HOME - Cronaca
 
 
09 Ottobre 2019

L’importanza della cura dell’igiene orale del bambino, i consigli del SIOI

L'odontoiatria pediatrica oggi è il tema del XX Congresso Nazionale SIOI (Milano il 29 e 30 novembre), le anticipazioni del Congresso ed i consigli degli esperti per "consigliare", buone pratiche ai genitori verso i neonati


Nel corso del XX Congresso Nazionale SIOI - Società Italiana di Odontoiatria Infantile (29 e 30 novembre 2019, presso il Milan Marriott Hotel) verrà dato ampio spazio al tema dell’importanza della cura dell’igiene orale del bambino da 0 a 71 mesi attraverso diverse sezioni congressuali che saranno dedicate a odontoiatri, igieniste, pediatri, farmacisti e anche ai genitori.

Sono proprio questi ultimi, infatti, che devono prendersi cura della salute della bocca dei loro figli sin da molto piccoli, in modo che con semplici gesti di igiene quotidiana si possano creare le condizioni ideali per lo sviluppo di una bocca sana.

Vediamo alcuni consigli degli esperti

La pulizia quotidiana delle gengive del lattante, pratica spesso sottovalutata, rappresenta ad esempio un’ottima abitudine perché permette di rimuovere i residui di latte e i microrganismi che giornalmente si depositano nella bocca del bambino. Questa pratica deve essere compiuta con la massima delicatezza: occorre utilizzare una garza umida avvolta attorno all’indice ed eseguire piccoli movimenti rotatori sulle gengive. In commercio esistono anche appositi strumenti per l’igiene delle gengive (ditali di gomma e guanti di spugna) che permettono di pulire in modo ancora più semplice le gengive e la lingua dei neonati.

La pulizia delle gengive è consigliata dopo ogni poppata e, in particolare, dopo quelle notturne perché il flusso salivare del bambino si riduce fortemente durante il sonno e diminuisce quindi l’importante potere chimico e di detersione e della saliva.

Con l’eruzione dei primi dentini (6-8 mesi) si consiglia di cominciare a pulire con estrema delicatezza queste nuove superfici: occorre utilizzare uno spazzolino a setole morbide, con una testina sufficientemente piccola e adatta alle ridotte dimensioni della bocca del bambino.

Intorno ai 6-7 anni viene raggiunta la manualità sufficiente per lavare i denti in autonomia, ma anche a quell’età è necessaria la supervisione di un adulto affinché venga rispettata la frequenza, la durata e la tecnica di spazzolamento. Durante il lavaggio dei denti talvolta il bambino trascura alcune zone, può essere svogliato oppure evitare delle aree in cui avverte fastidio (ad esempio a causa di un dente che dondola, un dente in eruzione o una gengiva infiammata): solo con molta pazienza e seguendolo quotidianamente nello spazzolamento il genitore potrà educarlo a una buona igiene orale.

Esistono due tipologie di spazzolini: quelli tradizionali manuali e quelli elettrici. Con lo spazzolino manuale il corretto movimento da eseguire è di tipo rotatorio, posizionando lo spazzolino a circa 45 gradi rispetto alla gengiva e cercando di “disegnare” dei piccoli cerchi sovrapposti. Gli spazzolini elettrici, utilizzati naturalmente con specifiche testine per la prima infanzia, possono essere utilizzati solo a partire dal terzo anno di età e, come già detto, sempre sotto la supervisione di un adulto. Il loro utilizzo è piuttosto semplice: è sufficiente infatti passare la testina in movimento su tutte le superfici dentali, soffermandosi per qualche secondo su ciascuna di esse.

I principali vantaggi degli spazzolini elettrici rispetto a quelli manuali consistono nella maggior efficacia di spazzolamento (a parità di tempo impiegato), nelle ridotte dimensioni della testina che permette di raggiungere più facilmente le zone posteriori e nella maggior efficacia di rimozione della placca batterica in pazienti con ridotta manualità. In ogni modo, sia nel caso di spazzolino elettrico che manuale, il tempo necessario per una buona pulizia di una dentatura da latte completa è di 2 minuti.

Infine, per quanto riguarda il dentifricio, la dose da mettere sullo spazzolino è pari, come dimensioni, a quella di un pisello ed è bene utilizzare un dentifricio che contenga una quantità di fluoro congrua all’età del bimbo perché – come sottolineato nelle linee guida – esso rinforza lo smalto e favorisce la remineralizzazione delle superfici dentarie che possono essere attaccate dagli acidi introdotti con la dieta o prodotti dai batteri della carie.

Oltre a queste indicazioni – rinvenibili anche nelle Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva – nel corso del Congresso i numerosi esperti presenti presenteranno al professionista gli attuali orientamenti terapeutici in campo orto-pedontico e di accompagnamento alla crescita.

Sessioni apposite saranno dedicate alle Aso e agli igienisti dentali con l’obiettivo di individuare e promuovere strategie di co-working. Una sezione si occuperà di come favorire la comunicazione tra odontoiatra, farmacista e pediatra e una, infine, sarà dedicata alla comunicazione scientifica del settore al grande pubblico.

Per informazioni, iscrizioni e per scaricare il programma completo a questo link.

Mail: congressosioi@lartevento.it.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione


Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini 


Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...


Alberto Pellegatta

Un appuntamento – previsto a Bologna dal 24 al 26 febbraio – dall’altissimo valore simbolico che sarà l’occasione per esaminare e discutere i cambiamenti in ambito...

di Lorena Origo


Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi