HOME - Interviste
 
 
23 Ottobre 2014

Pubblicità sanitaria. Delogu (AIO): le regole per proteggere la salute del paziente vanno scritte insieme


"Il dibattito aperto dalla sentenza Antitrust contro la FNOMCeO è appassionante, e in proposito vedo il 27° Congresso Nazionale¬ 8° Congresso Internazionale AIO -in programma nel giugno 2015 in Sardegna- come punto di svolta, non escludiamo di invitare il Garante Antitrust".
Pierluigi Delogu presidente dell'AIO non vede Giovanni Pitruzzella e la sua authority come avversari, ma come compagni inevitabili nel riscrivere le regole sulla pubblicità sanitaria in modo da non privilegiare i più "furbi".
"In Sardegna potremmo ascoltare insieme esperienze internazionali, capire meglio cosa ci divide. Appare molto strano e quasi kafkiano che due grandi istituzioni in Italia, l'Antitrust e l'Ordine di medici e odontoiatri, sostengano la stessa cosa -il cittadino sulla sua salute va informato al meglio - e si facciano la guerra. In ogni caso, FNOMCeO e Garante non possono restare su posizioni opposte ancora a lungo su un tema cruciale per il paese come la comunicazione della mission del professionista al cittadino. Occorre dialogare".

Fin qui non è stato fatto nulla?

Che cosa dovremmo concludere? Stando al rapporto Cedeu di quest'anno in tredici paesi UE il differenziale tra regole nazionali ed europee in tema di pubblicità sanitaria e conseguenze sulla concorrenza non è stato colmato e a Bruxelles, sede dell'Unione Europea, nessuno pare dolersene. In Belgio, Francia Grecia, Islanda, Lussemburgo, Malta, Romania, Portogallo, Slovacchia la pubblicità sanitaria è vietata; in Croazia, Slovenia, Cipro e Ungheria è molto limitata... e dall'Est Europa vengono a farsi pubblicità qui in Italia. Da noi invece nel 2006 è arrivata una legge più realista del re: la Bersani verso le professioni è più restrittiva delle regole europee. Apre a una pubblicità non controllata e non controllabile che ha il punto chiave nel confronto tra prezzi e non nell'informazione sui contenuti della prestazione. La FNOMCeO ha creato un dispositivo a difesa delle regole fatte da noi, ma intanto oggi l'utente non è in grado di capire che cosa gli si offre in meno se si scende di prezzo e l'ordine, perseguendo i messaggi, insegue un ideale ma non riesce a smascherare millanterie. Nell'odontoiatria il problema è più urgente: non c'è un servizio sanitario pubblico a mediare, a tutelare il paziente dai messaggi ingannevoli e a sancire certi livelli di qualità della prestazione sotto i quali non si va, ma ci sono grosse strutture che propongono estetica, sbiancamento, inducono nuovi bisogni; un odontoiatra che si identifica nel codice deontologico è in grado di rispondere anche a quei bisogni, ma antepone l'idea che il paziente gli chieda prima di tutto di stare meglio. E fa proposte per la salute e non "anche per questo e quello". Non comprime i prezzi delle prestazioni chiave per accaparrarsi quelle opzionali: quando queste ultime presentassero controindicazioni io avverto i miei pazienti, gli spiego cosa è prioritario e cosa non lo è. Non scommetterei che in altri "setting", temo rassicurati dalla recente sentenza Antitrust, si faccia altrettanto.

Nel resto d'Europa i dentisti sono imprese: i suoi colleghi stranieri invitati al vostro Congresso Internazionale si pongono i suoi stessi problemi?

Premetto, AIO sta spendendosi per portare il mondo accademico americano, russo, tedesco, israeliano, scandinavo all'8° congresso Internazionale in Sardegna l'11 giugno prossimo. Su cosa si confronteranno i "nostri" Pascal Magne, Nitzan Bichacho, Mark Hochmann? Su opzioni di trattamento ultraconservative, Odontoiatria restaurativa e riabilitativa , potenzialità dell'estetica ultraconservativa, limitazione al minimo dell'inestetismo negli impianti, sorriso e funzionalità muscolo scheletrico. L'élite dell'odontoiatria mondiale è permeata da un'aspirazione comune a rispettare il paziente e ad offrirgli in primo luogo prestazioni che richiedono il minor impegno biologico possibile. Il "meglio" non sta nelle ristrutturazioni massicce dell'arcata dentaria, ma nelle ristrutturazioni compatibili, che spesso sono anche quelle economicamente sostenibili.  E' il più grande regalo che un clinico può fare al suo paziente. E la prova che questa è la direzione giusta sta nel fatto che i crediti di queste sessioni AIO avranno l'accreditamento internazionale ADA-CERP, chi si forma lì è abilitato a curare e a crescere professionalmente in un contesto critico, di povertà crescenti. Vorremmo poter esprimere questo all'Antitrust, vorremmo che le regole europee tutelassero sì i risultati, ma quelli che durano nel tempo e non quelli che "piacciono" in termini di clic sul web ma durano per una sola stagione. Chi fosse interessato al Congresso lo invito a visitare il sito dedicato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Giovanni Zucchelli

Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi