HOME - Cronaca
 
 
15 Novembre 2017

Incontro Confartigianato Odontotecnici e Ministero della Salute. ''Si apre collaborazione sulla tracciabilità della protesi''


Una delegazione di Confartigianato Odontotecnici composta dal presidente Gennaro Mordenti (nella foto), dalla responsabile nazionale Tiziana Angelozzi e dal vice presidente FEPPD Antonio Ziliotti ha incontrato il 14 novembre presso il Ministero della Salute la dott.ssa Marcella Marletta, Direttore Generale Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico.

L'incontro era stato richiesto per approfondire le disposizioni del nuovo Regolamento Dispositivi Medici con particolare riferimento agli adempimenti in capo ai fabbricanti, anche alla luce dell'interpretazione resa dalla Commissione Europea su richiesta della Federazione Europea di settore, sollecitata da Confartigianato Odontotecnici.

La nota della Commissione aveva infatti chiaramente ribadito che è da considerarsi Fabbricante "colui il quale soddisfa tale definizione secondo quanto descritto nell'art. 2 (30) del MDR, sia che si tratti di un odontotecnico o di un dentista che fabbrichi dispositivi dentali tramite un CAD/CAM". Da tale affermazione discende inequivocabilmente l'obbligo per tutti coloro che producono dispositivi medici su misura (quindi anche odontoiatri e mandatari) del rilascio della prescritta documentazione e quindi dell'iscrizione al Registro dei fabbricanti.

Nel corso dell'incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, si è convenuto sull'importanza della tracciabilità della protesi a garanzia della sicurezza e della qualità della stessa, elementi imprescindibili per la tutela della salute e per la difesa del "Sistema Italia", pericolosamente attaccato da sistemi di produzione disinvolti che non tengono conto degli adempimenti prescritti, che vengono erroneamente ritenuti obblighi esclusivi degli odontotecnici.

La dott.ssa Marletta, nel condividere questo pericolo comune, ha sottolineato come sia importante che tutte le componenti della filiera del dentale ne prendano coscienza e si impegnino a lavorare in favore della tracciabilità del dispositivo - così come prevista dalla norma - in sinergia con l'Autorità competente che, da parte sua, predisporrà una nota di riflessione tecnica sulle figure coinvolte sulla base del nuovo Regolamento.

Il presidente Mordenti, nel ringraziare la dott.ssa Marletta per la disponibilità dimostrata, ha espresso soddisfazione per la condivisione di intenti emersa dall'incontro ed assicurato la massima disponibilità a collaborare al perseguimento degli obiettivi di trasparenza, sicurezza e qualità del dispositivo.

A cura di: Confartigianato Odontotecnici

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Il primo maggio la scadenza, i laboratori odontotecnici che non avranno aggiornato la loro iscrizione non risulteranno più fabbricanti di dispositivi medici su misura


Dal 28 marzo è possibile aggiornare le informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura. A fine mese la...


A fine mese scade il termine per rinnovare l’iscrizione. Devono farlo i fabbricanti di dispositivi medici su misura già registrati al registro fabbricanti prima del giugno 2023


L’obbligo riguarda i laboratori già registrati. Il Ministero della Salute aggiorna la guida alla registrazione


Per quanto riguarda le problematiche derivanti dall'odontoiatria digitale la materia dovrebbe essere "esposta e trattata a livello europeo in relazione alle modifiche della Direttiva Europea sui...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi