HOME - Cronaca
 
 
15 Maggio 2017

Pubblicità e centri odontoiatrici: ANCOD aderisce all'IAP. Cohen, l'obiettivo quello di accrescere la correttezza e la credibilità della comunicazione


L'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici (ANCOD) - che rappresenta le imprese che operano nella sanità privata in ambito odontoiatrico - diventa socio sostenitore dell'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). Con questa adesione ANCOD e ogni suo associato si impegnano ad accettare il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e le connesse pronunce, tutte riportate sul sito dell'Istituto.

Diventando socio dell'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria, ANCOD rafforza il proprio impegno a favore di una comunicazione pubblicitaria e sociale corretta, credibile e trasparente. L'Associazione condivide con IAP l'obiettivo di tutelare i pazienti - a volte oggetto di messaggi poco corretti e scarsamente controllati - salvaguardando e promuovendo le buone pratiche di comunicazione.

ANCOD si era già dotata nel novembre 2016 di un proprio codice di autoregolamentazione, cui ha aggiunto un punto relativo alla corretta comunicazione nel quale si fa esplicito riferimento allo IAP: "ogni associato si impegna ad adottare una comunicazione corretta, veritiera e onesta, evitando qualsiasi messaggio e pratica ingannevole e/o ambigua, nel rispetto del paziente e della sua salute. ANCOD e ogni suo associato aderiscono al Codice di autodisciplina dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP)".

Il sistema autodisciplinare si fonda sull'indipendenza dei membri del Giurì e del Comitato di Controllo, sulla rapidità delle decisioni e sulla loro immediata efficacia (il blocco del messaggio scorretto), sulla gratuità e facilità di accesso per i cittadini e su attività preventive volte a verificare la correttezza dei messaggi prima della loro diffusione, evitando l'insorgere di contestazioni.

L'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria è un'associazione nata nel 1966, anno in cui è stato promulgato il primo Codice di Autodisciplina. Rappresenta l'80% circa del mercato pubblicitario, e conta fra i suoi associati istituzioni, aziende di settore, agenzie e aziende attive nei settori stampa, radio e televisione.

"Abbiamo accolto con grande soddisfazione l'esito positivo della nostra domanda di associazione perché riteniamo sia fondamentale promuovere buone pratiche di comunicazione in un settore in cui i messaggi ambigui rischiano di ingannare il paziente" commenta Michel Cohen (nella foto), presidente di ANCOD. Vincenzo Guggino, Segretario Generale IAP, ha commentato così l'affiliazione: "Denota la volontà di un importante settore sanitario di sottoporsi al controllo autodisciplinare IAP offrendo così maggiori garanzie di una comunicazione corretta al pubblico, che potrà comunque segnalare eventuali messaggi scorretti".

A cura di: Ufficio Stampa ANCOD

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI


Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati 


Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...


Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi