Il Sen. Luigi Marino, relatore al DDL Concorrenza in discussione in Commissione Industria al Senato, ha pubblicamente espresso un giudizio negativo sull'inserimento dell'obbligo per le società di capitale odontoiatriche affinché i due terzi dei soci siano iscritti all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Una norma, invece, prevista per i titolari di farmacie.
Le perplessità del Sen. Marino nascono dal fatto che con tale regole non si interviene "solo sul nuovo ma anche sul passato, mettendo in gioco tutta la sanità privata. C'è un esercito di cliniche con il 100% di capitale non attribuibile a professionisti nel campo medico". Pur riconoscendo che il problema a tutela della salute dei cittadini posto dagli Odontoiatri è reale, il Relatore si chiede: "Cosa succede il giorno dopo? Chiudono due terzi delle cliniche italiane? Così altero la concorrenza, non l'aiuto".
Considerazioni legittime, visto il ruolo ricoperto dal Senatore Marino. La domanda, però, da porsi correttamente è: stante che la Commissione Industria non sia stato il giusto ambito dove collocare il dibattito parlamentare, ha senso rinviare sine die una questione urgente che coinvolge la tutela della salute?
"Ribadire con una legge dello Stato - sostiene Roberto Carlo Rossi, Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano - che la sfera della salute è un ambito che deve essere garantito e non oggetto prevalente di affari da parte di operatori di mercato, che decidano di investire in questo potenziale business, rappresenterebbe il rispetto, nello spirito e nella norma, del dettato costituzionale (art. 32). Chi è iscritto all'Albo Medici o Odontoiatri è in costante contatto con i propri pazienti, con esseri umani con le loro problematiche di vita; ha studiato cosa significa l'Etica e la Deontologia professionale, ha fatto il Giuramento di Ippocrate, anima del nostro attuale Codice Deontologico, che vincola a vedere il paziente come essere umano da curare, non persona su cui lucrare".
"Un soggetto economico non medico - aggiunge Andrea Senna (nella foto), Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell'OMCeO Milano - è portatoainvestire il suo denaro soprattutto per un tornacontofinanziario e ha spesso come ottica privilegiata quella di 'vendere una terapia' piuttosto che quella di prendersi cura del paziente, mentre un Odontoiatra inizia la propria attività facendo un progetto della propria vita lavorativa. Gli operatori di mercato non medici, aprendo le catene dentali come investimento, possono venderle o chiuderle in qualsiasi momento se non rendono più a sufficienza o se trovano un'opportunità di investimento economico migliore".
Tuttavia, tenendo conto della serietà delle osservazioni avanzate dal Sen. Marino, dagli esponenti dell' Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano viene una proposta: "Approvare gli emendamenti bipartisan che prevedono che società operanti nel settore odontoiatrico siano possedute, almeno per i due terzi, da iscritti all'Albo degli Odontoiatri e, nello stesso tempo, stabilire che la norma darà alle società in essere un termine di 2 anni per rimodellare la compagine sociale".
A cura di: Ufficio Stampa OMCeO Milano
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"
cronaca 16 Marzo 2017
L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...
cronaca 26 Gennaio 2017
In Italia le professioni odontoiatriche appaiono in crisi? Oltreoceano la situazione sembra molto diversa: per il terzo anno consecutivo, infatti, i professionisti che si dedicano alla cura dentale...
cronaca 19 Febbraio 2016
Troppo spesso nel parlare di Ordini professionali, si riscontra una grande confusione terminologica che non consente di portare a conclusione un ragionamento chiaro e compiuto.Senza alcuna pretesa di...
gestione-dello-studio 01 Febbraio 2016
A due giorni dalla prima scadenza indicata (31 gennaio) ed a 12 giorni dall'attuale scadenza definita per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015, l'Agenzia...
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
