HOME - Cronaca
 
 
02 Settembre 2016

Tavolo Tecnico sull'Odontoiatria. Le anticipazioni di AIO sulla riunione del 1 settembre


Le proposte di norme e circolari sull'odontoiatria d'ora in poi dovranno passare per il Gruppo tecnico sull'Odontoiatria del Ministero della Salute, e non da organismi collaterali. E' quanto è stato ribadito nella riunione del Tavolo tecnico svoltosi ieri al Ministero. La riunione, presente -com'è stato fin dall'inizio AIO nella figura del presidente Pierluigi Delogu (nella foto), ha sancito anche un secondo passo in avanti verso la trasparenza del meccanismo decisionale in seno al Ministero della Salute: il Coordinatore del Gruppo Tecnico Odontoiatria Giovanni Nicoletti ha annunciato che sul sito del Ministero si apre una sezione speciale dove verranno pubblicate i verbali e i documenti delle riunioni del Gruppo. Delogu dà il benvenuto alla nuova area tematica dedicata.

E riepiloga: "Il Capo del Dipartimento Programmazione del Ministero della Salute Renato Botti nella sua relazione introduttiva ha preso atto del malcontento di molta parte degli odontoiatri italiani per la nuova normativa sulle autorizzazioni sanitarie che ha avuto un percorso autonomo senza il coinvolgimento del Gruppo tecnico di Odontoiatria".

"Botti - continua Delogu - ha peraltro affermato che d'ora in poi tutti documenti sui temi chiave andranno discussi e formati nella sede istituzionale del Tavolo. Come auspicato da AIO, sulla base di eventi come quello relativo alle autorizzazioni, il Ministero ha deciso di utilizzare il Tavolo tecnico per arrivare a decisioni concordate. La nostra Associazione è ben felice che si adotti un luogo fisico realmente rappresentativo e che atteggiamenti ostativi come quelli portati avanti fino a qualche tempo fa da alcuni soggetti sindacali e ordinistici si siano ridimensionati. D'ora in poi saremo tutti riuniti con pari responsabilità e pari peso di fronte alle decisioni importanti, senza fughe in avanti che in avanti non sono".

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     04 Aprile 2011

La mediazione in pillole

Mediazione e ConciliazioneLa il D.Lgs 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010 definisce con il termine “mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più...


Oggi la convivenza tra gli organismi dei medici e degli odontoiatri è basata sulla disponibilità del presidente, unico legale rappresentante dell’ordine Tra gli aspetti meno considerati della...


Dolori al collo, alle braccia e alla schiena sono elementi che spesso entrano a far parte del “curriculum professionale” dell’odontoiatra. In uno studio pubblicato recentemente dalla rivista...


Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...


"Il settore 3D a livello europeo si stima avviarsi verso un indotto complessivo da 6 miliardi di euro. A livello di ricerca Ue ha sponsorizzato progetti 3D per 160 milioni totali su nuovi materiali,...


La richiesta era stata avanzata durante l'audizione in Parlamento e ribadita venerdì dall'Auditorium delle Ministero della Salute durante il VI Congresso Politico AIO dal tema...


Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che...


Nel 2012 i valori, nel 2013 l'eccellenza, nel 2014 la riproducibilità della professione nel futuro con il processo al numero programmato ai corsi di laurea, nel 2015 la sostenibilità...


prodotti     09 Febbraio 2024

Per un sorriso di lunga durata

IPS e.max® Gel garantisce cura e protezione extra per prevenire l’alta qualità e la longevità dei restauri


Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q


Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi