HOME - Cronaca
 
 
27 Luglio 2018

Piccoli pazienti: le domande più frequenti dei genitori

SIOI organizza un free webinar


Ogni genitore vuole prendersi cura al meglio del proprio figlio. Ma da dove ottiene le informazioni sulla sua salute orale? Ormai la fonte più utilizzata è il web, ma siamo sicuri che le risposte trovate siano attendibili, corrette e aggiornate?

Con il progetto www.chiedilo all’odontoiatra pediatrico, la Società Italiana di odontoiatria infantile-SIOI, in collaborazione con Elmex, vuole favorire lo sviluppo di un canale di comunicazione tra professionista e genitore per mettere a sua disposizione, con un linguaggio semplice, il proprio sapere scientifico per rispondere alle domande più frequenti (selezionate analizzando siti e blog dedicati ai bambini e ai genitori) come, per esempio: Quando nascono i primi dentini? Che spazzolino è meglio usare per mio figlio? A quanti anni la prima visita?

Programmato per martedì 25 settembre – dalle 21.00 alle 22.00 – il webinar, che è rivolto a tutto il team odontoiatrico ed è completamente gratuito, si pone l’obiettivo di fornire una linea guida per rispondere alle domande più frequenti dei genitori favorendo uniformità di comunicazione e di contenuti.

I professionisti che si iscriveranno potranno assistere e fare domande in diretta ai relatori: Luigi Paglia, presidente Società italiana di odontoiatria infantile, Istituto Stomatologico Italiano di Milano; Sara Colombo e Stefania de Giorgio, entrambe odontoiatre dell’Istituto Stomatologico Italiano.

I partecipanti che completeranno il webinar riceveranno della campionatura e del materiale informativo. Successivamente, il materiale del corso verrà messo a disposizione dei soci SIOI sul sito dell’associazione in modo che tutti possano riproporlo, nel mese di ottobre, nelle loro realtà.

Per la registrazione a questo link


Articoli correlati

In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani 


In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


Poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, sottolinea il prof. GaglianiIndicando come diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi