Il 31 dicembre scorso è scaduto il primo biennio per il controllo della monocommittenza come stabilito dalla legge Fornero per il contrasto delle false partite iva.
A partire da quest'anno gli organismi autorizzati alla verifica avranno, quindi, a disposizione tutti gli elementi per verificare la regolarità delle partite iva in base ai parametri fissati dalla Legge.
"La legge Fornero, e più precisamente L.92/2012 Art. 1 Comma 26 e 27, regolamenta o cerca di farlo i rapporti di collaborazione coordinala e continuativa mascherati con un soggetto dotato di partita Iva", dice ad Odontoiatria33 Franco Merli (nella foto), dottore commercialista, consulente fiscale ANDI Genova.
"Per questi soggetti -continua il dott. Merli- lo scudo della partita Iva non è valido se il reddito conseguito a fronte della collaborazione, anche se fatturato a persone differenti ma tutte riconducibili allo stesso soggetto pagatore, rappresenta più dell' 80% del fatturato annuo e se il collaboratore ha una sua postazione di lavoro all'interno di una delle sedi del committente e che la collaborazione abbia una durata superiore ad 8 mesi per due anni consecutivi. Ovviamente quanto sopra è una presunzione semplice che ammette la prova contraria.
Tutto questo, spiega il commercialista, serve per far si che questi soggetti mascherandosi dietro ad una partita Iva evitino di pagare i contributi nella maniera corretta.
Una norma che potrebbe interessare gli studi odontoiatrici che si avvalgono della collaborazione di odontoiatri o igienisti dentali con la propria partita Iva professionisti che spesso hanno quello studio odontoiatrico come unico committente.
"Nel nostro caso -spiega il dott. Merli- se lo studio odontoiatrico si avvale di un collaboratore odontoiatra iscritto all'Albo, questa presunzione non è applicabile in quanto nello stesso Art. l Comma 27 è espressamente indicato che lo svolgimento di una attività professionale per la quale è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione in Albi, come per l'odontoiatra, è titolo di esclusione".
E nel caso dell'igienista dentale che non può essere iscritta ad un Albo perché non esiste?
"A mio avviso il discorso vale anche per l'igienista dentale in quanto la stessa norma prevede
non solo l'iscrizione ad un Albo, Albo che nel caso non esiste, ma anche quando la prestazione sia
connotata da competenze teoriche di grado elevato acquisite attraverso significativi percorsi
formativi ovvero da capacità tecnico pratiche attraverso rilevanti esperienze maturate nell' esercizio
concreto dell' attività. Il tutto avvalorato dal fatto che gli igienisti dentali sono anche iscritti ad elenchi professionali".
Per le altre figure che fanno parte del Team odontoiatrico invece la norma si applica?
"Anche per l'odontotecnico che presta la sua opera solo in uno studio con una propria partita Iva, caso molto raro, non si applica la Legge Fornero in quanto il soggetto è iscritto un albo tenuto dalla CCIAA. Diversa la situazione per le assistenti alla poltrona che prestano, con partita Iva, la loro opera presso un solo studio odontoiatrico in quanto non hanno nessun albo o registro dove potersi iscrivere. In questo caso la norma si applicherebbe".
"Il consiglio che mi sento di dare -conclude il dott. Merli- è quello di controllare che il soggetto che opera nel proprio studio con partita Iva abbia anche l'iscrizione alla gestione separata dell'INPS se igienista dentale o nel caso dell'odontotecnico se iscritto all'Albo artigiani. Inoltre sarebbe buona norma che i compensi non vengano, comunque, riconosciuti pagamenti mensili o settimanali tutti uguali".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 17 Dicembre 2015
La gestione delle prestazioni gratuite nello studio odontoiatrico è da sempre, dal punto di vista fiscale, "materia" da gestire con prudenza.Una recente sentenza della Cassazione (21972/2015)...
gestione-dello-studio 22 Maggio 2015
La Circolare dell'Agenzia delle Entrate 17/E, evidenziando che è possibile detrarre dalla dichiarazione Irpef anche le fatture del dentista anche se "generiche", ricorda che per il Fisco...
normative 26 Febbraio 2015
Se l'unione fa la forza, per il dentista lavorare con altri colleghi può essere un'ottima soluzione per offrire ai propri pazienti servizi più specifici, le più moderne...
normative 20 Febbraio 2015
Con l'approvazione, avvenuta oggi dalla Camera, il decreto "Milleprogore" porta alcune novità per le partite iva, novità che entreranno in vigore dopo l'ulteriore passaggio al Senato...
approfondimenti 20 Marzo 2014
Quando si pensa ai costi fiscali, il primo riferimento è ovviamente alle tasse. Non è l'unico. Bisogna aggiungervi quelli delle risorse dedicate alla gestione contabile dello studio e...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33approfondimenti 31 Gennaio 2020
In Spagna sono finiti sotto la lente del Governo igienisti dentali e odontoiatri con partita iva che collaborano in un solo studio. Ma in Italia quali sono i limiti della collaborazione a partita...
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN