Si è aperta sabato 18 Aprile, nel Duomo di Torino, l'Ostensione della Sindone, il sudario che per i fedeli cattolici avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.
Sacro lino che, da sempre, è oggetto di studio per cercare di dare una verità scientifica alle certezze dei fedeli che vedono nel volto raffigurato sulla Sindone quello del Figlio di Dio.
E proprio sul volto dell'uomo della Sindone si sono concentrati gli studi di un gruppo di ricercatori italiani, tra cui tre odontoiatri, che hanno cercato di capire quali traumi avesse sopportato.
"Abbiamo studiato per la prima volta questa famosa immagine da un punto di vista morfometrico e traumatologico utilizzando programmi avanzati di cefalometria computerizzata e software di ultima generazione applicati a questa famosa immagine", dice ad Odontoaitria33 la prof.ssa Alessandra Majorana (nella foto) dell'Università di Brescia coautrice, con il prof. Luigi Rodella (prof. associato di Anatomia dell'Università di Brescia), il dott. Mauro Labanca, il prof. Giampietro Farronato (Università di Milano) e il prof. Giovanni Pierucci (prof. di Medicina Legale dell'Università di Pavia), del libro appena pubblicato dal titolo "Autopsia dell'Uomo della Sindone" (Elledici - Torino editore), coordinato dal prof. Bruno Barbieris , famoso esperto della Sindone, e curato dal giornalista del settore dentale Massimo Boccaletti.
"Dalla nostra ricerca -continua la prof.ssa Majorana- sono risultati parametri e dati nuovi e unici e inaspettati particolari sugli esiti e sul tipo di trauma. Dati utili ad arricchire le informazioni circa il più famoso mistero del mondo, contribuendo ad aggiungere valore e scientificità 2.0".
Utilizzando l'immagine fotografica del volto della Sindone, scattata nel 1931 da Enrie e "calibrata", il gruppo di ricercatori ha eseguito la prima misurazione cefalometrica del volto della Sindone ottenendo informazioni non solo sui tessuti molli ma anche su quelli scheletrici del volto.
Le misurazioni sui tessuti duri sono state possibili attraverso un procedimento inverso a quello delle ricostruzioni antropologiche, partendo dai dati dei tessuti molli e ricostruendo tramite software i tessuti ossei.
Dal punto di vista odontoiatrico lo studio ha mostrato che il giovane uomo "impresso" sul tessuto presentava una dentizione completa e questo è stato rilevato dalla corretta altezza del terzo inferiore del viso. Dal punto di vista scheletrico le misurazioni cefalometriche hanno rivelano un morso crociato anche se lo spostamento della mandibola verso sinistra rilevato era troppo accentuato e molto probabilmente conseguenza delle percosse subite prima della crocifissione.
"Il nostro studio non ha preso in considerazione il racconto religioso -precisa la prof.ssa Majorana- ma c'è un passaggio nel Vangelo secondo Giovanni in cui, raccontando le ore precedenti alla crocifissione, l'Apostolo parla di percosse subite da Gesù al volto con un bastone. In realtà il testo parla di uno schiaffo ma nel testo originale in aramaico si parla di una verga, corpo contundente compatibile con il pesante trauma rilevato dalla nostra analisi".
Tra le altre conseguenze delle percosse, rilevate dall'indagine, la frattura della cartilagine nasale. Trauma confermato anche dall'analisi dell'immagine, elaborata graficamente per isolare le tracce di liquidi organici come sangue e sudore impresse sul tessuto. Dall'immagine processata, è emerso che non ci sono segni di sanguinamento nasale, così che si può ipotizzare che la frattura nasale sia avvenuta almeno un paio di ore prima della morte.
Questi risultati sono oggetto anche di una pubblicazione scientifica su una rivista internazionale (Folia Morphologica 2015) e sono una delle "novità " contenute nel libro.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 14 Febbraio 2017
La notizia della sentenza della Cassazione che ha "sospeso" l'espulsione di un iscritto all'Albo degli odontoiatri in attesa che possa occuparsene la CCEPS (vedi Odontoiatria33), ha confermato il...
inchieste 21 Giugno 2016
Giovedì 23 giugno i cittadini britannici saranno chiamati a decidere attraverso il referendum se restare nell'Unione europea oppure aprire uno scenario, quello del Brexit, le cui conseguenze...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...