HOME - Protesi
 
 
15 Dicembre 2007

Piano di trattamento protesico nel paziente anziano

di P. Carlino, V. Pepe, G. Pollice, *E. Baldoni, F.R. Grassi


Un piano di trattamento adeguato è fondamentale per un risultato accettabile del trattamento protesico. I pazienti in terapia protesica dovrebbero essere a conoscenza del tipo di terapia specifica da adottare e, oltre alle considerazioni cliniche, è necessaria un’attenta valutazione delle richieste del paziente e della sua condizione socio-economica. In pazienti compromessi dal punto di vista medico o deboli e non autosufficienti, le possibilità di trattamento sono molto limitate dalla situazione generale compromessa. Nei pazienti anziani debilitati e non autosufficienti possono avere più importanza nella scelta del trattamento altri fattori oltre la situazione clinica orale. Il dentista, in base alla sua esperienza professionale, dovrebbe considerare la salute mentale e fisica del paziente, per valutare, poi, la necessità di un trattamento protesico e provare a capire se il paziente ha una necessità percepita o una richiesta esplicita.
L’obiettivo primario del trattamento protesico e delle cure nel paziente anziano è identificare i principali disturbi legati alla funzione masticatoria o all’estetica, perciò, prima di un piano di trattamento definitivo dovrebbe essere presa in considerazione la risoluzione dei problemi.

Prosthodontic treatment planning in elderly patients
Proper treatment planning is essential for an acceptable outcome of prosthetic treatment. Prosthetic therapy should be cause-related aiming at finding solutions tailored for any individual; in addition patient’s demands and his socioeconomic situation must be taken into account. In medically compromised elderly patients treatment options may be severely limited by general health status, because factors other than oral situation may be more important when choosing treatment. The dentist should consider patients’ physical and mental health, assess the need for prosthetic treatment based on his experience and try to find out whether the patient has a perceived need and an expressed demand.
The main objective of prosthetic treatment and care in elderly is to identify patient’s major complaint related to function or aesthetics. The principal problems should be taken into account before final treatment plan.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bari
Dipartimento di Odontostomatologia
Direttore: prof. F.R. Grassi
*Università degli Studi di Sassari
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica
Direttore: prof. E. Baldoni



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Una ricerca ha indagato le possibili alterazione e quali scelte deve fare il clinico per evitarle o ridurle 


La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Metodi per valutare la capacità decisionale


Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura...


Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi