Dopo gli interventi di ANDI, UNID e SNO/CNA, alla giornata di apertura della Maratona del Patto sulla Salute, ieri martedì 9 luglio, è stata la volta degli odontotecnici di Confartigianato attraverso il suo presidente Gennaro Mordenti (nella foto).
Confartigianato Odontotecnici ha colto l'occasione per ribadire l'importanza del ruolo dell'odontotecnico nella filiera del dentale e sollecitare controlli a salvaguardia della titolarità della protesi. Tra le richieste, anche l’organizzazione di campagne informative di livello nazionale/regionale rivolte all’utenza circa l’importanza di conoscere materiali e processi di produzione della protesi, anche eventualmente da organizzare in collaborazione con Organizzazioni di rappresentanza del settore odontotecnico.
Mordenti ha ricordato come, pur essendo legati ad un profilo del 1928, gli odontotecnici hanno un ruolo di primo piano nella filiera odontoiatrica, quali fabbricanti di dispositivi medici su misura, ai quali il Regolamento UE 745/2017 ascrive la responsabilità che il dispositivo su misura venga realizzato tenendo conto di tutte le peculiarità dell’utilizzatore finale, in modo da non compromettere la sicurezza e la salute del paziente. Ridonando cosa prevede la normativa e quali sono le garanzie che i laboratori odontotecnici registrati come fabbricanti presso ilMinistero della Salute offrono ai pazienti a garanzia della sicurezza delle protesi fabbricate, il presidente Mordenti richiama l’attenzione sulla necessità “che l’odontotecnico conservi l’esclusiva titolarità della protesi”.
“Dobbiamo purtroppo segnalare, invece, la progressiva degenerazione della situazione di mercato relativa alla fabbricazione dei DMM e la crescente disinvolta interpretazione delle norme a livello nazionale rispetto agli obblighi previsti per i fabbricanti, ed alla relativa iscrizione degli stessi presso l’apposito Registro istituito presso il Ministero della Salute”, denuncia Mordenti aggiungendo. “L’avvento delle nuove tecnologie informatiche consente infatti la realizzazione dei dispositivi medici su misura da parte di soggetti non tenuti a tale iscrizione, che potrebbero dunque ignorare gli obblighi a cui sono invece sottoposti i laboratori odontotecnici”.
Confartigianato chiede che “nell’ambito del Patto per la Salute sia implementato un severo sistema di vigilanza affinchè venga puntualmente rispettato quanto previsto dalla normativa europea in materia di dispositivi medici relativamente a ruolo e responsabilità dei fabbricanti di dispositivi medici su misura, con particolare riferimento al sistema di sorveglianza post- commercializzazione ed alla tracciabilità del dispositivo”.
Ma non solo per gli odontotecnici, nonostante il regolamento non ne sancisca l’obbligo, “sarebbe opportuno sollecitare il paziente odontoiatrico a richiedere il rilascio della documentazione di conformità del dispositivo prevista all’allegato XIII che, secondo la norma, deve essere “messa a disposizione di un determinato paziente o utilizzatore, identificato mediante il nome, un acronimo o un codice numerico”.
Sarebbe utile – a tal fine - l’organizzazione di campagne informative di livello nazionale/ regionale rivolte all’utenza circa l’importanza di conoscere materiali e processi di produzione della protesi, anche eventualmente da organizzare in collaborazione con Organizzazioni di rappresentanza del settore odontotecnico”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
