In questo contributo analizziamo i fattori demografici che, pur essendo fondamentali nell'evoluzione dello scenario dentale, vengono spesso sottovalutati poiché la loro evoluzione e trasformazione è piuttosto lenta. Molto spesso non diamo sufficiente peso al cambiamento della composizione sociale dal punto di vista demografico perché tendiamo ad avere una visione di breve periodo, ma anche nel solo arco di un decennio i mutamenti nella composizione della popolazione influenzano questo mercato in modo determinante.
Nello schema abbiamo indicato due esempi di aspetti che caratterizzano la popolazione attuale rispetto al passato e influenzano l'attività dello studio: il rapido aumentare dell'età media della popolazione e la forte pressione demografica proveniente dal sud del mondo.
Nel primo caso ci troviamo di fronte a un tasso sempre maggiore di pazienti meno giovani: secondo le ultime statistiche Istat, l'Italia presenta uno degli indici di vecchiaia più alti del mondo con 151,4 persone over 65 ogni 100 giovani sotto i 15 anni (la media Ue28 è 116,6 e tra i Paesi europei solo la Germania ha un valore leggermente più alto, 158). E il fenomeno continuerà ad acuirsi: secondo l'Istat, le iscrizioni all'anagrafe hanno riguardato poco meno di 515mila bambini, 12mila in meno rispetto a quanto registrato nel 1995.
L'innalzarsi dell'età porta a un progressivo cambiamento nelle patologie e nelle esigenze: maggior impatto dei disturbi sistemici, necessità di allungamento (o di ripristino) delle riabilitazioni protesiche e ortodontiche, ecc. Nonché una ricerca di maggior qualità della vita con conseguente richiesta al dentista di soluzione di esigenze di natura anche sociale, inestetismi, roncopatia, alitosi, problemi posturali, miglioramento delle performance sportive, etc. Tutti ambiti che presentano ampie potenzialità di sviluppo per la moderna odontoiatria.
Nel prossimo articolo parleremo invece di come la pressione demografica e il cambiamento socio-strutturale della popolazione incidano profondamente sull'attività dello studio dentistico.
A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone ufficiostampa@key-stone.it
Sull'argomento leggi anche:
16 ottobre 2014: Dental Monitor su Odontoiatria33. Dati e tendenze di mercato da Key-Stone
23 Ottobre 2014: Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Ottobre 2016
Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...
gestione-dello-studio 16 Settembre 2016
E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...
inchieste 30 Luglio 2015
Calcolatrice alla mano sembra difficile pensare che l'istituto dei test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato possa venire abbandonato. Per i singoli atenei stanno diventato una...
gestione-dello-studio 24 Aprile 2015
Oggi viviamo un periodo di profondi cambiamenti. Anche in ambito odontoiatrico, i dentisti si trovano spesso a dovere fare i conti con le rapide evoluzioni che incidono sul business dello studio:...
cronaca 19 Luglio 2010
A volte i colpi di fortuna capitano anche nel settore odontoiatrico. Per i pochi che non conoscono la vicenda questo il fatto di cronaca cui mi riferisco: una clinica dentale, una di quelle odiate...
approfondimenti 11 Settembre 2017
Il rapporto annuale dell'Health Policy Institute, il centro studi dell'ADA (American Dental Association), annuncia grandi cambiamenti ai dentisti USA che oggi lamentano una stagnazione nei guadagni....
interviste 28 Gennaio 2015
Con Roberto Rosso, presidente di Key-Stone, concludiamo le interviste ad alcuni dei protagonisti del momento di confronto all'interno della giornata di studio "Il presente e il futuro...
O33endodonzia 30 Novembre 2012
Il trasferimento della nostra rivista a un editore di caratura internazionale quale Elsevier aveva anche contrassegnato il passaggio dalla rivista cartacea alla rivista digitale. Non sta a me...
cronaca 12 Novembre 2012
Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...
cronaca 09 Novembre 2012
Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...