HOME - Approfondimenti
 
 
06 Maggio 2016

Igiene dei camici e degli indumenti da lavoro. Quali acquistare, come e quando effettuarla


Il lavoro dell'odontoiatra impone l'utilizzo di vestiario da lavoro da utilizzare solo all'interno dello studio pur essendo il rischio di trasmissione trascurabile, gli indumenti sono soggetti a contaminazione e rappresentano una potenziale fonte di microrganismi patogeni: non devono quindi essere utilizzati al di fuori dell'ambiente di lavoro(1,2).

Tessuti

I tessuti disponibili in commercio sono molti (es: gabardina, raso, Jersey ....) i cui materiali di utilizzo possono essere: la seta, fibre artificiali come il rayon, fibre sintetiche come il poliestere, il cotone, la viscosa, la lana o combinazioni varie. Sono da preferire i tessuti ed i materiali che ci permettano di mantenere l'integrità del prodotto anche dopo ripetuti lavaggi, che sia comodo per i movimenti e che permetta un buon confort in generale e adeguata sudorazione. Quindi sono da preferire i tessuti di cotone.

Forma

Le forme disponibili in commercio sono le più disparate legate a fattori estetici e di stile ma anche ergonomici. Possono essere presenti delle cerniere o dei bottoni. Possono avere le maniche lunghe o corte. Le taglie variano dalla XXS alla XXL. Un camice con molte tasche può risultare inutile dal momento che non abbiamo la necessità di portare con noi attrezzatura. Non devono essere eccessivamente stretti per non compromettere una corretta mobilità dell'operatore ma nemmeno troppo grandi poiché facilmente impigliarsi durante i movimenti.

Trasporto

Il trasporto della biancheria utilizzata sul luogo di lavoro deve essere fatta in contenitore (tipo sporta) utilizzato allo scopo e comunque separatamente da altri oggetti.

Lavaggio d'urgenza della biancheria da lavoro

Il lavaggio della biancheria utilizzata sul luogo di lavoro in caso di emergenza (es: chiazza di sangue su una parte del camice) deve essere effettuato seguendo il seguente protocollo:

• togliere, se possibile, il capo di biancheria immediatamente, compatibilmente con l'intervento. Durante interventi di implantologia (o altre prestazioni per analogia) questo non è possibile se non in contrasto con la salute diretta dell'operatore (es: chiazza di sangue in prossimità di una parte lesa dell'operatore anche se adeguatamente fasciata e protetta come prevede il protocollo specifico);

• pulire sotto acqua corrente fredda sino ad eliminare visivamente la chiazza;

• bagnare la parte interessata con ipoclorito di sodio al 5% o altri disinfettanti ritenuti idonei al momento.

Lavaggio di routine "generico"

E' consigliabile pulire almeno una volta la settimana la divisa, e quotidianamente tutto ciò che compare al di fuori della casacca (maglietta, calze) con ipoclorito di sodio seguito da un lavaggio a mano e/o in lavatrice (utilizzando il ciclo che prevede la temperatura più elevata o comunque non inferiore a 60°) non mescolandoli con altri capi di abbigliamento. Quanto detto vale per i capi bianchi di cotone. Le divise o altri capi di abbigliamento colorati (per colori molto scuri come il blu) sempre di cotone devono essere lavati a mano con idoneo prodotto "per colorati" e di seguito in lavatrice a 30° senza ipoclorito con adeguati prodotti. Divise sempre di cotone con colori più tenui possono essere lavati in lavatrice anche a 40°. Le stesse procedure possono essere adottate ogni volta che lo si ritiene opportuno, dopo particolari interventi odontoiatrici o quando visibilmente sporchi. Utilizzare il prodotto sulle macchie provocate dai liquidi di fissaggio delle radiografie.

In linea generale tutti i capi di abbigliamento di cotone bianche sono lavabili con maggiore sicurezza per la loro integrità sia in termini di colore che di mantenimento della forma originaria e rifiniture rispetto ai prodotti colorati e con una composizione diversa da 100% cotone.

Ubicazione delle divise da lavoro e dotazione minima

La biancheria lavata viene idoneamente conservata nello spazio dedicato al pulito. Ogni soggetto deve essere dotato di almeno un paio di zoccoli e almeno tre divise composte dalla casacca e dai pantaloni. Ogni soggetto deve indossare una casacca a maniche corte o lunghe non monouso, i pantaloni e gli zoccoli. E' indispensabile avere tre completi (uno principale e due di riserva).
E' indispensabile almeno un paio di zoccoli.
Nel momento in cui si effettuano delle prestazioni odontoiatriche è preferibile avere delle casacche a manica corta.
Durante le azioni di disinfezione, detersione e sterilizzazione nella "sala di sterilizzazione" è opportuno utilizzare il grembiule protettivo antitaglio ed impermeabile e i guanti antitaglio.

Abbigliamento personale non professionale utilizzato durante il lavoro

E' consigliabile che tutto l'abbigliamento visibile all'esterno della casacca (calze e mogliettina o canottiera) venga portato solo all'interno dello studio. Per questo motivo è meglio predisporre dell'abbigliamento personale da utilizzare solo nello studio odontoiatrico.

Abiti civili

E' sconsigliato utilizzare abiti "civili" all'interno delle aree operative e dell'area di sterilizzazione.

A cura di: Marcello Chiozzi Segretario Sindacale Provinciale ANDI Ferrara

Bibliografia

1) BARR C., MARDER M., AIDS - Guida alla professione odontoiatrica. Scienza e tecnica dentistica, 1989.

2) Montagna F. - Prevenzione delle infezioni in odontoiatria: epatiti e AIDS. Edizioni Promoas, 1996

Nota: Per chi volesse approfondire l'argomento sul tema è disponibile un volume dal titolo "Il controllo delle infezioni in odontoiatria" riservato solo ai soci ANDI e AIO di Ferrara . E' possibile richiederlo presso le segreterie provinciali oppure scaricarlo direttamente dalla sezione sindacale del sito www.odontoiatriestensi.it. Disponibile anche i e-book.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica....


Tra le tante informazioni interessanti emerse dalla ricerca DOXA-AIOP sulla salute orale degli italinai, quelle legate alla mancanza degli elementi dentali ed alla protesizzazione rappresentano un...


Al termine della seduta di ieri mercoledì 16 marzo della Commissione Industria del Senato, l'ultima prima delle breve pausa dovuta alle vacane Pasquali, sono stati diffusi i testi dei...


Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche...


Terminato il ciclo di cure, il paziente andrebbe inserito in un piano dei richiami. Questo passaggio è fondamentale e distingue il livello professionale al quale si opera oltre a fidelizzare...


In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...

di Lara Figini


Il futuro è qui e adesso: la chirurgia implantare, la restaurativa, l'endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in soluzioni utili al clinico e...


Si presenta in formato cartaceo ma è come se fosse un notebook. Personalizzabile solo con matita e gomma, per tenere in ordine il proprio studio medico odontoiatrico con tutti gli adempimenti...


UNID (Associazione Nazionale Igienisti Dentali) in collaborazione con ORAL B ha avviato e concluso un "Progettodi prevenzione per la salute orale nelle scuole", al fine di diffondere la cultura della...


Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...


A quasi due anni dall'entrata in vigore della DGR n. 447/2015, con la quale la Regione Lazio aveva stabilito un nuovo percorso normativo per tutte le discipline mediche e odontoiatriche con...


Sabato 6 Maggio Neobiotech Implant System ha fatto il suo ingresso in Italia attraverso il primo evento ufficiale dal titolo "2017 Neobiotech Italia Symposium".L'evento si è svolto con grande...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi