HOME - Approfondimenti
 
 
15 Dicembre 2016

Costi per i corsi ECM. Ma quanto può scalare dalle tasse il dentista?


In questi mesi molto si è parlato della Ddl sul lavoro autonomo e sulla possibilità di detrarre il 100% dei costi della formazione dei liberi professionisti. Tra i provvedimenti bloccati dalle conseguenze della vittoria del No al referendum costituzionale e l'apertura della crisi di Governo anche questo provvedimento.

Quindi dopo tutto questo anticipare chiedersi: ma oggi, i professionisti quanto possono portare in deduzione delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale?

La normativa di riferimento è il Dpr 22 del 1986 ma sono le successive Circolari dell'Agenzia delle Entrate ad aver "chiarito", nel tempo, come comportarsi.

La numero 53/E del 2008 ha indicato nel 50% la deducibilità per dei costi sostenuti per corsi di aggiornamento o master universitari mentre la circolare 35/E del 20 settembre 2012 precisava che tale regime fiscale doveva essere seguito anche per le professioni, come medici e dentisti, che devono assolvere ad un aggiornamento obbligatorio.

Tra le spese detraibili, sempre al 50%, ci sono anche quelle di viaggio e di soggiorno, vitto ed alloggio incluso anche se, nella realtà, la percentuale sarebbe del 35% ma su questo puto, per i dentisti, non tutti i consulenti fiscali danno una interpretazione univoca.

In realtà le Entrate specificano che le spese di viaggio e soggiorno sostenute dal professionista durante l'espletamento del proprio lavoro sarebbero deducibili nella misura del 75% e di conseguenza per quelle per aggiornamento dovrebbero essere considerate al 50% (quanto previsto per tutte le spese di aggiornamento) del 75% (quanto previsto per le spese di viaggio, vitto ed alloggio del professionista), quindi il 35%.

Il Ddl Lavoro Autonomo, approvato al Senato ed ora in attesa di ricominciare l'iter legislativo alla Camera prima di diventare legge, prevede invece la deducibilità del 100% delle spese del costo dei corsi e master entro un limite di 10 mila euro annui. Sono escluse dalla deducibilità le spese di viaggio e di soggiorno che rimangono deducibili al 75% per quelle inerenti vitto ed alloggio ed al 50% per il viaggio. Queste spese non possono comunque superare il 2% dell'ammontare dei compensi dichiarati nell'anno.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...


Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...


Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi