HOME - Cronaca
 
 
27 Luglio 2018

Piccoli pazienti: le domande più frequenti dei genitori

SIOI organizza un free webinar


Ogni genitore vuole prendersi cura al meglio del proprio figlio. Ma da dove ottiene le informazioni sulla sua salute orale? Ormai la fonte più utilizzata è il web, ma siamo sicuri che le risposte trovate siano attendibili, corrette e aggiornate?

Con il progetto www.chiedilo all’odontoiatra pediatrico, la Società Italiana di odontoiatria infantile-SIOI, in collaborazione con Elmex, vuole favorire lo sviluppo di un canale di comunicazione tra professionista e genitore per mettere a sua disposizione, con un linguaggio semplice, il proprio sapere scientifico per rispondere alle domande più frequenti (selezionate analizzando siti e blog dedicati ai bambini e ai genitori) come, per esempio: Quando nascono i primi dentini? Che spazzolino è meglio usare per mio figlio? A quanti anni la prima visita?

Programmato per martedì 25 settembre – dalle 21.00 alle 22.00 – il webinar, che è rivolto a tutto il team odontoiatrico ed è completamente gratuito, si pone l’obiettivo di fornire una linea guida per rispondere alle domande più frequenti dei genitori favorendo uniformità di comunicazione e di contenuti.

I professionisti che si iscriveranno potranno assistere e fare domande in diretta ai relatori: Luigi Paglia, presidente Società italiana di odontoiatria infantile, Istituto Stomatologico Italiano di Milano; Sara Colombo e Stefania de Giorgio, entrambe odontoiatre dell’Istituto Stomatologico Italiano.

I partecipanti che completeranno il webinar riceveranno della campionatura e del materiale informativo. Successivamente, il materiale del corso verrà messo a disposizione dei soci SIOI sul sito dell’associazione in modo che tutti possano riproporlo, nel mese di ottobre, nelle loro realtà.

Per la registrazione a questo link


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Webinar Edra con il dott. Roberto Favero. Guarda la video intervista con alcuni consigli e la presentazione del corso online


Lunedì 20 webinar gratuito nell’ambito della Digital Dental Week con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione


Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi