HOME - Normative
 
 
24 Marzo 2017

Conservazione dei farmaci. Attenzione a dove vengono riposti quelli scaduti, la Cassazione condanna dentista


Alcune confezioni di farmaci scaduti, "dimenticate" al fondo di un cassetto hanno causato la denuncia penale per un dentista. A rinvenire le confezioni erano stati i NAS che avevano denunciato il titolare dello studio odontoiatrico nonostante le confezioni di farmaci scaduti fossero riposte in un vano chiuso e non fossero aperte ma ancora sigillate.

"Per la Cassazione tali circostanze sono risultate irrilevanti, in quanto la norma punisce ogni condotta che rende probabile o possibile la concreata utilizzazione del farmaco scaduto (e quindi -per ciò solo - presuntivamente pericoloso), trattandosi di reato a pericolo presunto", spiega l'avvocato Silvia Stefanelli (nella foto) esperto di diritto sanitario in Bologna.

La Suprema Corte ha infatti ritenuto punibile il dentista anche se i farmaci fossero chiusi in un cassetto, dimenticati, e mai utilizzati atteso che, precisa l'avv. Stefanelli, "la rilevanza in giurisprudenza della "detenzione per la somministrazione" è tutt'altro che questione pacifica".

"Secondo un primo orientamento fedele al dato letterale, l'art. 443 c.p. -continua il legale-, non punirebbe tale condotta, in quanto il rilievo penale viene attribuito, secondo il dettato normativo, alla sola "detenzione ai fini del commercio" (oltre che alla messa in commercio e somministrazione): estendere la punibilità significherebbe violare i principi di legalità e tassatività (operando una vietatissima analogia in malam partem). La Cassazione, tuttavia, aderisce all'orientamento più "rigorista", il quale nell'equiparare la nozione di commercio alla messa in circolazione del farmaco afferma come "la detenzione per il commercio e la detenzione per la somministrazione di medicinali non costituiscono situazioni differenti, perché entrambi funzionali e dirette all'uso effettivo del farmaco" ritenendo quindi la detenzione per la somministrazione un aspetto della prima previsione contenuta nell'art. 443 cod.pen.".

Il consiglio che il legale avanza è quello, nel caso di dimenticanza e conseguente denuncia, "di necessariamente apportare elementi probatori che giustifichino la detenzione per un fine diverso dalla somministrazione (ad es. la conservazione in un cassetto chiuso proprio per inibirne l'utilizzo e ai fini di un successivo smaltimento), rischiando - in difetto - una (quasi) certa condanna".

Meglio comunque riporre i farmaci scaduti, in attesa dello smaltimento, in una confezione chiusa in cui sia evidente la scritta "farmaci scaduti in attesa di smaltimento".

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Assosalute ha avviato una campagna digitale intitolata “Non Mi Scadere Sui Farmaci” mirata ai cittadini. Cosa devono ricordare gli studi odontoiatrici?


Sarebbero, secondo la stampa locale, una trentina le confezioni di farmaci scaduti, prevalentemente anestetico,  scoperti dai Nas in uno studio dentistico di Biella. I due sarebbero stati...


"Durante l'esercizio della vostra pressione venite a contatto con pazienti danneggiati da finti dentisti. Aiutateci a proteggere la vostra professione ed i pazienti, segnalate i nomi...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi