La sanzione inflitta dall'Antitrust alla FNOMCeO, questione economica a parte, riapre lo scontro tra Authority ed Ordine sulla necessità che il medico ed il dentista, in quanto liberi professionisti, siano equiparati ad una impresa. Tesi sostenuta dall'Antitrust ma contestata dalla FNOMCeO.
Visto che la decisione è stata innescata dalle denuncie di una serie di dentisti, e centri odontoiatrici, oltre che da Groupon, in merito alle sanzioni inflitte da varie CAO provinciali, abbiamo chiesto un parere al presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo.
Presidente Renzo, sorpreso della decisione dell'Antitrust?
Alla luce di quanto precedentemente avvenuto, era prevedibile una sentenza che ponesse condizioni in termini "sanzionatori" alla Federazione.
Prevedibile e, purtroppo, attesa.
Il concetto di autonomia e di autogoverno deontologico non appartiene a chi si intesta il ruolo di sacerdote del liberismo sfrenato e dei cultori del "mercato"; in ciò intendendo che tutto vada contestualizzato e ricondotto alla mercificazione di atti sanitari al pari di merci e prodotti.
Si tratta, quindi, come abbiamo sempre denunciato, di due visioni opposte e profondamente diverse: il rispetto e il riconoscimento dei diritti della persona, e in primo luogo del diritto alla tutela della salute, che si scontra con la mercificazione dei prodotti, la vendita delle merci. Un campo ove la "merce salute" viene trattata al pari della merce comunemente venduta sugli scaffali di qualsivoglia mercato e, pertanto, anche il mercato delle prestazioni sanitarie non viene diversificato dalle cure mediche alla persona e tutto, secondo le logiche espresse dall'Antitrust italiana, deve sottostare alla concorrenza ed al mercato globale.
Una decisione ideologica, quindi?
Non è fuori luogo, parlare di ideologia. Non è fuori luogo trattare la questione nei termini che oggi ci vengono imposti, sul campo delle ideologie, che come tali non usano discernere tra il giusto e l'ingiusto , ma impongono idee giuste o sbagliate soltanto in virtù di forza economica e potere contrattuale.
Quindi doveroso ricorrere al Tar contro la decisione?
Doveroso resistere in tutte le sedi e nel contempo denunciare quello che a parere di molti e, per ultimo il mio, si sta perpetrando: un arbitrio da parte di un'autorità che lungi dal tentare di governare il rapporto con una inesistente "associazione di imprese tra Ordini dei medici e odontoiatri" e anteponendo il dialogo tra istituzioni , invece, usa strumenti e regole proprie , ma avulse dal contesto in cui opera la medicina.
Non può sfuggire il distacco esistente tra quanto appena affermato e quanto si legge nel dispositivo di sentenza sanzionatorio.
Si tratta di due mondi e due visioni radicalmente opposti che mai potranno incontrarsi uno che, come detto, ha la mission di curare la persona e l'altro che ha lo scopo di fargli vendere prodotti ....al minor prezzo, anche se di qualità incerta e con poca attenzione alla sicurezza.
Non è neppure il caso di affrontare il falso tema della pubblicità e della concorrenza in quanto è lo strumento mediante il quale siamo stati trascinati in un campo non nostro, mentre ritengo doveroso ribadire che oggi si tratta di diritti della persona e della salute dei cittadini. I Medici vogliono continuare a garantire il diritto alla salute.
Cosa cambia per gli iscritti all'Ordine dei Medici e Odontoiatri?
A mio parere nulla. La stragrande maggioranza dei professionisti continuerà ad operare al meglio nel rispetto del ruolo a loro assegnato ed esercitando l'etica della responsabilità, mentre una parte minoritaria continuerà a fare commercio.
I cittadini, il terzo soggetto, giudicheranno se è giusto quanto esercitato dall'Ordine o è meglio seguire le leggi del mercato.
Sull'argomento leggi anche:
29 Settembre 2014: Antitrust sanziona la FNOMCeO. Le sanzioni verso gli iscritti in tema di pubblicità violano i libero mercato. Bianco: ricorreremo al Tar
29 Settembre 2014: Liberalizzata la pubblicità sanitaria? Il commento dell'avv. Stefanelli alla decisione dell'Antitrust
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
O33cronaca 15 Gennaio 2018
Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
cronaca 13 Aprile 2017
Una legge sull'equo compenso: è quanto chiedono Architetti, Ingegneri e Avvocati al Governo. Per questo hanno organizzato una manifestazione che si svolgerà a Roma il 13 maggio 2017...
approfondimenti 07 Aprile 2017
La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità