentale solo in Ungheria, Cipro, Grecia, Finlandia, Islanda, Italia, Olanda, Norvegia, Slovacchia, Malta.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...