HOME - Normative
 
 
11 Novembre 2014

Per il Tar di Bologna l'igienista dentale non può aprire uno studio autonomo e deve lavorare nella stessa struttura dove opera l'odontoiatra


L'igienista dentale non può aprire uno studio autonomo di igiene orale. A sancirlo il Tar di Bologna, con la sentenza 01061/2014, chiamato a giudicare il ricorso presentato da Z.M, un igienista dentale  che si era visto negare l'autorizzazione sanitaria all'apertura di uno studio autonomo di igiene orale da parte del Comune di Pieve di Cento e dell'ASL di Bologna.
La vicenda era da subito diventata il simbolo della "lotta" che da tempo contrappone la CAO e le associazioni odontoiatriche, contrari alla possibilità per l'igienista dentale di aprire uno studio autonomo senza la presenza di un odontoiatra, e quelle degli igienisti dentali ovviamente favorevoli a questo.
E le forze scese in campo a difendere davanti al giudice le posizioni hanno confermato questo.
Da una parte, a sostenere le tesi dell'igienista dentale e dell'AIDI, l'avv. Silvia Stefanelli dall'altra, a sostenere la legittimità della decisione del Comune di Pieve di Cento gli avvocati Alessandro Ierardi per la FNOMCeO, Antonio Tigani Sava, Luca Bontempi e Valentina Vaccaro per ANDI e Maria Maddalena Giungato per AIO oltre all'avv. Giacomo Matteoni per il Comune e gli avvocati Stefano Argnani e Arianna Cecutta per l'Azienda USL.

Le motivazioni del ricorso

Le motivazioni con cui l'igienista dentale ricorre contro la non autorizzazione all'apertura si basano sul fatto che questa sarebbe in "palese contrasto con la vigente normativa disciplinante l'attività professionale dell'igienista dentale", e in particolare, con quanto previsto per le altre professioni sanitarie "ausiliarie o paramediche", con il fatto che il profilo professionale prevede un diploma di laurea abilitante e che la professione sia inquadrata tra le "professioni sanitarie tecnico -assistenziali" stabilendo che tale categoria di professionisti svolge, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione delle attività indicate nei relativi decreti ministeriali".
Sempre tra le tesi del ricorso il fatto che il Ministero della Sanità con parere in data 18/11/2013, afferma che "...l'attività di igienista dentale può essere svolta anche senza la presenza fisica dell'odontoiatra e al di fuori di uno studio odontoiatrico e pertanto anche all'interno di un proprio autonomo studio...".
Da tempo l'AIDI sostiene che il legislatore indicando, nel profilo professionale, che dell'igienista dentale lavori su "indicazione" e non prescrizione dell'odontoiatra e quindi possa lavorare in autonomia senza la presenza del professionista.

La decisione dei giudici

Per il Collegio giudicante queste tesi non sono condivisibili, pur non potendo disconoscere, si legge nella sentenza, "che il trend evolutivo della citata normativa è certamente nel senso di ampliare l'ambito dell'autonomia professionale dell'igienista dentale, sul presupposto che, attualmente, per esercitare tale professione è previsto il superamento di un corso universitario triennale abilitante, tuttavia si ritiene che tale aumentata autonomia innanzitutto si estrinsechi, quale effetto sostanziale sul piano logico-giuridico, nel riconoscimento della possibilità di svolgimento della professione anche quale lavoratore autonomo e non solo quale dipendente dell'odontoiatra, nonché nell'estensione del campo d'azione riguardo alle modalità di esercizio della professione e delle connesse attività terapeutiche rispetto alla previgente normativa (D.M. 14/9/1994)".
Nonostante questo il Tar ritiene che "sulla base della vigente normativa non è pertanto possibile ritenere che sussista - quale ulteriore effetto - anche la possibilità, per l'igienista dentale, di essere autorizzato ad aprire un proprio studio professionale, a prescindere, quindi, dall'esistenza in loco di una struttura sanitaria nella quale operi anche un odontoiatra". Normativa che ha come ratio, ricordano i giudici, quella di "tutelare, al massimo grado, la sicurezza e la salute della persona - paziente che, in generale, si rivolge ai professionisti dell'area sanitaria".

Altro passaggio determinante quello in cui viene ricordato che ""...l'igienista dentale è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge (in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale) compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro dentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontaiatria.".

Per il Tar il legislatore, utilizzando la locuzione "struttura (pubblica o privata)" in cui l'igienista può operare ha voluto identificare "un organismo aziendale organizzato in relazione alle molteplici risorse umane e materiali di cui dispone, nel quale prevale l'aspetto organizzativo su quello professionale individuale" e non uno "studio individuale".

Infine il Tar entra evidenza come il legislatore indicando nel profilo professionale che l'igienista dentale esegue le proprie mansioni "su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatri", sia da interpretare nel senso che "l'indicazione" non "possa dirsi compiutamente integrata attraverso una mera disposizione verbale attuabile anche a distanza (e tramite il paziente stesso) da parte dell'odontoiatra, ma nel senso che, invece, detta indicazione individui una ben precisa fase del complessivo percorso terapeutico svolto dal paziente all'interno di una stessa struttura sanitaria".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi