Abbandonare il convenzionamento diretto e passare solo a forme indirette, con gli assistiti che anticipano le spese presso dentisti di libera scelta per poi farsi rimborsare dal fondo. E’ il modello “sostenibile” secondo AIO, ANDI, ma anche CAO, che permetterebbe al paziente di continuare a rivolgersi per le cure al proprio dentista. Così come per mètaSalute, anche per Faschim, Casagit e Fasi, importanti fondi italiani di sanità integrativa, questa strada non è percorribile. Nemmeno nella forma proposta dal presidente dell’ANDI Carlo Ghirlanda, cioè con voucher erogati dai fondi che poi potrebbero essere spesi dal dentista che si preferisce.
Faschim: “Favorire i meno abbienti”
“Non abbiamo un provider esterno, ma gestiamo i convenzionamenti internamente ed essendo senza scopo di lucro operiamo con logiche diverse rispetto ad altri. È però fuori discussione che né il fondo né l’eventuale provider devono tiranneggiare gli studi odontoiatrici, anche perché, altrimenti, le ripercussioni sul servizio sono inevitabili” premette a Odontoiatria33 Claudio Giammatteo, direttore generale del Faschim, che assiste 125 mila lavoratori del settore chimico farmaceutico e quasi 90 mila familiari. “All’ala più conservatrice dei dentisti, che vede il convenzionamento come il diavolo l’acqua santa, vorrei far notare che il modello è cambiato, così come i bisogni e le aree lasciate scoperte dal Ssn. Chi oggi vede solo ombre dovrebbe guardare dove batte il sole: la possibilità di dare ai nostri assistiti un beneficio che diversamente non potrebbero avere”.
“La convenzione diretta - sottolinea il DG di Faschim - è un valore aggiunto per le classi meno abbienti. Un operaio non può permettersi di aspettare per mesi rimborsi da migliaia di euro, tra l’altro con tutto l’aggravio di pratiche a suo carico. In molti casi, se questa fosse l’unica strada, rinuncerebbe alla cura. Non c’è paragone con la possibilità di curarsi presso un centro della nostra rete senza anticipare l'importo dell'intera prestazione”. Quel convenzionamento, ribadisce però Giammatteo, deve essere fatto “in modo etico, no capzioso”. “Vediamo provider spuntare prezzi bassissimi, ai limiti dei costi per i dentisti, a meno che non usino poi impianti e protesi che valgono poco. Per lustri, la medicina odontoiatrica ha beneficiato di profitti molto alti, ora il tempo è cambiato, ma non bisogna certo invertire la tendenza e scaricare tutto sulla categoria”.
E i voucher ipotizzati dal presidente dell’Andi? “Credo che, così com’è, la proposta è difficile da tradurre in realtà. Se gli assistiti non devono anticipare nulla, dobbiamo intendere quei voucher come carta moneta spendibile presso ogni dentista, ma quel punto saremmo costretti a convenzionare ogni dentista d’Italia perché li riconosca. Sarebbe un inimmaginabile convenzionamento universale, qualcosa che non esiste nemmeno tra il Servizio Sanitario Nazionale e tutte le strutture sanitarie private che operano in Italia”, spiega Giammatteo.
Casagit: “Dalle convenzioni vantaggi per tutti”
Sono perplessità condivise anche da Francesco Matteoli, Direttore Generale di Casagit (circa 50 mila assistiti tra giornalisti e familiari, oltre 600 dentisti convenzionati): “Diciamo, eufemisticamente, che la proposta dei voucher non mi entusiasma. Senza un lavoro di convenzionamento per controllare le prestazioni avremmo una giungla. Inoltre, il valore del voucher sarebbe uguale per tutti e così si andrebbe contro la nostra filosofia che ognuno mette per quello che ha, ma prende per ciò di cui ha bisogno. Pur di spendere il voucher, qualcuno potrebbe farsi inutilmente quattro pulizie dei denti l’anno, mentre ad altri quel voucher non basterebbe per pagarsi tutte le cure necessarie", dice a Odontoiatria33.
Matteoli elenca vantaggi e svantaggi (“pochi”) del convenzionamento diretto per i diversi attori del sistema. “Gli assistiti non hanno esborsi né economici, perché noi copriamo quasi tutto, né finanziari, perché non devono attendere rimborso. Inoltre, ogni prestazione pre-autorizzata dal fondo ha una garanzia di appropriatezza della proposta del dentista e delle cure effettuate, anche per i materiali utilizzati che sono di primo livello. L’unico svantaggio potrebbe essere una rete non capillare, ma la nostra è costruita adeguatamente”. Casagit, da parte sua, ha “la certezza del controllo del governo della spesa, sà che le prestazioni sono appropriate e rende un buon servizio agli assistiti veicolandoli presso una rete valida dove non devono pagare un euro per essere curati. Zero svantaggi”.
Per i dentisti, inevitabilmente, qualche svantaggio c’è: “Con la convenzione si fanno carico della burocrazia del processo autorizzativo, accettano tariffe più basse e pagamenti a 60 giorni, sui quali, però, Casagit è sempre puntuale”, rivendica Matteoli, che però ci tiene anche a evidenziare l’altro lato della medaglia: “C’è una garanzia di un flusso di pazienti, a patto che le convenzioni sia fatta con criterio, come le nostre che mirano a una certa densità pro CAP. C’è la certezza, oltre che la puntualità del pagamento e c’è un indotto scaturente dai rapporti di convenzioni che consente di offrire ai pazienti anche altre prestazioni, per esempio, estetiche, non coperte dal Fondo. Una buona convenzione può mettere in piedi meccanismi di passaparola importanti”.
Fasi: “I voucher? Può darli il Ssn, non noi...”
Gli oltre 300 mila assistiti del Fasi, fondo convenzionato con 1800 studi odontoiatrici, sono dirigenti di aziende industriali (e famiglie) che in molti casi non avrebbero problemi ad anticipare le spese per poi farsi rimborsare. Eppure, il presidente Marcello Garzia difende il convenzionamento diretto: “Il primo vantaggio è la selezione di fornitori che abbiano tutti i requisiti per svolgere un servizio di qualità. Poi c’è la possibilità di tenere sotto controllo l’evolversi economico delle prestazioni, evitando un campo minato dove i rimborsi richiesti non seguono sempre logiche di mercato, con la convezione possiamo mediare identificando un nomenclatore delle prestazioni e un tariffario dei servizi”, dice a Odontoiatria33.
Il Fasi non si sente chiamato in causa dalle polemiche sollevate in questi mesi dai dentisti. “Tutto si è scatenato per la difficoltà di incassare i corrispettivi da un provider, ma noi abbiamo la coscienza a posto: siamo ottimi pagatori e non ricordo situazioni di questo tipo con alcuna entità convenzionata. Quando sorgono altre difficoltà abbiamo sempre interesse a superarle velocemente”, assicura Garzia. “Per certi versi, io potenzierei ulteriormente la diretta rispetto all’indiretta, che invece qualche problema lo dà”.
I voucher spendibili ovunque sono bocciati anche dal Fasi. “Ben vengano solo se li eroga il Servizio Sanitario, non noi”, scherza il presidente del fondo. “Comunque presupporrebbero delle convenzioni con le strutture dove potrebbero essere spesi. Non vogliamo perdere il controllo della qualità della nostra rete, dove oggi i nostri assistiti hanno la possibilità di avere le migliori prestazioni delle quali hanno bisogno senza i limiti imposti da strumenti di questo tipo”.
Articolo modificato il 26 novembre 2018 ore 10:00
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
didomenica 04 Ottobre 2020
In attesa di capire se e come l’Antitrust si interesserà dell’esposto promosso da ANOMeC, l’iniziativa ha già raggiunto un primo obiettivo: coinvolgere i media. Almeno il Data Room di Milena...
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi