Pilla ai presidenti delle Associazioni odontotecniche: portate a sintesi lo sforzo di tutelare, rappresentare e far crescere la categoria
Cari colleghi odontotecnici
Ho seguito con interesse la vostra videoconferenza sul coronavirus ed ho quindi acclarato che anche a voi non sfuggono i problemi causati dalla pandemia.
Ed io mi domando quale sarà lo scenario del dopo virus nei nostri laboratori e quale il futuro della nostra professione. Avremo un’altra ulteriore flessione del nostro lavoro?
L’odontotecnico alla stecca sarà una figura remota?
Troppe incognite alle quali difficile dare risposta. Da tempo il nostro lavoro è andato sempre più scemando e i nostri banchi di lavoro non sono più quelli degli anni 60 come io li ricordo.
E’ pur vero che vista l’evoluzione tecnologica l’odontotecnico ha snellito e migliorato il proprio lavoro e ridotto manovalanza al proprio manufatto, ma nascono in parallelo i centri fresaggio che hanno tolto lavoro dai banchi del laboratorio e per di più molti studi si attrezzano con macchinari Cad Cam confezionandosi direttamente la loro protesi e togliendo ancora lavoro ai propri tecnici privi tra l’altro di un rapporto contrattuale di fornitura e quindi esposti al rischio di rapporti precari, provvisori e casuali.
Dalla corona stampata al digitale il prodotto è migliorato, ma il vecchio meccanico dentista che ha dovuto e voluto aggiornarsi per migliorare la sua professionalità riqualificandosi, è riconosciuto sempre tale e quale a prima, solo che da meccanico dentista ora si chiama odontotecnico.
Mi sembra poco.
Sin dagli anni 50, a partire dallo SNO (ricordo una riunione in piazza Rondanini) e poi via via tutte le altre organizzazioni in rappresentanza della categoria hanno cercato di ridisegnare la figura dell’Odontotecnico, ma i risultati nonostante gli sforzi dei leader sono stagnanti.
La politica non ascolta, forse perché sono in troppi a parlare, le voci si sovrappongono e non si capisce bene cosa si chieda?
Un carro se trainato da più cavalli che tirano in ordine sparso non arriverà mai a destinazione senza un'unica direzione di marcia. Allora mi chiedo: dopo così tanti anni di insuccessi e di sogni infranti, perché i dirigenti di queste organizzazioni che puntano a riqualificare ed innalzare la figura dell’odontotecnico, ma con progetti ed obiettivi diversi che confondono sia il legislatore che lo stesso odontotecnico rendendolo ancora più scettico sulla scelta dell’Organizzazione cui concedere la propria fiducia e su quale strada seguire per il domani, non siedano intorno ad un tavolo, non si confrontano e, alla luce dei fatti e del momento non cercano di realizzare una sintesi per un unico comun denominatore ed un progetto unico condiviso capace di raggiungere obiettivi reali, realizzabili e non velleitari (anche sacrificando parte dei loro principi) nell’interesse esclusivo di una categoria il cui futuro appare veramente nebuloso in sintesi queste riflessioni, da chi come tutti noi siamo in quarantena, mi portano a dire con forza a tutto il mondo odontotecnico , presidenti, segretari, associati e non associati: stiamo affondando e non si tratta più di essere il più bravo nel fare il bel dente ma di poterlo vendere: a chi?
Portare a sintesi lo sforzo di tutelare, rappresentare e far crescere la categoria è sempre stato il mio obiettivo ed il mio sforzo: ho provato, non ho ottenuto molto e con questo continuo a provarci, adesso spetta a voi, alla vostra onesta intellettuale ed alla consapevolezza che uniti e soltanto uniti si vince!
Nicola Pilla: presidente onorario ANTLO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
lettere-al-direttore 03 Aprile 2025
Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità