Sulle Autorizzazioni sanitarie come già avvenuto per le linee guida sulla legionella potrebbe intervenire il Gruppo tecnico sull'Odontoiatria. A proporlo il presidente AIO Pierluigi Delogu (nella foto) nella riunione svoltasi giovedì scorso al Ministero della Salute, assenti le associazioni che fanno parte degli Stati generali dell'odontoiatria: CAO, ANDI, Sumai, CIC e Collegio dei Docenti.
"Il Gruppo tecnico sull'odontoiatria -spiega ad Odontoaitria33 il presidente AIO Pierluigi Delogu- è stato istituito per dare pareri sulle questioni che interessano il settore odontoiatrico ma non è mai stato coinvolto su questi documenti".
Delogu ricorda che le Linee guida sulla legionella sono state elaborate da un gruppo di esperti che fa capo all'Istituto Superiore di Sanità mentre il documento sulle autorizzazioni sanitarie approvato dalla Stato Regioni "è stato valutato da un Tavolo tecnico (non dal Gruppo tecnico dell'Odontoiatria!) composto esclusivamente da funzionari ministeriali e componenti della CAO mentre i maggiori sindacati, ANDI ed AIO, non hanno avuto modo di valutarlo ed esprimersi".
La proposta di Delogu avanzata al Gruppo tecnico è quella di poter dare un parere sui documenti tanto criticati dalla professione. Proposta che secondo il presidente AIO è stata accolta con interesse dagli altri componenti del Tavolo.
Ma tecnicamente un parere del Gruppo tecnico potrebbe modificare quanto approvato?
"Certamente è una questione delicata", ammette Delogu. "Il documento aveva già subito un vaglio di un Tavolo ministeriale ed è stato proposto alla Stato Regioni dallo stesso Ministero. La mia proposta è quella di fare esprimere il Gruppo tecnico e poi dare al Ministero la possibilità, in funzione dell'analisi che uscirà, eventualmente di apporre le modifiche. Capisco che i documenti non potranno essere stravolti ma sicuramente l'analisi del Gruppo tecnico potrebbe dare una interpretazione sulla loro applicazione chiarendo i tanti dubbi e le questioni che i documenti lasciano aperti. Certamente è una strada non semplice ed anche i tempi non si preannuncino brevi. Mi sembra però l'unica percorribile per evitare problemi all'esercizio professionale di tanti odontoiatri che avrebbero seri problemi a poter continuare ad esercitare".
Sulla scelta dei componenti degli Stati Generali dell'odontoiatria di non partecipare alla riunione Delogu commenta con un "sono scelte loro". "Io credo che ai tavoli ci si debba sempre essere per portare le proprie idee ed eventualmente perorare la propria causa. Non partecipare è sempre sbagliato".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
approfondimenti 04 Dicembre 2017
Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...
approfondimenti 07 Dicembre 2016
"Il settore 3D a livello europeo si stima avviarsi verso un indotto complessivo da 6 miliardi di euro. A livello di ricerca Ue ha sponsorizzato progetti 3D per 160 milioni totali su nuovi materiali,...
interviste 05 Dicembre 2016
La richiesta era stata avanzata durante l'audizione in Parlamento e ribadita venerdì dall'Auditorium delle Ministero della Salute durante il VI Congresso Politico AIO dal tema...
approfondimenti 28 Novembre 2016
Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che...
cronaca 11 Novembre 2016
Nel 2012 i valori, nel 2013 l'eccellenza, nel 2014 la riproducibilità della professione nel futuro con il processo al numero programmato ai corsi di laurea, nel 2015 la sostenibilità...
gestione-dello-studio 01 Febbraio 2016
A due giorni dalla prima scadenza indicata (31 gennaio) ed a 12 giorni dall'attuale scadenza definita per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015, l'Agenzia...
cronaca 13 Settembre 2010
Controllano le dogane e combattono lodevolmente l’evasione fiscale. Ma per molti lavoratori autonomi, odontoiatri compresi, i militari della Guardia di Finanza (Gdf) sono spesso (o quasi sempre)...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
