HOME - Approfondimenti
 
 
15 Dicembre 2014

Portesi errata, dentista deve pagare i danni. L'assicurazione preferisce patteggiare invece di andare al dibattimento. Il commento del legale


Oltre 13mila euro di risarcimento per una protesi riuscita male. E' questa la somma che un pensionato di 80 anni di Mestre ha ottenuto da uno studio dentistico mestrino, reo di aver sbagliato l'intervento creando dolori e problemi di masticazione al paziente. Il rimborso, che va a coprire sia la spesa già affrontata dal pensionato sia quella che dovrà affrontare per sistemare il danno subito, è stato ottenuto grazie all'intervento dell'ufficio legale dell'Adico che, dopo aver predisposto una diffida, ha ottenuto quanto richiesto.

Il pensionato, nel 2013, si è sottoposto ad un intervento riabilitativo di protesi fissa. Nell'arcata superiore 14 elementi in zirconia, da 17 a 27. In quella inferiore sempre una protesi fissa in zierconia su denti naturali (da 48 a 35)13 elementi di cui due estenzioni (36 e 37) in quanto il paizente ha rifiutato l'inserimento di due impianti. Totale della spesa 8 mila euro.

Qualche tempo dopo la riabilitazione, l'uomo ha cominciato a rilevare problemi alla masticazione e dolori diffusi, si è rivolto al dentista per chiedere spiegazioni e farsi consegnare la documentazione necessaria per valutare come agire. Non avendo ottenuto risposte, s'è rivolto all'Adico che ha messo in moto i propri legali per ottenere giustizia.

"I nostri esperti - spiega Carlo Garofolini, presidente dell'associazione - hanno richiesto tramite una diffida la documentazione necessaria. Di fronte alle pressioni di un legale, lo studio ha fornito quanto richiesto".

A questo punto l'assicurazione dello studio dentistico ha affidato la perizia al proprio medico legale, riconoscendo l'errore commesso dal professionista e, successivamente, accordando un risarcimento di 13mila euro.

Dalla perizia emergeva, tra gli altri, una lesione apicale a carico del 16 e 17. Inoltre veniva contestata la decisione di realizzare, in estensione, il 34 ed il 35 anche se il dentista curante aveva messo in guardia il paziente dai rischi e si era fatto firmare una liberatoria evidenziando che rinunciava all'inserimento di due impianti.

"La nostra associazione - continua Garofolini - affronta moltissimi casi relativi a interventi sbagliati da parte di dentisti. Non si vuole certo colpevolizzare la categoria, però è giusto che i pazienti che subiscono danni vengano risarciti, anche perche quando si va in uno studio dentistico si esce sempre con conti salati. Per la nostra esperienza vediamo che per il paziente è sempre possibile far valere i propri diritti. L'importante è essere coscienti di ciò, come dimostra il caso del pensionato veneziano, e non rassegnarsi alla convinzione che sia inutile procedere con qualsiasi azione".

Ma è stata una scelta corretta quella di evitare il contenzioso?

"Leggendo quanto sopra -ci dice l'avv. Chiara Scarpelli-  si evince che l'assicurazione ha pagato sulla base di una consulenza tecnica di parte effettuata da uno specialista, senza tuttavia estendere il contraddittorio e riconoscendo l'errore del professionista. In casi simili, credo, sia opportuno adire l'Autorità giudiziaria - ad esempio con un accertamento tecnico preventivo ex artt. 696 e 696 bis c.p.c. (finalizzato alla conciliazione della lite) dove le parti avrebbero potuto comporre la lite in altro modo - se non altro per estendere il contraddittorio a tutte le parti in causa (ivi compreso il medico ed eventualmente la struttura sanitaria).
Il medico (che avrebbe causato il danno) infatti avrebbe potuto e dovuto difendersi e sarebbero potute emergere questioni dirimenti come ad esempio patologie pregresse, disattenzione da parte del paziente, ecc. che avrebbero portato ad una valutazione di danno inferiore a quella valutata
dall'assicurazione".

Ma non sempre le polizze assicurative prevedono nel contratto la possibilità da parte del contraente di andare, ugualmente, a giudizio.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...


La burocrazia nasce per guidare l'attività di più soggetti secondo un criterio di razionalità, pur restando uno strumento valido all'interno di una organizzazione complessa come...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi