La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico
Quale sarà il ruolo dei dispositivi medici nel futuro dell’odontoiatria in particolare sul tema della tutela del cittadino?
Anche di questo si è parlato durante l’evento organizzato da EDRA proprio per capire il cambiamento in corso dell’odontoiatria dovuto alle nuove tecnologie.
Ad approfondire la tematica, la dott.ssa Marcella Marletta (nella foto), esperta di politica sanitaria, già Direttore Generale della Direzione dei Dispositivi Medici del Ministero della Salute. In particolare, la dott.ssa Marletta si è soffermata sui dispositivi adattabili e quelli destinati a pazienti specifici indicando da cosa di differenziano, secondo il nuovo regolamento sui dispositivi medici, dai dispositivi su misura. Regolamento UE 2017/745 (MDR) (introdotto in Italia nel 2021) che, ha ricordato la dott.ssa Marletta, «pone ancora numerosi dubbi sulla sua applicazione sia sul fronte dei dispositivi su misura che per quanto riguarda i dispositivi in serie».
Il dispositivo medico in ambito odontoiatrico, per essere considerato su misura, deve rispondere a due requisiti fondamentali:
1) deve essere fabbricato da un fabbricante registrato presso il Ministero della salute, a seguito di una prescrizione scritta da parte di un odontoiatra abilitato all’esercizio della professione;
2) la sua destinazione d’uso deve essere esclusiva ad un determinato paziente al fine esclusivo di rispondere alle sue condizioni ed esigenze. Poi le altre destinazioni d’uso indicate dal nuovo regolamento.
Quelli adattabili, spiega, «sono fabbricati in serie e devono essere adattati, regolati, assemblati o modellati presso il punto di cura, tradizionalmente da un operatore sanitario, in conformità alle istruzioni convalidate dal fabbricante, per adattarsi alle caratteristiche anatomo-fisiologiche specifiche di un singolo paziente prima dell’uso». Per fare degli esempi indica i monconi degli impianti modificabili dall’odontoiatra o tipologie di corone stampate ma anche i blocchetti in ceramica fresati in studio, ovviamente certificati dal produttore come "adattabili".
I dispositivi medici per pazienti specifici, spiega, sono quelli fabbricati in serie «mediante processi di fabbricazione industriale, conformemente alle prescrizioni scritte di qualsiasi persona autorizzata». L’esempio che fa la dott.ssa Marletta per indicare un dispositivo medico che rientra in questa classificazione è l’allineatore trasparente.
Questa tipologia di dispositivi deve soddisfare tutti i seguenti requisiti:
1) È adattato all'anatomia di un paziente all'interno di un determinato range progettuale utilizzando tecniche quali il ridimensionamento del dispositivo sulla base di riferimenti anatomici o utilizzando le caratteristiche anatomiche complete dall'imaging del paziente;
2) È tipicamente prodotto in un lotto attraverso un processo che può essere convalidato e riprodotto;
3) È progettato e prodotto sotto la responsabilità di un fabbricante anche se il progetto può essere sviluppato in consultazione con un professionista sanitario autorizzato.
Alla domanda posta quella ritiene che le nuove tecnologie che stanno entrando nel mondo odontoiatrico necessitano di nuove regole.
«Direi di si», dice. «Stiamo andando incontro ad un nuovo regolamento sull’intelligenza artificiale che dovrà dialogare con quello sui dispositivi medici». «Sui dispositivi medici – ha continuato- l’odontoiatra come i medici, ha detto la dott.ssa Marletta durante la sua relazione nell’ambito dell’evento Edra, poco si interessava perché le maggiori incombenze sono a carico del fabbricante, ora con il prossimo regolamento sull’intelligenza artificiale verranno maggiormente coinvolti».
Sotto la video intervista fatta alla dott.ssa Marletta realizzata a margine dell’evento.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
