Un sondaggio fra gli odontoiatri USA indica che le attuali misure adottate contro Covid-19 possono essere sufficienti contro il propagarsi dell’infezione
I dati pubblicati ieri da Odontoiatria33 che indicano come sia ancora alto il numero di italiani che ha paura di contrarre il Covid-19 dal dentista, e per questo è disposto a rinunciare alla cure, confermano come ci sia ancora da lavorare per convincerli che, invece, non c’è nulla da temere.
Dopo il sondaggio realizzato dall’Ordine dei dentisti spagnolo, a confermare che le procedure e protezioni adottate giornalmente dai dentisti sono efficaci arriva un lavoro pubblicato su JADA (house organ dell’American Dental Association) ha dimostrato che le raccomandazioni contro il Sars-Cov-2 fin qui comunicate sono riuscite a limitare le infezioni fra i dentisti e all’interno degli studi degli odontoiatrici.
Come avvenuto in Italia con le indicazioni ministeriali anche negli USA, quasi immediatamente dopo l’inizio della pandemia, sia i CDC (Centers for Disease Control and Prevention) che l’ADA (American Dentist Association) hanno rilasciato linee guida, aggiornate periodicamente, per dare aiuto e consigli agli odontoiatri americani per una migliore gestione delle cure all’interno negli studi privati ed ospedalieri. Sulla base di queste, un gruppo di ricercatori dell’ADA e di alcune fra le più importanti Università statunitensi ha pubblicato uno studio fattuale sulla prevalenza dell’infezione da Sars-Cov-2 negli studi dentistici pubblici e privati degli Stati Uniti.
Lo studio
Gli autori hanno invitato i dentisti statunitensi autorizzati a praticare in uno studio privato o pubblico a partecipare ad un sondaggio su piattaforma web nel mese di giugno del 2020. Dentisti di ogni Stato hanno risposto a domande sui loro eventuali sintomi associati al nuovo coronavirus, agli eventuali problemi psicologici ad esso correlati, alle condizioni di salute fisica generali e alle procedure di controllo preventive utilizzate nei loro studi.
Tra l'8 giugno ed il 12 giugno 2020, 5.479 dentisti hanno ricevuto l’invito a partecipare al sondaggio. Hanno risposto in 2.195 in rappresentanza di tutti i 50 Stati, compresa l’isola caraibica di Porto Rico, con un tasso di risposta del 40%. L'età media dei dentisti che hanno risposto è stata di 54 anni. Nel complesso, la maggior parte degli intervistati è risultata di sesso maschile (59,9%), di razza bianca non ispanica (79,2%), praticante in uno studio privato (96,6%) e con un focus sull'odontoiatria in generale (83,6%).Circa un quarto degli intervistati (24,4%) presentava patologie pregresse e quindi più a rischio nello sviluppare una forma grave di infezione da Sars-Cov-2. Le più comuni tra le patologie pregresse sono risultate l'asma (7,3%) e l'obesità (7,6%).
Tra gli intervistati, la percentuale più elevata aveva un’età compresa tra i 40 e i 69 anni, mentre c’è stata partecipazione molto bassa sotto i 39 anni e sopra i 70.
La maggior parte dei dentisti (82,2%) ha riferito che, nel mese precedente al sondaggio, non ha sviluppato sintomi, mentre il 16,6% ha risposto di essere stato testato per SARS-CoV-2.
Fra questi ultimi il 3,7% è risultato positivo al tampone faringeo, il 2,7% al test sierologico e nessuno al test salivare. Tra tutti i dentisti che non hanno effettuato il test solo lo 0,3% ha ricevuto da parte di un medico una probabile diagnosi di infezione da Sars Cov-2. In tutto solo 20 dei 2.195 intervistati sono risultati positivi al Covid-19. Inoltre, ci sono stati intervistati che hanno dichiarato di aver riportato sintomi di depressione (8,6%) e ansia (19,5%).
Dal sondaggio emerge che i controlli e le procedure per prevenire l’infezione da Sars Cov-2 sono state implementate nel 99,7% degli studi dei dentisti. Le pratiche più comuni sono state: la disinfezione degli ambienti, i questionari di screening sui sintomi all’entrata dei pazienti, il distanziamento e l’uso massiccio di DPI. La maggior parte dei dentisti (72,8%) hanno utilizzato i DPI seguendo la guida dei Center for Disease Control and prevention (CDC).
In conclusione, la percentuale di diffusione dell’infezione da Covid-19 e i tassi di positività ai test sono risultati molto bassi tra i dentisti intervistati. Questo indica che le attuali raccomandazioni per il controllo del propagarsi dell’infezione possono essere sufficienti mezzi di prevenzione contro Sars Cov-2.
_____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
inchieste 24 Marzo 2022
Buona accettazione della campagna vaccinale, meno infezioni, ma persistono problemi occupazionali. Oltre 3mila igienisti hanno deciso di abbandonare la professione
O33igiene-e-prevenzione 02 Luglio 2021
Sondaggio JADA ha valutato la disponibilità degli studenti di medicina e di odontoiatria a sottoporsi al vaccino Covid-19
di Lara Figini
Studio USA indica che riduce notevolmente il numero di casi di sanitari positivi da Covid-19 nelle strutture mediche
approfondimenti 01 Aprile 2021
FDA: possono essere utili per stimare i livelli di ossigeno nel sangue, ma hanno dei limiti che possono portare a letture imprecise
Sia fisiche che verbali, una ricerca dell’ADA ha sondato i dentisti della Grande Mela evidenziando copertamente aggressivi dei propri pazienti
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
