Molti i dubbi sulle modalità di applicazione per studi e laboratori. ANTLO: molto dipenderà dai decreti attuativi
Una vera e propria rivoluzione è stata definita quella che l’approvazione del D.Lgs 116/2020 pubblicato lo scorso 11 settembre, e che entrata in vigore sabato 26 settembre, comporterà sulla gestione dei rifiuti. Decreto che recepisce due delle quattro direttive comunitarie inserite nel cosiddetto “Pacchetto Economia Circolare”.
Decreto 116/2006 che interviene modificando profondamente il Testo Unico Ambientale anche se molte delle questioni che si aprono, anche per studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici, saranno condizionate dai tanti decreti attuativi previsti, ma non ancora definiti.
“Da tempo –dice Mauro Marin presidente ANTLO- stiamo analizzando con i nostri esperti e con quelli dell’ufficio normative di Confcommercio la normativa, ma la mancanza dei tanti decreti attuativi pongono le imprese odontotecniche, come le altre coinvolte, in un limbo con molti dubbi interpretativi a cui non si riesce a dare risposte. Come ANTLO cercheremo come sempre attraverso i nostri uffici di guidare i titolari di laboratorio nell’applicare le nuove regole e di farci tramite presso i Ministeri competenti per ottenere i chiarimenti necessari e cercare di apportare modifiche”.
E proprio nel dare indicazioni su come applicare le nuove regole saranno determinati i sindacati odontoiatrici ed odontotecnici, anche per cercare di uniformare e condizionare le interpretazioni sull’applicazione delle regole per il settore.
Più responsabilità per produttori ed utilizzatori che generano il rifiuto
Stando ad una prima analisi della nuova normativa, uno degli aspetti importanti sono i nuovi regimi di responsabilità sia dei produttori dei materiali il cui utilizzo genera il rifiuto che degli utilizzatori (ad esempio dentisti e laboratori odontotecnici) ovvero “qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti”.
I produttori dovranno indicare nelle schede di sicurezza anche le modalità di smaltimento da rispettare. Da capire chi dovrà iscriversi ad un apposito Registro Nazionale dei Produttori gestito dal Ministero dell’Ambiente istituito per meglio verificare la corretta gestione dei rifiuti, questi soggetti dovranno iscriversi. E su questo fronte si dovrà capire, anche, quali saranno poi le incombenze burocratiche per titolari di studio e di laboratorio, a cominciare dalla gestione del “Registro elettronico nazionale per la tracciabilità”. Anche per questi casi determinanti saranno i decreti attutitivi.
Questione rifiuti speciali assimilabili agli urbani
Una questione già oggi controversa che cambia da Comune a Comune, con l’entrata in vigore della nuova normativa studi e laboratori si potrebbero trovare nell’impossibilità di conferire questa tipologia di rifiuti alla raccolta comunale. Il decreto legislativo impone infatti ai Comuni il divieto di poter assimilare i rifiuti speciali a quelli urbani. Da una parte questo comporta, per i Comuni, l’obbligo di detassare le attività produttive per un servizio che non potranno più ottenere, dall’altra costringeranno studi e laboratori a differenziare e stoccare (da capire anche i limiti di tempo) i rifiuti speciali assimilabili agli urbani (per esempio camici monouso e gessi), conferendoli ad una ditta specializzata ed autorizzata.
_____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità