Basta con i “dentisti che diventano commercianti, che vendono una pulizia dentale o un impianto come fossero elettrodomestici o pubblicizzano la loro attività professionale come se fosse un negozio”.
A dirlo è un gruppo di presidenti provinciali CAO che hanno scritto al Ministro della Salute Giulia Grillo per tornare a chiedere di rivedere la Legge Bersani in tema di liberalizzazione della pubblicità.
Come noto, sotto accusa è l’articolo 2 che, ricordano nella nota i presidenti CAO, è stata autorizzata la “pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall'Ordine”.
Conseguentemente, fanno presente, “senza l’abrogazione della precedente legge n.175/1992, con questo solo articolo 2 è stata eliminata la preventiva potestà autorizzativa che l’Ordine professionale esercitava per il controllo del testo pubblicitario, e, ampliando l’oggetto e i mezzi di divulgazione dell’informazione, ha reso il tutto di non facile controllo e contenimento”.
L’attuale controllo ex post dell’Ordine dei messaggi pubblicitari in odontoiatria ed in sanità più in generale, ricordano al Ministro, ha dimostrato di non funzionare “si può intervenire solo a posteriori e, spesso, passa molto tempo e il diritto alla salute del cittadino è già compromesso, praticamente quando il danno è fatto e non più riparabile: emblematico un caso in cui l'AGCOM è intervenuta addirittura dopo sette anni, contro la pubblicizzazione della terapia del cancro con il bicarbonato”
Ricordando come il governo spagnolo abbia “approvato una normativa per vietare offerte e tariffe scontate” i presidenti CAO chiedono al Ministro di regolamentare la materia.
“E’ ora –concludono- che anche l'Italia faccia un passo in avanti, anzi paradossalmente indietro... alla vecchia legge, il cui chiaro principio ispiratore è la tutela della salute dei nostri cittadini”. Sotto il testo integrale della lettera inviata al Ministro Grillo.
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
inchieste 20 Ottobre 2022
Giudicata poco professionale se troppo promozionale ma utile se offre informazioni anche sui costi. I dati da un sondaggio di Odontoiatria33
“Aiutateci a bloccare i messaggi ingannevoli”, lo chiede Iandolo ad AGCOM e FIEG ribadendo la volontà di segnalare all’Autority gli Editori che pubblicano messaggi non conformi alle norme
cronaca 05 Ottobre 2022
Fiorile: viene ribadito quanto da sempre sosteniamo, la pubblicità sanitaria può essere solo informativa e vigilata dall’Ordine
Commissario europeo al mercato interno Breton: la legge italiana non viola la concorrenza ma protegge i cittadini. Rossi e Senna (OMCeO Milano): Una presa di posizione attesa,...
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week