HOME - Cronaca
 
 
10 Aprile 2017

"Dental office notebook". Il manuale per lo studio odontoiatrico


Si presenta in formato cartaceo ma è come se fosse un notebook. Personalizzabile solo con matita e gomma, per tenere in ordine il proprio studio medico odontoiatrico con tutti gli adempimenti burocratici e la gestione quotidiana dello studio senza abbandonare l'uso del computer.

L'opera nasce dalle mani del dottor Remo Duranti, medico chirurgo, specialista in odontostomatologia, professionista del settore odontoiatrico da più di 35 anni.

Le numerose incombenze burocratiche, normative e amministrative della professione hanno portato ad assemblare un'opera, formato A4 di 985 pagine, composta di 5 volumi suddivise per argomenti: anagrafica dello studio, controlli, legge 81/08 illustrata, un innovativo catalogo dentale ed un pratico "numeri utili".

I volumi sono accompagnati da una pen drive usb che contiene ben 195 PDF stampabili per uso quotidiano di procedure, moduli, liste di controllo e molteplici attività che tutti gli studi dentistici sono tenuti ad assolvere.

L'opera, per la sua rilevanza editoriale, è stata adottata dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Ancona e viene consegnata ai nuovi iscritti all'Albo degli Odontoiatri come guida all'apertura dello Studio ed alla professione.

Il manuale, consolidato da anni di esperienza, contribuisce ad assolvere giorno per giorno le sfide della gestione di uno studio dentistico ed a rientrare in possesso del proprio tempo e della tranquillità.

Un ausilio indispensabile per garantire il successo professionale.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina facebook.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...


Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...


Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...


Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...


In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...

di Lara Figini


Il futuro è qui e adesso: la chirurgia implantare, la restaurativa, l'endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in soluzioni utili al clinico e...


UNID (Associazione Nazionale Igienisti Dentali) in collaborazione con ORAL B ha avviato e concluso un "Progettodi prevenzione per la salute orale nelle scuole", al fine di diffondere la cultura della...


Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...


Grande partecipazione al Corso di Aggiornamento "Il dolore in medicina di genere - Quadri clinici e aspetti farmacologici - Multidisciplinare", organizzato dalla CAO Roma all'Ordine Provinciale di...


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi