HOME - Normative
 
 
13 Gennaio 2016

POS obbligatorio. Le nuove regole in attesa degli sgravi e delle sanzioni


Niente sgravi e neppure sanzioni, per ora, per i medici e i dentisti che non accettano pagamenti con il bancomat e le carte di credito. Lo prevede la Stabilità 2016 appena entrata in vigore al comma 900 del testo definitivo. Da quest'anno chi vende servizi o beni, anche professionista è tenuto ad accettare pagamenti effettuati con carte bancomat o di credito e non c'è più il limite minimo dei 30 euro.

Ma riepiloghiamo le nuove regole.

Sanzioni

Il ministero dello Sviluppo Economico sentiti ministero dell'Economia e Bankitalia disciplinerà con suoi decreti "le modalità, i termini e l'importo delle sanzioni amministrative pecuniarie con riferimento alle fattispecie costituenti illecito e alle relative sanzioni pecuniarie amministrative". Sulle possibilità che dal comma derivino sanzioni ha espresso dubbi la Commissione Bilancio della Camera, spiegando che "in ossequio al principio di legalità le fattispecie costituenti illecito amministrativo devono essere individuate dalla legge". Il Garante della concorrenza sorveglierà il rispetto degli obblighi posti in capo ai professionisti. L'obbligo non è previsto nei casi di oggettiva impossibilità tecnica. Ad oggi, ad esempio, non è necessario il lettore Pos portatile, tuttavia con gli stessi decreti citati, il Mise potrà estendere gli obblighi "a ulteriori strumenti di pagamento elettronici anche con tecnologie mobili".

Costi delle commissioni

La Stabilità 2016 affida al Ministero dell'Economia il varo entro il 1° febbraio (cioè entro la fine di questo mese) di un decreto che renda applicativi i limiti alle commissioni per bancomat e carta di credito fissato dal regolamento europeo 751/2015. Secondo quest'ultimo la commissione intercharge fee non può superare lo 0,2% del valore delle operazioni per le operazioni con carta bancomat e lo 0,3% per operazioni con carte di credito (art 3 e 4 del regolamento). Le commissioni che il dentista paga per l'operazione sul Pos potranno diminuire, ma difficilmente fino a quelle percentuali. Infatti quando un paziente paga una prestazione con carta di credito, la banca del professionista che "materialmente" prende i soldi potrà addebitare un ricarico. Inoltre un sitema che si basa su commissioni in base alla cifra pagata -considerando gli importi medi incassati dagli studi odontoiatrici- penalizzano sicuramente la professione rispetto ad un canone fisso.

Inoltre le soglie previste dal regolamento Ue valgono solo per le operazioni di pagamento basate su carte che appartengono a circuiti "a quattro parti" (Visa, Mastercard o pago Bancomat) e non si applicano alle carte aziendali o ai prelievi di contante con bancomat. Il regolamento, tuttavia, prevede che ogni stato membro possa abbattere ulteriormente le percentuali Ue e imporre un aggravio non superiore a 5 centesimi di euro a operazione.

L'Italia è orientata a non far pagare un solo centesimo in più per i pagamenti elettronici sotto i 5 euro (cifra difficilmente spesa per una parcella odontoiatrica), mentre rispetterà i limiti del regolamento per gli importi superiori.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...

di Lara Figini


Per ora è una promessa e per vederla mantenuta ci vorrà ancora un po' di tempo ma quanto deciso dal Consorzio Bancomat, 594 soggetti tra cui banche, società capogruppo di gruppi...


Immagino che avrete notato la tendenza sempre più diffusa in Italia a innescare catene di indebitamento che portano alla miseria collettiva. È un processo continuo, che sembra...


Arriva sul tavolo della Regione Lazio la questione dei pagamenti effettuati direttamente dai pazienti dell'ASL per le protesi prescritte dall'odontoiatra pubblico e realizzate da laboratori...


La legge di stabilità 2016 innalza da mille a tremila euro il limite per l'uso del contante. Da gennaio di quest'anno medici e dentisti possono accettare pagamenti da pazienti, o effettuarne...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi