Niente sgravi e neppure sanzioni, per ora, per i medici e i dentisti che non accettano pagamenti con il bancomat e le carte di credito. Lo prevede la Stabilità 2016 appena entrata in vigore al comma 900 del testo definitivo. Da quest'anno chi vende servizi o beni, anche professionista è tenuto ad accettare pagamenti effettuati con carte bancomat o di credito e non c'è più il limite minimo dei 30 euro.
Ma riepiloghiamo le nuove regole.
Sanzioni
Il ministero dello Sviluppo Economico sentiti ministero dell'Economia e Bankitalia disciplinerà con suoi decreti "le modalità, i termini e l'importo delle sanzioni amministrative pecuniarie con riferimento alle fattispecie costituenti illecito e alle relative sanzioni pecuniarie amministrative". Sulle possibilità che dal comma derivino sanzioni ha espresso dubbi la Commissione Bilancio della Camera, spiegando che "in ossequio al principio di legalità le fattispecie costituenti illecito amministrativo devono essere individuate dalla legge". Il Garante della concorrenza sorveglierà il rispetto degli obblighi posti in capo ai professionisti. L'obbligo non è previsto nei casi di oggettiva impossibilità tecnica. Ad oggi, ad esempio, non è necessario il lettore Pos portatile, tuttavia con gli stessi decreti citati, il Mise potrà estendere gli obblighi "a ulteriori strumenti di pagamento elettronici anche con tecnologie mobili".
Costi delle commissioni
La Stabilità 2016 affida al Ministero dell'Economia il varo entro il 1° febbraio (cioè entro la fine di questo mese) di un decreto che renda applicativi i limiti alle commissioni per bancomat e carta di credito fissato dal regolamento europeo 751/2015. Secondo quest'ultimo la commissione intercharge fee non può superare lo 0,2% del valore delle operazioni per le operazioni con carta bancomat e lo 0,3% per operazioni con carte di credito (art 3 e 4 del regolamento). Le commissioni che il dentista paga per l'operazione sul Pos potranno diminuire, ma difficilmente fino a quelle percentuali. Infatti quando un paziente paga una prestazione con carta di credito, la banca del professionista che "materialmente" prende i soldi potrà addebitare un ricarico. Inoltre un sitema che si basa su commissioni in base alla cifra pagata -considerando gli importi medi incassati dagli studi odontoiatrici- penalizzano sicuramente la professione rispetto ad un canone fisso.
Inoltre le soglie previste dal regolamento Ue valgono solo per le operazioni di pagamento basate su carte che appartengono a circuiti "a quattro parti" (Visa, Mastercard o pago Bancomat) e non si applicano alle carte aziendali o ai prelievi di contante con bancomat. Il regolamento, tuttavia, prevede che ogni stato membro possa abbattere ulteriormente le percentuali Ue e imporre un aggravio non superiore a 5 centesimi di euro a operazione.
L'Italia è orientata a non far pagare un solo centesimo in più per i pagamenti elettronici sotto i 5 euro (cifra difficilmente spesa per una parcella odontoiatrica), mentre rispetterà i limiti del regolamento per gli importi superiori.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 31 Ottobre 2025
Una revisione critica evidenzia vantaggi pratici e limiti adesivi dei self-adhesive flowable resin composites (SAFRCs)
approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33conservativa 09 Ottobre 2025
Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
cronaca 20 Novembre 2014
Per ora è una promessa e per vederla mantenuta ci vorrà ancora un po' di tempo ma quanto deciso dal Consorzio Bancomat, 594 soggetti tra cui banche, società capogruppo di gruppi...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
normative 18 Gennaio 2018
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 la Legge di Bilancio 2018 è pienamente in vigore. Molte le norme contenute che toccano vari settori. Queste le principali...
gestione-dello-studio 28 Aprile 2017
Immagino che avrete notato la tendenza sempre più diffusa in Italia a innescare catene di indebitamento che portano alla miseria collettiva. È un processo continuo, che sembra...
cronaca 22 Settembre 2016
Arriva sul tavolo della Regione Lazio la questione dei pagamenti effettuati direttamente dai pazienti dell'ASL per le protesi prescritte dall'odontoiatra pubblico e realizzate da laboratori...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
