HOME - Lettere al Direttore
 
 
29 Gennaio 2020

Odontotecnici: cambiamenti o capitolazione

Il presidente degli odontotecnici dello SNO fa una analisi di una professione che, dice, rischia di essere assorbita dall’industria 


Cosa è avvenuto? Cosa ci resta del passato all’inizio del nuovo millennio?  Perché si incontrano le associazioni odontoiatriche per traghettare l’odontotecnico in ingegneria? Perché alcune imprese odontotecniche hanno investito centinaia di migliaia di euro nelle nuove tecnologie CAD-CAM con la presunzione di “cavalcare la tecnologia”?  

Con la speranza di dare risposte esaurienti a domande che riguardano il futuro della nostra professione e il presente per le giovani leve, iniziamo ad analizzare il nuovo che avanza. Siamo attualmente invasi da scanner e stampanti 3D, ma altro fatto di assoluto rilievo è che le industrie del dentale stanno riconvertendosi, allo scopo di restare sul mercato, producendo dispositivi semi-lavorati e togliendo di fatto lavoro agli odontotecnici. Questo dopo che si sono serviti di noi per entrare nel mercato dei “Medical Devices su misura”.  Ora vorrebbero metterci da parte, o quantomeno limitare le nostre prestazioni riducendo il nostro intervento professionale e le nostre competenze.

Alcune imprese odontotecniche pensando di cavalcare la tecnologia CAD-CAM hanno visto naufragare le proprie aspettative. Qualche impresa, ahimè, è addirittura andata in rovina, non riuscendo a far fronte nel tempo agli investimenti sostenuti, essendo scavalcati dalle industrie produttrici in grado di poter disporre di potenzialità economiche rilevanti. Da sempre per “cavalcare” la tecnologia occorrono grossi investimenti, investimenti alla portata dell’industria e/o di grossi investitori, difficilmente alla portata di un artigiano che tra l’altro si muove in un mercato “frazionato” come quello italiano.

Come troppo spesso avviene, le piccole imprese odontotecniche sottovalutano i costi del fare impresa, tra marketing e investimenti attivi, e non passivi. Soprattutto si sottovaluta la necessità di avere una mentalità imprenditoriale capace di creare un proprio mercato, dove fidelizzare è la parola d’ordine (vista l’assoluta mancanza di vincoli contrattuali). L’industria del dentale, abituata da sempre a far sperimentare le novità direttamente agli odontotecnici, ha inondato il mercato di stampanti e fresatori, facendo creare agli stessi odontotecnici, inconsapevoli, il mercato. In tal modo sono riusciti a vendere CAD-CAM anche agli odontoiatri, notoriamente molto attenti ad avventurarsi nell’acquisto di macchinari e materiali non propriamente necessari, riuscendo a vendere piccoli e inutili fresatori da studio (vedi lo “chairside”) dove la spesa d’acquisto ha frequentemente superato il risparmio sperato. 

Apriamo una parentesi sulle professioni sanitarie.  

Indubbiamente i tecnici appartenenti a qualsiasi altra professione sanitaria normata, hanno visto il loro status professionale evolvere, essendo sostenuti dalle nuove tecnologie. Per il settore del dentale la rivoluzione è stata copernicana. Si è passati da una professione prettamente artigianale, quasi artistica, che necessitava di professionisti abili scultori, competenti in pittura e con profonda conoscenza in anatomia e morfologia ed aventi un notevole background di esperienza, a una richiesta di abili smanettoni di computer il cui unico requisito richiesto è la padronanza nel gestire software. 

Occorre riflettere sulla la forte crisi mondiale del settore per comprendere il percorso della nostra categoria, essendo passati da utilizzo di sistemi artigianali a sistemi completamente computer assistiti. 

Ebbene la rivoluzione è avvenuta, e ci stiamo navigando da qualche anno. La richiesta di protesi a costi contenuti ha mutato una professione artistica, complessa e piena di conoscenza, in una professione che insegue l’obiettivo di protesi economiche, con il rischio di cancellare il saper fare e le eccellenze.

Questo a mio parere è difficile da realizzare con la sola tecnologia, proprio per la scelta che accompagna le esigenze degli utenti/pazienti i quali richiedono una maggior cosmesi, tant’è che l’odontoiatra completa sempre più frequentemente la maggior parte delle sue prestazioni, oltre che con i classici dispositivi protesici su misura, anche con interventi estetici sul resto del viso. Noi abbiamo la passione, la conoscenza e la voglia di approfondire.

Ricordo che la stesura di tutti i testi di odontotecnica ed alcuni di “scienza dei materiali” è stata, e lo è tuttora, opera di Odontotecnici e non di ingegneri. Tra i tanti citiamo il testo scritto dal sig. Alberto Battistelli “AFG” che descrive ed educa alla morfologia dentale, dandogli dignità di una materia scientifica. Ricordiamo Bebi Spina, maestro nell’analisi dei colori, e moltissimi altri. Tutte ricerche, scoperte e applicazioni merito di odontotecnici diplomati “in arte ausiliaria sanitaria”. Non vorrei fare una gaffe, ma quanti odontotecnici che hanno scritto testi per il settore, hanno conseguito una laurea in ingegneria biomedicale?  

Cambiamenti o capitolazione?

L’eventuale ingresso nell’ambito degli insegnamenti ingegneristici non darà agli odontotecnici vantaggi, e neanche possibilità di valutazioni nel cavo orale, nonostante che, tra le varie incombenze, il nuovo Regolamento Europeo 2017/745 imponga il controllo post-market. Queste attività sono negate ad operatori annoverati tra le “arti ausiliarie delle professioni sanitarie”, figurarsi a un ingegnere biomedicale, il quale si occupa di tutt’altro, non certo di codificare colori e occuparsi di estetica, gnatologia e morfologia. Spero che come adesso, e per sempre, la parte estetica resti di nostra competenza, e con essa i diritti propri di fabbricante e costruttore di MD su misura.  

Se è vero che attualmente tantissime professioni si avvalgono sempre più di tecnologie avanzatissime, come per i tecnici ortopedici o i tecnici di radiologia TRSM, non di meno, le altre professioni sanitarie e della medicina in genere, sono alle prese con innovazioni tecnico scientifiche e tecnologie sempre più all’avanguardia. Non per questo coloro che operano in questi settori sono necessariamente ingegneri biomedicali.   

La tecnologia del nostro campo viene utilizzata attualmente da odontotecnici, quindi operatori con un titolo di scuola media-superiore. Anche se per il tecnico il loro utilizzo è semplice, quello che manca è l’evoluzione verso una cultura imprenditoriale, nonché una tutela professionale tra le professioni sanitarie. Noi odontotecnici oltre che occuparci di estetica, funzione e fonetica siamo tenuti ad ottimizzare protesi complesse come le “Overdenture e le Toronto”, possiamo creare con il CAD e software sofisticati strutture molto precise e di qualità standard, che comunque non arriveranno mai a sostituire l’odontotecnico poiché non avranno in nessun modo la sua sensibilità. Il giorno in cui l’uomo non sarà più indispensabile saranno le macchine a prevalere a livello planetario.In questo non vedo sovrapposizioni, ma sicuramente un scelta ideata per il bene di chi ha bisogno di dispositivi dentali.

In attenta valutazione sono ben pochi gli odontotecnici che esercitano la loro arte presso ospedali e cliniche comprese le AUSL scarsa l’eventualità di provocare confusione tra gli utenti (dopo gli anni ottanta con la cascata di iscrizioni agli istituti odontotecnici, ogni famiglia italiana ha avuto a che fare con parenti diplomati ODT, sanno bene la differenza). 

Protesi, di questo si occupa l’odontotecnico.  

La competenza e la professionalità acquisita negli anni merita di una evoluzione come tutte le professioni tecnico sanitarie, ma soprattutto di essere legittimi creatori e fabbricanti di dispositivi medici odontoiatrici su misura (Come avviene nella quasi totalità dei paesi europei).

Regolamentazione, questo noi chiediamo e ad ognuno le sue competenze, ricordando ai negazionisti che i corsi di laurea in odontoiatria sono aperti a tutti, e se un tecnico volesse, potrebbe laurearsi in odontoiatria ed esercitare tale professione, ma noi vogliamo fare gli odontotecnici. Senza avere delle ripercussioni legali per il solo motivo di essere chiamati ad ottimizzare un manufatto protesico e seguire il suo percorso in vita, come da Regolamento 754/2017, di cui siamo i “fabbricanti” e ne conosciamo il suo percorso di costruzione, sottolineando la parola “manufatto”.

In ultimo, considerando che l’industria quando immette una nuova apparecchiatura progettata per essere utilizzata nella fabbricazione di dispositivi medici … ne ha già pronta un’altra più performante da introdurre sui mercati. Noi pensiamo di cavalcare una tecnologia che è già obsoleta!?Farebbe molto comodo alle industrie avere un odontotecnico ingegnere, per ottimizzazione di software e dare apporto specialistico nella fabbricazione delle protesi (firmare conformità, con operatori non qualificati collocati alla fabbricazione, di dispositivi medici su misura, MDR).“Aperti a cambia-menti”, mai rinunciare alla nostra posizione tra le professioni sanitarie. Consegnare all’industria le protesi su misura con l’odontotecnico laureato in ingegneria è una colpa a cui non intendiamo dare risposta alle future generazioni.  


Abbiamo solo bisogno di una maggior professionalità e rispetto per il nostro impegno. 


P.S. Ho in mente solo in un caso dove realmente l’odontotecnico viene utilizzato in ingegneria, ma solo per la sua spiccata manualità, in Ferrari un team di odontotecnici fabbrica pezzi unici su misura per le auto più belle del mondo, ma loro sono artisti della precisione, non ingegneri. E comunque sempre con un diploma in “arte ausiliaria delle professioni sanitarie”. 

Luigi Cleri: presidente SNO/CNA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


ANTLO, SNO/CNA e Confartigianato odontotecnici rivendicano un lavoro unitario verso specifici obiettivi comuni ma anche una rappresentanza ad ampio respiro per gli odontotecnici in quanto...


"Grazie per essere qui oggi alla prima giornata della #MaratonaPattoSalute. Sono felice di ascoltare le vostre proposte. Siete i pilastri del nostro Servizio sanitario nazionale, il vostro punto di...


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi