In un anno già coinvolte il 70% delle 36 sedi universitarie dove è presente il Corso di Laurea in Odontoiatria. Il punto del presidente Nisio che anticipa le novità che saranno introdotte
Preparare il futuro dentista dal punto di vista clinico ma anche ad entrare nel mondo del lavoro con principi dentologici ed etici, oltre che fargli conoscere tutte quelle pratiche estracliniche necessarie per la gestione di uno studio, sono gli obiettivi del progetto “Avvio alla Professione”.
Presentato nell’aprile 2019 a Napoli durante il Congresso del Collegio dei Docenti, nasce dalla collaborazione del Collegio dei docenti, della Conferenza Permanente dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria con la CAO, l’ENPAM, e le principali sigle sindacale degli odontoiatri (AIO ed ANDI) e punta ad “aiutare lo studente nel percorso dell’avviamento alla professione” con dei corsi ad hoc attivati negli Atenei sede di Corso di laurea in odontoiatria. Lezioni strutturate e standardizzate tenute all’interno delle singole sedi da docenti di competenza specifica sui singoli temi, prevalentemente esterne al mondo universitario e provenienti dalla CAO, ENPAM e sindacati.
Dopo un anno di sperimentazione abbiamo fatto il punto con uno dei suoi promotori, Alessandro Nisio, presidente CAO Bari, componente della CAO Nazionale e membro della Commissione Nazionale ECM.
“Il progetto –spiega ad Odontoaitria33- è stato fortemente voluto dalla CAO Nazionale del precedente triennio e nato dall’idea di venire incontro alle esigenze dello studente a completare le nozioni sul faticoso percorso dell’avviamento alla professione, integrando quindi la loro formazione spaziando dai consigli pratici legati agli iter burocratici amministrativi e autorizzativi a quelli più strettamente legati alla professione quali le società, la gestione di uno studio odontoiatrico, l’ECM, la corretta comunicazione odontoiatra-paziente e tutti gli aspetti fiscali, etico-deontologici (informazione sanitaria, rapporto coi colleghi, assicurazioni, prevenzione del contenzioso medico-legale) e finalizzati a completare la formazione di un Odontoiatra preparato globalmente alla tutela della salute del cittadino/paziente ed alla gestione della sua professione.Lo schema del progetto prevede lezioni frontali di 22 ore da parte di Ordinisti, Sindacalisti di AIO e ANDI, rappresentanti ENPAM, con delle slide preparate con il supporto di ANDI AIO ENPAM, integrate e condivise dalla Commissione Albo Nazionale Odontoiatri (il cui sottoscritto è coordinatore scientifico) ed indirizzate agli studenti del VI anno del CLMOPD, in accordo con la Conferenza Permanente dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria (presidente il professor Lorenzo Lo Muzio) e il Collegio dei Docenti (presidente il professor Roberto Di Lenarda). Si tratta di ben 11 capitoli e di circa più di 1.000 slides descrittive e con iconografie in formato pdf e non modificabili e che sviluppano 2 CFU (crediti formativi universitari).Attualmente, ad un anno dalla sperimentazione, oltre il 70% delle 36 sedi universitarie dove è presente il Corso di Laurea in Odontoiatria, hanno fatto partire il corso, che sarà coordinato dal presidente dell’Albo Odontoiatri della sede provinciale dove è presente l’Ateneo”.
Dopo un anno di sperimentazione ora il progetto si evolve, come?
Gli obiettivi del progetto sono di coinvolgere il 100% delle sedi universitarie e acquisire il pieno coinvolgimento degli studenti, con valutazioni e critiche al fine di migliorare il progetto, che comunque ha già riscontrato la piena soddisfazione del corpo docenti e degli studenti stessi.Prima dell’estate la CAO nazionale riunirà gli artefici del progetto per rivalutare il percorso intrapreso e realizzare modifche/integrazioni di slides al fine di evadere una versione 2.0 di aggiornamento.Tra le aspirazioni del progetto quello di realizzare un Manuale cartaceo o una FAD o addirittura un e-book da poter consultare in maniera agevole; le slides sono infatti molto descrittive e corredate da ampia iconografia con riferimenti bibliografici e di legge.Una richiesta già partita degli studenti è quella di coinvolgere anche il corso di laurea in Medicina; idea nata dal confronto con i loro pari colleghi studenti aspiranti medici, essendo il progetto, anche per loro, una fonte innovativa di conoscenza di aspetti della futura professione che non vengono sviluppati durante la formazione accademica. Quindi si può pensare ad ampliare il progetto integrando nozioni per l’apertura di uno studio medico da libero professionista.
Come diceva prima l’obiettivo del progetto è quello di aiutare in futuro odontoiatri ad entrare nel mondo del lavoro, in che modo in particolare? Tra le esigenze che i giovani odontoiatri lamentano, le difficoltà di andare in studio a fare pratica. Che ruolo può avere l’Ordine in questo?
Questo argomento che lei solleva è di tutt’altra natura e di non facile risoluzione ma anche su questo alcune idee ci sono. La consapevolezza della libera professione, e quindi degli Ordini che la rappresentano, a voler aiutare il neolaureato a “vedere” e “toccare con mano” la realtà pratica, clinica di ogni giorno, c’è tutta, ma spesso si scontra con insormontabili problemi burocratici e di fattibilità.Ed è questo uno degli argomenti “caldi” della riforma della formazione post-universitaria che coinvolge la Commissione ECM del Ministero della Salute, la cosiddetta “formazione sul campo”, che stiamo cercando di implementare (essendo già comunque prevista nel Manuale del professionista evaso da AGENAS) nell’ambito di un sottogruppo denominato proprio “di riforma del sistema ECM” e di cui faccio parte come CAO Nazionale, e che si riunisce periodicamente da diversi mesi. Sul tavolo del gruppo idee e proposte per rendere il tema della “formazione del Professionista” attuale e al passo coi tempi. Da questo punto di vista il tirocinio negli studi di colleghi più esperti, come lei diceva, è una soluzione, e deve essere valorizzato anche in termini di crediti formativi del sistema ECM.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
normative 11 Marzo 2025
Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...
cronaca 11 Febbraio 2025
Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...