Perché mettere sotto il cuscino i dentini da latte o buttare i denti del giudizio estratti?
Purché sani e privi di carie o patologie i denti, e nello specifico la polpa dentaria, rappresentano un "tesoro biologico" facilmente prelevabile e che non comporta alcuna problematica etica, morale, deontologica, religiosa, nonché giuridica, da cui ricavare cellule staminali adulte (non embrionali) che sono una fonte inesauribile di cellule pluripotenti, capaci di differenziarsi all'occorrenza in diverse linee cellulari.
Cosa possono servire
Con le cellule staminali l'intento della bio-ingegneria e della ricerca biologia è quello oltre che di curare o prevenire patologie sistemiche (dalle cardiovascolari alle oncologiche etc.), anche quello di rigenerare tessuti o addirittura organi.
Ad oggi le cellule staminali adulte si possono ricavare:
• dal midollo osseo;
• dal cordone ombelicale (dal sangue cordonale aspirato alla nascita);
• da pochissimo tempo anche dalla polpa dentaria.
Uno studio giapponese pubblicato nel 2009 ( Fully functional bioengineered tooth replacement as an organ replacement therapy. Ikeda E, Morita R, Nakao K, Ishida K, Nakamura T, Takano-Yamamoto T, Ogawa M, Mizuno M, Kasugai S, Tsuji T. Proc Natl Acad Sci U S A. 2009 Aug 11;106(32):13475-80) ha dimostrato su animale la possibilità di creare un dente perfettamente funzionante a partire dalle staminali.
Gli autori hanno impiantato un germe dentale, creato in laboratorio dalle staminali mediante le tecniche di bio-ingegneria, nell'alveolo di un topo adulto e da li hanno ottenuto un dente perfettamente erotto e in occlusione, che avesse una struttura dentale corretta, con i tessuti mineralizzati adeguati per la masticazione , rispondente agli stimoli termici, del dolore e agli stress meccanici, assolutamente cooperante con gli altri tessuti orali e maxillofaciali.
Le cellule staminali sono utili nelle terapie di patologie sistemiche ma possono essere anche utilizzate per curare i denti stessi?
Recentissimamente è stata pubblicata una revisione (Translational Opportunities in Stem Cell-based Endodontic Therapy: Where Are We and What Are We Missing? Ove A. Peters, DMD, MS, PhD JOE — Volume 40, Number 4S, April 2014) in cui viene valutato criticamente lo stato attuale della terapia di rigenerazione della polpa dentaria mediante le cellule staminali.
Per quanto riguarda le metodiche di apicegenesi e apecificazione, studi in letteratura hanno suggerito che forami apicali di un diametro di 1 mm e oltre sono favorevoli per la completa rivascolarizzazione.
Tuttavia , è stato dimostrato di recente con studi su cani beagle che anche taglie più piccole di forame apicale possono consentire alla rigenerazione pulpare in condizioni specifiche. Possibili nuove strade in ricerca possono essere rappresentate dall'utilizzo di cellule staminali per generare mediatori coinvolti nell' angiogenesi per ricostruire il tessuto pulpare apicale.
Sistematicamente esistono due strategie nettamente differenti riguardanti le cellule staminali per ottenere la riparazione e/o la rigenerazione dei tessuti danneggiati: in primo luogo l'approccio acellulare in situ con stimolazione delle cellule staminali e la modulazione della loro attività e, in secondo luogo, l'approccio cellulare costituito ex vivo di una coltura cellulare e l'uso di cellule staminali in ingegneria tissutale nella cultura.
Circa la terapia rigenerativa innovativa studi hanno rivelato che la pasta antibiotica utilizzata come medicazione antimicrobica nei trattamenti canalari può essere altamente tossica per le cellule staminali del forame apicale. Secondo questi autori l'idrossido di calcio risulta essere più favorevole per la sopravvivenza delle cellule staminali rispetto alla pasta antibiotica duale e tripla. Inoltre la ricerca sistematica ha indicato che la clorexidina è tossica per le cellule staminali, e, quindi, questo irrigante non dovrebbero essere utilizzato nella terapia rigenerativa.
L'uso di EDTA viene invece raccomandato dopo la disinfezione. I risultati della ricerca di Smith et al. hanno evidenziato che l'EDTA promuove la differenziazione delle cellule staminali della polpa dentale in odontoblasti con conseguente deposizione di tessuti duri. Altri studi in bibliografia hanno evidenziato su base radiografica che i casi di rigenerazione pulpare hanno rivelato anche un aumentato spessore della parete radicolare e l'allungamento della radice. In conclusione si può dire che lo stato attuale delle tecniche di utilizzo di cellule staminali nella terapia endodontica (per la rigenerazione della polpa) è caratterizzato da un approccio empirico.
Il ruolo dell'odontoiatria
Esistono però specifiche opportunità in questo campo che hanno il potenziale di portare a cambiamenti significativi nella terapia endodontica nel futuro prossimo e lontano, magari con diverse conseguenze inaspettate.
Alla luce di questa opportunità, la figura dell'odontoiatra potrebbe evolvere non limitandosi esclusivamente alle cure odontoiatriche, ma assumendo nuovi ruoli. Innanzitutto deve informare i pazienti dell'esistenza delle Cellule Staminali dentali e della possibilità di estrarle e conservarle per il benessere e la salute futuri.
Inoltre, potrà partecipare attivamente alla preparazione dei campioni per il processamento e la crioconservazione. Affinché questo tipo di pratica diventi routine, è necessario che il medico dentista sia consapevole del suo ruolo chiave di "estrattore" di cellule staminali.
Soprattutto all'estero, è da poco disponibile un servizio che garantisce la preservazione delle proprie cellule staminali della polpa dentaria in Banche Biologiche specializzate per un futuro impiego autologo. Le Bio -Bank si occupano di crioconservazione delle cellule staminali originate dalla Polpa Dentale (pulpari , parodontali etc.), e ad ogni unità arrivata al laboratorio della Bio-Bank, viene assegnato un numero identificativo univoco. Le cellule staminali della polpa dentale estratte vengono preparate per lo stoccaggio in condizioni di massima sterilità in "camera bianca". Le unità di Criocongelamento sono chiaramente contrassegnate con il nome e il codice del Paziente, la data di nascita, la data di processamento.
La crioconservazione avviene dentro dei tank di azoto liquido, con un meccanismo computerizzato che controlla la graduale discesa della temperatura fino ad arrivare a -196 C° ( -321 Fahrenheit). Questo processo garantisce una totale sicurezza nello stoccaggio delle cellule staminali, proprio perché impedisce che esse subiscano l'urto termico del congelamento, evitando in questo modo il deterioramento cellulare durante il processo di congelamento. Le "Camere Bianche" sono monitorate con sofisticati sistemi di controllo al fine di evitare qualunque errore di processo e qualunque rischio biologico.
Da poco tempo, anche in Italia è possibile richiedere il prelievo sterile, immediatamente seguito dall'invio secondo protocollo alla Bio-BANK, per la crioconservazione della polpa dentale e lo "stoccaggio", e in questo l'odontoiatra gioca un ruolo fondamentale.
A cura di: Lara Figini, Coordinatrice scientifica Odontoiatria33
approfondimenti 13 Maggio 2014
L'Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale) e l'Istituto di Ricerca e Formazione odontoiatrica Microdentistry hanno condotto, insieme, un'analisi...
O33strumenti-e-materiali 08 Giugno 2012
ObiettiviLo scopo di questo studio era valutare l'effetto del laser Nd:Yag sulla proliferazione e sulla differenziazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) indotte verso la linea...
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2008
La malattia parodontale e la carie sono entrambe lesioni debilitanti, e i tentativi di dare loro una risoluzione definitiva non sono riusciti a ottenere fino a oggi la benché minima possibilità di...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2008
Le cellule staminali adulte, con la loro caratteristica di plasticità, sono in grado di rigenerare organi e tessuti danneggiati in vivo. Sullo scenario terapeutico si affacciano nuove procedure di...
medicina-legale 23 Giugno 2008
La ricerca medica soprattutto nell’ambito dell’ingegneria tessutale sta raggiungendo sempre nuovi traguardi che permettono di individuare strategie destinate in futuro a rivoluzionare le attuali...
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
approfondimenti 20 Ottobre 2023
Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena