HOME - Approfondimenti
 
 
20 Aprile 2015

Il volto della Sindone analizzato dal punto di vista odontoiatrico. Uno studio italiano ne ha rivelato i traumi grazie alle tecnologie a disposizione dell'odontoiatria 2.0


Si è aperta sabato 18 Aprile, nel Duomo di Torino, l'Ostensione della Sindone, il sudario che per i fedeli cattolici avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.
Sacro lino che, da sempre, è oggetto di studio per cercare di dare una verità scientifica alle certezze dei fedeli che vedono nel volto raffigurato sulla Sindone quello del Figlio di Dio.

E proprio sul volto dell'uomo della Sindone si sono concentrati gli studi di un gruppo di ricercatori italiani, tra cui tre odontoiatri, che hanno cercato di capire quali traumi avesse sopportato.

"Abbiamo  studiato per  la prima volta questa famosa immagine da un punto di vista morfometrico e traumatologico utilizzando programmi avanzati di cefalometria computerizzata e software di ultima generazione applicati a questa famosa immagine", dice ad Odontoaitria33 la prof.ssa Alessandra Majorana (nella foto) dell'Università di Brescia coautrice, con  il prof. Luigi Rodella (prof. associato di Anatomia dell'Università di Brescia), il dott. Mauro Labanca, il  prof.  Giampietro Farronato (Università di Milano) e il prof.  Giovanni Pierucci (prof. di Medicina Legale dell'Università di Pavia), del libro appena pubblicato dal titolo "Autopsia dell'Uomo della Sindone" (Elledici - Torino editore), coordinato dal prof. Bruno Barbieris , famoso esperto della Sindone, e curato dal giornalista del settore dentale Massimo Boccaletti.

"Dalla nostra ricerca -continua la prof.ssa Majorana- sono risultati parametri e dati nuovi e unici e inaspettati particolari sugli esiti e sul tipo di trauma. Dati utili ad arricchire le informazioni circa il più famoso mistero del mondo, contribuendo ad aggiungere valore e scientificità 2.0".

Utilizzando l'immagine fotografica del volto della Sindone, scattata nel 1931 da Enrie e "calibrata", il gruppo di ricercatori ha eseguito la prima misurazione cefalometrica del volto della Sindone ottenendo informazioni non solo sui tessuti molli ma anche su quelli scheletrici del volto.
Le misurazioni sui tessuti duri sono state possibili attraverso un procedimento inverso a quello delle ricostruzioni antropologiche, partendo dai dati dei tessuti molli e ricostruendo tramite software i tessuti ossei.

Dal punto di vista odontoiatrico lo studio ha mostrato che il giovane uomo "impresso" sul tessuto presentava una dentizione completa e questo è stato rilevato dalla corretta altezza del terzo inferiore del viso. Dal punto di vista scheletrico le misurazioni cefalometriche hanno rivelano un morso crociato anche se lo spostamento della mandibola verso sinistra rilevato era troppo accentuato e molto probabilmente conseguenza delle percosse subite prima della crocifissione.

"Il nostro studio non ha preso in considerazione il racconto religioso -precisa la prof.ssa Majorana- ma c'è un passaggio nel Vangelo secondo Giovanni in cui, raccontando le ore precedenti alla crocifissione, l'Apostolo parla di percosse subite da Gesù al volto con un bastone. In realtà il testo parla di uno schiaffo ma nel testo originale in aramaico si parla di una verga, corpo contundente compatibile con il pesante trauma rilevato dalla nostra analisi".
Tra le altre conseguenze delle percosse, rilevate dall'indagine, la frattura della cartilagine nasale. Trauma confermato anche dall'analisi dell'immagine, elaborata graficamente per isolare le tracce di liquidi organici come sangue e sudore impresse sul tessuto. Dall'immagine processata, è emerso che non ci sono segni di sanguinamento nasale, così che si può ipotizzare che la frattura nasale sia avvenuta almeno un paio di ore prima della morte.

Questi risultati sono oggetto anche di una pubblicazione scientifica su una rivista internazionale (Folia Morphologica 2015) e sono una delle  "novità " contenute nel libro.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


La notizia della sentenza della Cassazione che ha "sospeso" l'espulsione di un iscritto all'Albo degli odontoiatri in attesa che possa occuparsene la CCEPS (vedi Odontoiatria33), ha confermato il...


Giovedì 23 giugno i cittadini britannici saranno chiamati a decidere attraverso il referendum se restare nell'Unione europea oppure aprire uno scenario, quello del Brexit, le cui conseguenze...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi